Al Teatro di Chiasso uno spettacolo che fonde danza e musica

30 aprile 2015 | 08:28
Share0
Al Teatro di Chiasso uno spettacolo che fonde danza e musica

Uno spettacolo che assembla in un unicum danza, musica, e che si dilata nello spazio scenico captando un’atmosfera tra reale ed irreale.  E’ lo spettacolo di danza contemporanea che andrà in scena sabato 2 maggio alle ore 20.30  presso il Cinema Teatro di Chiasso- Variazioni su “Jawlensky” di Tiziana Arnaboldi, coreografa e regista.

Un’esibizione  che è anche un invito per interpreti e spettatori ad aprire un nuovo spazio tra conscio e inconscio, tra visibile e invisibile, per andare oltre la bellezza, cercando quella strada obliqua che osserva e contempla il mondo esterno come fosse un abbraccio mai terminato.

È una danza di musica, luce e colori, voce e gesti che si sviluppa in punti diversi e dilaga via via trascinando tutti con sé. Promosso in collaborazione con il m.a.x. museo di Chiasso quale evento collaterale alla mostra “Daniel Spoerri. Eat Art in transformation” che inaugura giovedì 30 aprile 2015 alle ore 18.30 e che resterà aperta sino a domenica 30 agosto. Il m.a.x. museo, infatti, dedica un’esposizione all’opera dell’artista svizzero Daniel Spoerri (1930) in relazione alla corrente della Eat Art, da lui fondata nel 1967 e con cui Spoerri intendeva avviare una riflessione critica sui principi fondamentali della nutrizione, in rapporto al valore spirituale dell’uomo.

Lo spettacolo, è inoltre coprodotto dal Teatro San Materno di Ascona e da Alexej von Jawlensky-Archiv S.A. su un’idea di Daniel Spoerri e si  si inserisce e nell’ambito di ChiassoLetteraria, festival internazionale di letteratura giunto alla decima edizione (Chiasso, 29 e 30 aprile, 1 e 3 maggio).Dalla fusione fra le arti, danza musica che si rincorrono ed oscillano in uno spazio indefinito tra conscio ed inconscio, tra visibile-invisibile, per un andare oltre la bellezza, cercando quella strada obliqua che osserva e contempla il mondo esterno come fosse un abbraccio mai terminato.

chiasso jawlensky

Sul palco si esibiranno  i danzatori Eleonora Chiocchini, Pierre-Yves Diacon e David Labanca, accompagnati da Mimmo Prisco alla chitarra e Luciano Zampar alle percussioni.

Come osserva Tiziana Arnaboldi, coreografa e regista dello spettacolo, “il nostro quadro Variazioni su “Jawlensky” è un incontro fra le arti con danzatori e musicisti. Le tonalità cromatiche richiamano a tonalità di gesti in un continuo alternarsi di ritmi per imbattersi in strati profondi e intimi e diventare un solo eccomi!”.

Lo spazio gira, i vari linguaggi si interrogano tra tensioni e rilassamento, tra volumi pieni e vuoti, tra il movimento perpetuo e l’immobilità, tra lo sguardo aperto e chiuso.

Il caos che ne segue (linee e colori che si scontrano, si accostano, si ordinano, si scombussolano, si delineano e si distruggono) vuol cancellare le diversità esteriori per mettere a nudo la nostra vera identità, dove pensieri, esperienze e idee vagabondano in un continuo divenire di vibrazioni interiori.

INFORMAZIONI

Biglietti

Prezzo unico, non numerato: Chf. 20.– / € 18

Prevendita

La cassa del Cinema Teatro è aperta al pubblico per informazioni, prenotazioni, acquisto biglietti e abbonamenti da martedì a sabato dalle 17.00 alle 19.30. Questo servizio è anche disponibile telefonicamente negli stessi orari +41 91 695 09 16 o cassa.teatro@chiasso.ch.

Informazioni e Web Site

tel. +41 91 6950914/7

e-mail: cultura@chiasso.ch

www.centroculturalechiasso.ch


chiasso jawlensky3TIZIANA ARNABOLDI

Danzatrice, coreografa e regista, si forma con Rey Phillips a Zurigo, si perfeziona a Parigi con Carolyne Carlson e con Pina Bausch a Essen in Germania. È fondatrice e coreografa della compagnia “Tiziana Arnaboldi” del Teatro San Materno di Ascona che realizza e produce spettacoli e performance in tutta Europa. Tra gli altri “1000 e 1 aqua”, progetto europeo con la Companhia de Almada, “Cruda bellezza”, presentato in tournée in Africa, “Volo via”, “Condannato Libero” e “Dentro Jawlensky”.