Preziosità musicali al LakeComo Festival con il pianoforte di Maurizio Moretti

6 maggio 2015 | 15:16
Share0
Preziosità musicali al LakeComo Festival con il pianoforte di Maurizio Moretti

Dopo la data inaugurale con il concerto di Andrea Bacchetti e Floraleda Sacchi, il LakeComo Festival propone, il 7 maggio alle 21, un recital pianistico con Maurizio Moretti, pianista e direttore d’orchestra. Moretti è uno dei musicisti italiani che negli ultimi anni si è fatto maggiormente apprezzare sulle scene concertistiche internazionali. Questa autentica rivelazione del pianismo è in realtà un uomo riservato, totalmente immerso nella musica, sua ragione di vita e di ricerca estetica e personale. Nella serata del festival a Villa Vigoni di Menaggio proporrà un programma che spazia tra i grandi classici del pianoforte, Schumann, Chopin, Liszt, Debussy.

Questo il programma del concerto

  1. Schumann: Arabesque op. 18
  2. Chopin:
    Polonaise op. 26 n. 1
    Notturno op. Postuma in do minore
    Notturno op. Postuma in do# minore
    Tre Mazurkas op. 67
  3. Liszt:
    Nuages Gris
    La Lugubre Gondola I
    Vallée d’Obermann
    (Les annés de pelerinage: Suisse)
  4. Debussy:
    Preludes livre I:
    Voiles
    Serenade Interrompue
  5. Bartok:
    Allegro Barbaro

LakeComo Festival presenta

Maurizio Moretti (pianoforte)

giovedì 7 maggio ore 21 Villa Vigoni Loveno di Menaggio 

Biglietti  10€ intero – 7,50€ ridotto/convenzioni

Hanno accesso gratuito:
– tutte le persone fino a 14 anni
– tutte le persone non vedenti o portatrici di handicap e i loro accompagnatori
– Ingresso gratuito per i Soci e tesserati Amici di Amadeus Arte RICHIEDI LA TESSERA 2015 >>>

I biglietti sono in vendita presso la sede del concerto.
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio del concerto.

lakecomo festival moretti1

Maurizio Moretti è nato a Cagliari, ha studiato con Ida Allegretto Oppo al 0Conservatorio della sua città, e ha proseguito il suo percorso formativo perfezionandosi per cinque anni alla scuola di Aldo Ciccolini, che di lui ha scritto: “Una straordinaria vitalità ritmica, un senso innato del fraseggio e notevolissime possibilità tecniche caratterizzano il suo pianismo. È sicuramente uno dei pianisti più dotati e personali della sua generazione”.

Nel corso della sua carriera pluriventennale, è stato ospite di prestigiose istituzioni nei teatri di tutta Europa e ha tenuto regolari tournee in Francia, Spagna, Germania, Austria, Est Europa, con le più apprezzate orchestre quali Concertgebouw Orchester di Amsterdam, Chamber Orchestra of Europe, Filarmonica di Mosca, Orchestra Filarmonica di Praga, I Solisti del Teatro alla Scala , Solisti di Mosca con Yuri Bashmet, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Toscanini dell’Emilia Romagna, Stockholm Chamber Orchestra, Philarmonique de Grenoble, Philarmonie der Nationen, Orchestra Filarmonica di Caracas, Frankfurt Staats Philharmonie, Orchestre de Cannes, Orchestre National de Lille Filarmonica di Montecarlo, Sinfonia Finlandia, Budapest Symphony Orchestra, Orchestra Nacional do Porto

È stato diretto, fra gli altri, da Peter Maag, Justus Frantz, Saulius Sondeskis, Yuri Bashmet, Jean Claude Casadesus, Philippe Bender, André Bernard, Piero Bellugi, Marc Tardue, Jan Talich, Maxim Schostakovic, Woldemar Nellson, Patrick Gallois, Carlos Riazuelo, e ha collaborato per la musica da

camera con il Quartetto Martinu di Praga, il Quartetto Amazonia, il Quartetto Ysaye, il pianista Gabriel Tacchinò, i Solisti della Scala, i Solisti di Perugia.

I suoi concerti, in festivals quali Menton Festival, Le Nuit de Suquet a Cannes, Festival Casals a Prades, Lille Piano Festival, Montecarlo, Hamburg Musikhalle, Konzerthaus Berlin, Festival Musical di Coimbra, Serate Musicali di Milano, Società del Quartetto di Vercelli, Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Real di Malaga, Auditorio Nacional de Musica di Madrid, Teatro de la Maestranza de Sevilla, Stuttgart Maarmor Saal, Vilnius Piano festival, Festivals de Arles, Gesteig di Monaco di Baviera, Konzerthaus Wien, hanno sempre riscosso lusinghiere critiche.

Del 2004 il suo debutto negli USA, dove, nel corso di numerose tournee, ha interpretato il Primo Concerto di Brahms, il Primo Concerto di Beethoven e il Concerto n. 27 di Mozart accompagnato dalle orchestre dell’Indiana, New Mexico, Wisconsin e Colorado. Il Washington Post l’ha definito nel 2009 “a great pianist with a natural and amazing sound …”. Nel 2005 viene invitato per la prima volta in Giappone per concerti e masterclass; recentemente, nel gennaio 2010, ha svolto un importante tour nelle città di Tokyo, Osaka e Kyoto. Del 2008 il suo esordio in Cina, in città come Pechino, Shanghai con un enorme successo di pubblico e dove torna ogni anno per concerti e masterclass.

Molto nutrita la sua discografia: Primo concerto di Beethoven, live alla Musikhalle di Hamburg, diretto da Justus Frantz per la HandelClassic ; Primo Concerto di Brahms con la Orchestra Sinfonica Finlandese per la HaendelClassic ; Mozart (concerti per pianoforte); Mozart, Rachmaninoff e Ravel (in duo pianistico con Angela Oliviero); pagine d’album di Wagner e Liszt; Schumann e Chopin (in occasione del bicentenario). Incide per la casa giapponese Camerata Tokyo ; Classic Audio e Concert Hall in Germania.
Docente di Pianoforte al Conservatorio di musica di Cagliari, è stato Professore Ospite alla Millikin University of Illinois ( USA ), tiene masterclass alla prestigiosa Hochshule fur Musik F.Liszt di Weimar in Germania, all’Academy Music of Vilnius e al Conservatorio Superiore del Liceu di Barcellona ed è invitato come docente dell’Accademia di perfezionamento di Kusatsu in Giappone.

È membro di giuria in prestigiosi concorsi internazionali, quali Premio Franz Liszt a Weimar – Bayreuth , Concorso Pianistico Internazionale di Andorra, Concorso Cervantes di Cuba, il Concorso Internazionale Badura Skoda e molti altri.
 Maurizio Moretti è stato nominato Steinway Artist .