1 maggio a Como: Lario Critical Wine, il vino rispettoso del contadino (FOTO)

30 aprile 2015 | 19:29
Share0
1 maggio a Como: Lario Critical Wine, il vino rispettoso del contadino (FOTO)

Il Primo Maggio è anche Lario Critical Wine. Dopo la pausa dell’anno passato il Circolo Arci Terra e Libertà ha organizzato  la sesta edizione del Lario Critical Wine, la fiera mercato dei saperi e sapori contadini nata per far conoscere ai consumatori le piccole produzioni vitivinicole rispettose del lavoro contadino e del valore della terra. Filosofia del Criticalwine, ovvero “vino critico” è che sia vino di buona qualità, che non speculi sul prezzo, che rispetti l’ambiente, che non sia deviato dalle scorciatoie della produzione industriale. Questa sesta edizione si presenta, come ormai da tradizione, nuova e rinnovata pur mantenendo un format che si rifà alle radici della manifestazione. Si svolgerà infatti come gli anni passati in un’unica giornata dalle 10.00 alle 20.00, in una location inedita a Como città nella particolare cornice dell’Accademia Galli in Via Petrarca a Como.

Alla manifestazione parteciperanno vignaioli provenienti da zone di produzione, e tradizione, vitivinicola tra le migliori: Lombardia, Piemonte, Veneto e Basilicata. Proporranno una vasta gamma di vini rossi, bianchi e rosati, oltre che spumanti e moscati, con la presenza di quasi 100 etichette espressione di territori tra loro molto diversi. Ciascun prodotto selezionato manifesta il suolo e il vitigno che lo hanno generato e rivela le caratteristiche del suo produttore. Inoltre quest’anno sarà dato più spazio alle produzioni artigianali di birra.

Altra novità di quest’anno è la collaborazione con il circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, dove la manifestazione continuerà il 2 e 3 maggio con il nome di DeguStation.

lario critical wine1

Il Lario Critical Wine, (il nome deriva da una serie di incontri che l’enologo e divulgatore Luigi Veronelli sollecitò con i piccoli vignaioli italiani al fine di cercare un’identità del vino italiano), come fiera-mercato, vuole essere un momento di un percorso più ampio che vada verso la promozione della cultura della piccola produzione, della filiera corta e del chilometro zero. Il Lario Critical Wine, inoltre, vuole essere un luogo dove ridare senso alla relazione tra produttore e consumatore superando l’anonimato e gli aspetti unicamente commerciali che contraddistinguono oggi in modo esclusivo la fase di distribuzione. Allo stesso tempo si vuole favorire l’approfondimento, attraverso la riflessione e la discussione su agricoltura, nuova contadinità, trasformazione della produzione e rivoluzione dei consumi.

Il titolo dell’incontro/dibattito 2015, che si svolgerà presso la stessa Accademia Galli dalle ore 15.00, sarà Contro il TTIP con i piedi per terra: i risvolti agricoli del negoziato USA e UE

La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia.

Info e contatti: www.lariocriticalwine.org, info@lariocriticalwine.org,