Spettacoli, mostre, laboratori e tanto altro: al via il Festival della Luce

8 maggio 2015 | 12:39
Share0
Spettacoli, mostre, laboratori e tanto altro: al via il Festival della Luce

Una serialità di appuntamenti che con conferenze, spettacoli, mostre e laboratori, spalancherà le porte della cultura scientifica al grande pubblico. Stiamo parlando della Seconda Edizione  del Festival della Luce 2015 – Anno Internazionale della Luce, difatti proprio  il 2015 è stato proclamato dalle Nazioni Unite l’Anno Internazionale della Luce. Dunque  nella città che ha dato i natali ad Alessandro Volta , partito il 9 aprile e fino  al 17 maggio 2015 si svolgerà la seconda edizione del Festival della Luce – Lake Como, una manifestazione di divulgazione scientifica, a ingresso gratuito, che ospita scienziati, ricercatori e personaggi di rilevanza nazionale e internazionale per affrontare tematiche legate alla luce, con un linguaggio divulgativo e adatto a tutti. Il Festival della Luce – Lake Como esplora il tema della luce intesa non solo come fenomeno naturale ma anche come metafora di creatività, innovazione e conoscenza: la luce dell’intelletto, la luce dell’energia, la luce che pervade l’universo, la luce che rivela le cose. Sotto il patrocinio dell’Anno Internazionale della Luce e inserita tra gli eventi territoriali di EXPO 2015 nell’ambito del Canto della Terra promosso da Sistema Como 2015, la seconda edizione del Festival si svolge in splendidi luoghi nel centro pulsante della città di Como e non solo – quali Teatro Sociale, Piazza Verdi, il Collegio Gallio, Villa Olmo e Villa del Grumello dove si terrà l’Energy Forum. Nel suo periodo clou  che è proprio in questi giorni (8 – 17 maggio), il Festival ospita personalità eccellenti tra cui il Premio Nobel per la Fisica Claude Cohen-Tannoudji, Amalia Ercoli Finzi la “mamma italiana” della Missione “Rosetta” che ha permesso per la prima volta al mondo l’atterraggio di un robot sul nucleo di una cometa, l’astronauta Paolo Nespoli il matematico e divulgatore Piergiorgio Odifreddi, il filosofo Giulio Giorello. Tra gli eventi di grande richiamo sono previsti la Mostra interattiva “IMMAGINE”, a Villa Olmo, sui fenomeni ottici più sorprendenti e affascinanti corredata di exhibit e laboratori, la crociera “La scienza a bordo” sul piroscafo Patria nel primo bacino del lago di Como dialogando su luce, terra, acqua e cielo, insieme al fisico Paolo Di Trapani, oltre a un ciclo di incontri per gli studenti delle scuole superiori con i protagonisti della ricerca e dell’innovazione nell’ambito della luce. Marker e Festival della Luce 2015 in collaborazione con Teatro Sociale di Como presentano “Alive Green Flux”, spettacolo inserito tra gli eventi degli European Opera Days, che costruisce, a partire dal fil rouge tra musica lirica e musica elettronica e dal dialogo tra lo stile neoclassico del Teatro e la sua videomappatura digitale, un’esperienza artistica suggestiva e unica nel suo genere. Il Festival della luce – Lake Como 2015, promosso e sostenuto dalla Associazione Città della Luce nata a Como nel 2013 e organizzato in collaborazione con il Centro Volta, ora Fondazione Alessandro Volta, che ne cura la programmazione e lo svolgimento grazie ai forti legami che tiene tra il mondo accademico della ricerca nazionale e internazionale e il tessuto culturale, economico e sociale del territorio e della città – ha ricevuto il contributo della Camera di Commercio di Como, il contributo e il patrocinio del Comune di Como, il sostegno del Fondo EXPO per l’attrattività dei territori.

Ecco il programma:

Ciclo di quattro incontri con personalità del mondo scientifico, della cultura e

dell’arte. Sala Bianca del Teatro Sociale di Como, Aula Magna Collegio Gallio:

  • Venerdì 8 Maggio, ore 21.00: Sala Bianca del Teatro Sociale

“Viaggio nella Luce” di Piergiorgio Odifreddi, matematico, saggista e

divulgatore, che dialoga con il giornalista Giovanni Caprara.

  • Sabato 9 maggio, ore 17.00: Aula Magna Collegio Gallio

“Luce e spirito”. La simbologia della luce nelle religioni monoteiste a cura del

Professore di Filosofia della Scienza Giulio Giorello. Testimonianze del filosofo

Luca Bianchi, Università degli Studi del Piemonte Orientale, dell’islamista

Massimo Campanini, Università di Trento e di Giulio Busi, studioso di cultura

ebraica della Libera Università di Berlino.

