Studenti in piazza per il “FuoriExpo” del Setificio di Como (TUTTE LE FOTO)

Questa mattina alle 11.30 più di 1000 studenti del Setificio Paolo Carcano di Como e molti dei professori, hanno dato il benvenuto ad Expo con un flash mob in piazza Duomo nel quale hanno anche lanciato “EXPLORANDUM” progetto per le scuole della Lombardia che verrà ufficialmente presentato il 1 giugno a EXPO MILANO 2015, Padiglione Italia – “Vivaio Scuole” .
I ragazzi indossavano la maglietta con stampato il codice QR che permette di accedere direttamente al sito di Explorandum. Non è mancata anche qualche scritta “No Expo”, ma l’invasione è stata gioiosa e pacifica finita con canti e balli.
“Explorandum”, www.explorandom.com, è stato ideato come luogo di partenza in rete per una navigazione libera tra le varie aree tematiche di Expo e come luogo di accesso alla bacheca digitale e ai suoi contenuti.
La bacheca digitale, amministrata e moderata dagli studenti e dai docenti del Setificio, è stata ideata in modo specifico e riconoscibile per giovani e scuola
L’evento promozionale di questa mattina è stato organizzato dagli studenti del Setificio in collaborazione con Ufficio scolastico provinciale di Como,era previsto anche il decollo di un drone per ripendere dall’alto e rilanciare in internet le immagini della piazza gremita, ma, per un intoppo burocratico, il drone non ha potuto volare.
Ecco qui una bella galleria di immagini degli studenti in festa per Expo (foto di Joel, Desire e Paolo)
E un video
[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=4amrwOXG24Q”]
Sempre in tema Expo ieri è stato presentato “Beautifood” un ricettario in lingua inglese di ricette italiane, con particolare attenzione ai piatti tipici del nostro territorio realizzato da alcune scuole comasche con il coinvolgimento di produttori locali. “Beautifood” non è un semplice libro di ricette, bensi’ un prodotto nato dall’idea dell’Ufficio scolastico di Como di integrare 3 percorsi scolastici e professionali : la ricerca delle classi prime , seconde e terze della media “Parini”, la teoria e la pratica professionale dell’Istituto Romagnosi- indirizzo enogastronomico di Longone al Segrino e del Centro di Formazione professionale di Como. E’ un volume di un centinaio di pagine in formato pdf sfogliabile che oltre alle ricette contiene capitoli e tabelle sulla nutrizione, testi di spiegazione dei piatti tipici italiani e delle materie prime e persino una tabella che consiglia quali vini abbinare ai diversi piatti.
Un manuale che ha suscitato l’interesse di turisti e appassionati di cucina, che hanno affollato i tavolini del Ristorante Teatro dove l’Istituto enogastronomico di Longone Segrino, coadiuvato dai produttori, ha offerto una vera e propri degustazione.L’obiettivo potrebbe ben esser quello di metter a disposizione degli operatori turistici comaschi un originale strumento di promozione , soprattutto se accompagnato da qualche studente che possa raccontare il percorso didattico che sta a monte e che rappresenta un valore aggiunto al prodotti.
Il ricettario in versione pdf sara’ presto disponibile sul sito della “ Parini” all’indirizzo http://www.iccomocentro.gov.it/