ChiassoLetteraria parte con Sabina Guzzanti e Arbasino

L’ 1 e 2 maggio ChiassoLetteraria entra nel vivo della manifestazione. L’incontro con Sabrina Guzzanti e inaugurazione con Alberto Arbasino di oggi e Mikhail Shishkin, Daniel Spoerri, Mikael Niemi, lectio magistralis di Franco Farinelli, l’intervista a Manu Dibango, l’anteprima del romanzo “Fiori artificiali” di Luiz Ruffato, aperitivo con scrittori e lo spettacolo Variazioni su “Jawlensky” sono gli appuntamenti di domani 2 maggio.
Dalle 20.00 alle 04.00, il club BARBAR presso il ristorante Binario 07 in Viale Manzoni 1 a Chiassosarà teatro di djs set, concerti, performances, video, vivande e bibite d’autore.
Sabato 2 maggio
Alle ore 11.00 allo Spazio Officina incontro con Mikhail Shishkin, lo scrittore russo, ma svizzero d’adozione, pluripremiato ed esponente di punta della letteratura russa contemporanea. Intervista Chasper Pult, giornalista culturale. Appuntamento in tedesco con traduzione in italiano e in collaborazione con
questo il programma completo
Venerdì 1 maggio
Alle ore 17.00 allo Spazio Officina in via Dante Alighieri 1 a Chiasso, una speciale “carta bianca” a Christian Marazzi con ospite Sabina Guzzanti.
Alle ore 18.30, sempre allo Spazio Officina, INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL alla presenza del consigliere di stato Manuele Bertoli, a cui farà seguito l’incontro con Alberto Arbasino, moderato daMariarosa Mancuso, critica letteraria e cinematografica e giornalista RSI. Il ricevimento è aperto al pubblico. Lo scrittore Alberto Arbasino, autore del celebre articolo La gita a Chiasso (che rese famoso il nome della cittadina e che diventò in seguito un’espressione proverbiale), personalità culturale fra le più significative del secondo dopoguerra italiano sarà l’ospite d’onore per l’inaugurazione della decima edizione del festival e riceverà dalla Municipalità di Chiasso la medaglia cittadina, massima onorificenza conferita dal comune di confine.Chiasso, culture in movimento.
Alle ore 14.00 sempre allo Spazio Officina l’artista svizzero Daniel Spoerri incontra la critica d’arte Silvia Abruzzese. In collaborazione con il m.a.x. museo dove è in corso l’antologica “Daniel Spoerri. Eat Art in transformation”.
Alle ore 15.15 allo Spazio Officina, Mikael Niemi, uno dei più significativi scrittori svedesi contemporanei, autore di romanzi cult come “Musica rock da Vittula” e “L’uomo che morì come un salmone” incontra Mario Baudino, giornalista culturale e scrittore. Appuntamento in inglese con traduzione in italiano di Marina Astrologo.
Alle ore 16.00 alla Sala Diego Chiesa, il geografo Franco Farinelli con una lectio magistralis sul naturalista, botanico ed esploratore tedesco Alexander von Humboldt (1769-1859) e il suo libro “Viaggio alle regioni equinoziali del Nuovo Continente”.
Alle ore 16.45 allo Spazio Officina il celebre musicista franco-camerunense Manu Dibango presenta la sua autobiografia “Balade en saxo” nella quale racchiude sessant’anni di carriera. Intervista Marcello Lorrai, giornalista e critico musicale. Incontro in francese.
Alle ore 18.00 sempre allo Spazio Officina, lo scrittore brasiliano Luiz Ruffato, che sa raccontare il suo paese fuori dagli stereotipi, unanimemente considerato uno dei più interessanti e originali scrittori del grande paese sudamericano, è in conversazione con Prisca Agustoni, scrittrice ticinese e professoressa di lettere in Brasile. A Chiasso presenterà in anteprima il suo ultimo “Fiori artificiali” (La nuova frontiera, 2015). Incontro in portoghese con traduzione in italiano.
Alle ore 19.00 presso la Tipografia Progetto Stampa in Via R.Simen 7 a Chiasso, il tradizionale Aperitivo con scrittrici e scrittori.
Alle ore 20.00 al ristorante Mövenpick in Piazza Indipendenza 1 a Chiasso, “SOUL MAKOSSA”, cena chic franco-camerunense alla presenza degli scrittori e delle scrittrici ospiti e del musicista Manu Dibango, ospite d’onore. Prenotazione al ristorante: tel. 091.682.53.31 – e.mail: hotel.touring@moevenpick.com.Alle ore 20.30 al Cinema Teatro in Via Dante Alighieri a Chiasso, va in scena lo spettacolo Variazioni su “Jawlensky”.
Tiziana Arnaboldi presenta Variazioni su “Jawlensky”, un incontro fra le arti con danzatori e musicisti, su un’idea di Daniel Spoerri, coprodotto dal Teatro San Materno di Ascona e da Alexej von Jawlensky-Archiv S.A. Le tonalità cromatiche richiamano a tonalità di gesti in un continuo alternarsi di ritmi per imbattersi in strati profondi e intimi e diventare un solo “eccomi!”. Un invito per interpreti e spettatori ad aprire un nuovo spazio tra conscio-inconscio, tra visibile-invisibile, per un andare oltre la bellezza, cercando quella strada obliqua che osserva e contempla il mondo esterno come fosse un abbraccio mai terminato. È una danza di musica, luce e colori, voce e gesti che si sviluppa in punti diversi e dilaga via via trascinando tutti con sé riferendosi anche alla ricerca di Daniel Spoerri. Il “caos” che ne segue vuol cancellare le diversità esteriori per mettere a nudo la nostra vera identità, dove pensieri, esperienze e idee vagabondano in un continuo divenire di vibrazioni interiori. Lo spettacolo è promosso in collaborazione con il m.a.x. museo di Chiasso quale evento collaterale alla mostra “Daniel Spoerri. Eat Art in transformation” , appena inaugurata.
Coreografia e regia: Tiziana Arnaboldi; danzatori: Eleonora Chiocchini, Pierre-Yves Diacon, David Labanca; cantante soprano: Rebecca Agatha; chitarra: Mimmo Prisco; percussioni: Luciano Zampar;creazione video: François Gendre; disegno luce: Felix Leimgrüber.
Prenotazione e acquisto biglietti alla cassa del Cinema Teatro, aperta da martedì a sabato, dalle 17.00 alle 19.30, scrivendo a cassa.teatro@chiasso.ch o online sul sito www.ticketcorner.ch. Biglietti: chf. 20.-
Alle ore 23.30 al club BARBAR presso il ristorante Binario 07 in Viale Manzoni 1 a Chiasso, la performance di Marko Miladinovic “Stand up Europeans”.
Alle 23.30 sempre al club BARBAR il concerto della band Lonesome Southern Comfort Company. A seguire dalle ore 12.00 alle 04.00 musica, dj set video, vivande e bibite d’autore.