  • Venerdì 15 Maggio, ore 21.00: Sala Bianca del Teatro Sociale

“Luce nello spazio”, Amalia Ercoli Finzi, Ingegnere aerospaziale, prima donna in

Italia a laurearsi in ingegneria aeronautica, protagonista italiana della Missione

Rosetta sulla cometa e attualmente Professore Emerito al Politecnico di Milano, a

colloquio con l’astronauta italiano Paolo Nespoli.

  • Sabato 16 Maggio, ore 17.00: Sala Bianca del Teatro Sociale

Claude Cohen-Tannoudji, Premio Nobel per la Fisica 1997. Claude Cohen-

Tannoudji è il fisico francese insignito del premio Nobel per la Fisica nel 1997 per

“lo sviluppo di metodi per raffreddare e catturare atomi con la luce laser”, che

hanno condotto ad applicazioni importanti come l’imaging a risonanza

magnetica. Presentazione e intervista di Giulio Casati, Università dell’Insubria.

(prevista traduzione simultanea).

Tour Voltiano “FAI Luce!”, alla scoperta di Alessandro Volta: ritrovo, ore 10.00, Tempio

Voltiano Sabato 9 maggio 2015

Grazie alla partnership con il FAI sarà proposto il progetto “FAI Luce!”, un tour per conoscere

i luoghi e le memorie dell’illustre scienziato comasco Alessandro Volta, dalla Torre Gattoni al

Tempio Voltiano, al Liceo Volta. Qui i partecipanti saranno coinvolti in alcuni esperimenti

sull’elettricità e avranno l’opportunità di visitare il Museo con l’esposizione della Prof.ssa

Michela Prest dell’Università dell’Insubria. Sarà inoltre presentata la riedizione della Guida al

Tempio Voltiano. Giovani preparati anche in lingua inglese accompagneranno i partecipanti

nei luoghi voltiani che a Como, città natale del grande scienziato, raccontano la storia della sua

vita.

Mostra “IMMAGINE”: Venerdì 8 – domenica 17 maggio 2015: Villa Olmo.

“Immagine”- Mostra interattiva con exhibit sul tema della luce: Saranno mostrati i fenomeni

ottici più sorprendenti e affascinanti, corredati di exhibit e di laboratori didattici. Verrà

approfondito il concetto di immagine e della sua produzione tramite tipologie di luce e di

sistemi ottici differenti: dal 2D al 3D alla camera stetoscopica, dalla realizzazione sperimentale

di ologrammi alla trasformazione del suono in immagine. L’esposizione è realizzata con il

contributo di docenti e studenti delle scuole superiori del territorio comasco, sotto la

direzione scientifica della Dott.ssa Maria Bondani del CNR, presso l’Università dell’Insubria di

Como, in partnership con l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli – IED di Como. Descrizione delle

sezioni: 1) Che cosa è un’immagine? 2) La luce come veicolo di informazione; 3) Visione e

percezione; 4) Immagini 3D; 5) Registrazione ologrammi.

Evento in Piazza “Alive Green Flux” Sabato 9 maggio 2015, ore 21.30 – 24.00: Piazza

Verdi (in caso di pioggia rinviata a sabato 16 maggio 2015)

Marker e Festival della Luce 2015 in collaborazione con Teatro Sociale di Como presentano

“Alive Green Flux”, iniziativa musicale e di arti visive inserito nella programmazione di

“European Opera Days”. “Alive Green Flux” intende proporre un’esibizione inedita di musicisti

internazionali e di artisti visivi che trasformeranno l’architettura neoclassica del Teatro Sociale

in una scenografia interattiva grazie ad uno spettacolo illuminotecnico e di videomapping mai

realizzato nel centro storico della Città di Como.

Crociera “La scienza a bordo” Domenica 10 maggio 2015, ore 19.00-22.00: piroscafo

Patria

Il fisico Paolo Di Trapani professore all’Università dell’Insubria, dialoga su luce, terra, acqua e

cielo, navigando nel primo bacino del lago di Como sul piroscafo Patria.

Concerto per pianoforte “Musica in villa al chiaro di luna” Martedì 12 maggio, ore

21.00, Villa Pisa, passeggiata lungolago Lino Gelpi.

I pianisti Enrica Ciccarelli e Chen-Guang si esibiranno in un concerto nel giardino di una delle

dimore storiche situate lungo la “neoclassica” passeggiata in riva al lago che termina con

l’imponente Villa Olmo.

Energy Forum Venerdì 15 maggio, ore 9.30 – 18.00: Villa del Grumello

Il Forum è affidato all’esposizione e alla discussione di rappresentanti politici, economici,

istituzionali, tecnici ed esperti professionali sul tema delle fonti energetiche tradizionali e

rinnovabili e scenari futuri nel nostro paese e in Europa.

Per il programma dettagliato degli incontri, si può consultare il sito: www.festivaldellaluce.it (in

costruzione). Tutti gli incontri sono a ingresso libero