Open Atelier: la mappa della città degli artisti

Non sarà l’East London o Chelsea a New York, ma è sorprendente il numero di gallerie d’arte e atelier di artisti che risiedono a Como. Vedere la densità di cerchiolini rossi che contraddistinguono gli indirizzi sulla mappa Open artelier presentata da fabrizio Bellanca riempie gli occhi. La città murata è la zona con più art-spot, ma anche BorgovicoVecchia può vantare un alto numero di atelier in pochi metri di strada.
Durante il periodo di Expo, gli artisti di Como aprono il loro atelier ai turisti e ai cittadini interessati. Open artelier è un progetto ideato dall’artista e grafico Fabrizio Bellanca che, unendo le sue professionalità, ha messo in rete molti artisti attivi a Como e territorio con uno scopo comune: aprire i propri luoghi di lavoro al pubblico.
Una mappa della città è stata creata per segnalare gli atelier degli artisti e le informazioni utili ai visitatori: mezzi pubblici a disposizione, luoghi di attrazione culturale (teatro, cinema, musei), uffici turistici. Sono inoltre riportate le informazioni necessarie per contattare gli artisti (indirizzo, modalità di visita, sito internet) così da garantire un’ampia visibilità e una riuscita gestione del progetto. Le informazioni principali sono state tradotte in inglese, francese, tedesco.
La cartina, stampata in ben 40.000 copie, verrà distribuita gratuitamente presso i principali infopoint turistici di Como e provincia; è inoltre stata offerta agli alberghi per un’ampia diffusione durante il periodo di Expo. Una seconda tiratura di altre 20.000 copie della mappa è stata completamente sostenuta dagli albergatori del Lungolago che hanno così voluto, in prima persona, aderire a Open artelier e offrire ai loro clienti un percorso artistico e culturale originale. È stata realizzata anche una versione digitale e interattiva della mappa di Open artelier, consentendone così la visualizzazione su computer, tablet e smartphone: in questo modo dalla mappa è possibile accedere con un click al sito personale degli artisti.
L’intero progetto è stato sostenuto e autofinanziato dagli artisti stessi. La sua valenza culturale è testimoniata dai patrocini raccolti: Sistema Como – Canto della Terra, che porterà il progetto in Padiglione Italia a Expo. Per tutta la durata di Open artelier sono previsti eventi, quali inaugurazioni singole degli studi, mostre, aperture serali, concerti, letture. Tutti gli eventi saranno comunicati sul gruppo Facebook che fa riferimento al progetto (arteliercomo).
Gli artisti che aderiscono a Open artelier sono: Ugo Ambroggio, Laura Armato, Doriam Battaglia, Alice Battaglia, Fabrizio Bellanca, Filippo Borella, Marco Brenna, Nicoletta Brenna, Marta Brunelli, Adriano Caverzasio, Enrico Cazzaniga, Marcella Chirico, Francesco Corbetta, Pantaleo Cretì, Alessandro Filardo, Matteo Galvano, Giulio Mantovani, Daniela Montanari, Bettina Musatti, Jeannette Müller, Elisabetta Necchio, Draga Obradovic, Pierpaolo Perretta/Mr Savethewall, Benny Posca, Carlo Pozzoni, Pierluigi Ratti & Angelo Tagliabue, Bruno Saba, Emanuele Scilleri, Segno Visivo, Donatella Simonetti, Giuseppe Tattarletti, Mimmo Totaro, Marco Vido.