Ultimo concerto di Como Classica oggi in Sala Bianca

10 maggio 2015 | 00:45
Share0
Ultimo concerto di Como Classica oggi in Sala Bianca

Il Festival Como Classica chiude domenica 10 maggio con un concerto nella splendida Sala Bianca del Teatro Sociale di Como, alle ore 17.30. Protagonista del concerto sarà il Duo Provenzani-Barbini, con Luca Provenzani al violoncello e Fabiana Barbini al pianoforte.

Il Duo Provenzani-Barbini si è costituito nel 1994 sotto la guida del M° Franco Rossi ed è ormai considerato uno dei gruppi da camera italiani più interessanti. Vincitore di numerosi concorsi nazionali, il duo ha effettuato varie registrazioni radiofoniche per la RAI (Scatola Sonora e Radio Tre Suite ). Ha seguito corsi con Maestri quali Mario Brunello, Dario de Rosa, Mischa Maisky, Anner Bijlsma, Alexander Lonquich, Yo-Yo Ma, Maureen Jones ottenendo sempre particolari consensi, borse di studio e riconoscimenti.

Il duo ha suonato per importanti stagioni concertistiche ed ha effettuato tournèes all’estero (Amici della musica di Firenze, Mestre, Padova, Verona, Bologna Festival, Agimus nazionali, Cidim di Roma, Ravenna Festival, Teatro della Fenice, C.C. Bellunese, MusikHalle di Amburgo, Accademia Chopin di Varsavia, Conservatorio di Lisbona, AsoloMusica, Rathaus di Lubecca,ecc.).

Il programma del concerto prevede:

G.Faurè​​, Elegia op.24 in do minore

L.v.Beethoven, ​Sonata V op.102 n.2 in Re Maggiore (Allegro con brio – Adagio con molto sentimento d’affetto – Allegro fugato)

J.Brahms, ​​Sonata n.1 in Mi minore op.38 (Allegro ma non troppo- Allegretto quasi Menuetto- Allegro).

Barbini e Provenzani

Luca Provenzani

Violoncellista, allievo per quindici anni dell’indimenticabile M° Franco Rossi, si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze. Frequenta i corsi di perfezionamento con Yo-Yo Ma, Mischa Maisky, Alexander Lonquich, Dario De Rosa, Anner Bijlsma, Mario Brunello ottenendo borse di studio e prestigiosi riconoscimenti.

Vincitore della Selezione giovani solisti indetta dall’ORT nel 1994 eseguendo il concerto di Saint-Saens, è stato invitato ad esibirsi successivamente dall’Akademisches Orchester di Friburgo (concerto di Dvorak) ed è stato scelto dalla Rai per rappresentare l’Italia a Lisbona in un concerto da camera radiotrasmesso in diretta in tutta Europa. Si esibisce spesso come solista in varie orchestre, si segnala nel 2007 l’esecuzione del Triplo di Beethoven con Andrea Tacchi e Michele Campanella e l’Orchestra della Toscana e nel 2008 la collaborazione con il violoncellista Giovanni Sollima sempre con l’ORT.

Come camerista Provenzani si esibisce spesso in duo con il fagottista Paolo Carlini, è membro del Trio Florentia e del Sestetto d’archi di Firenze.

Intensa la sua attività di primo violoncello con importanti orchestre come l’OSER di Parma, la RAI di Torino e la Symphonica Toscanini. Stabilmente ha ricoperto il ruolo di concertino con obbligo del primo violoncello al Teatro dell’Opera di Roma e a partire dal 2001 di primo violoncello presso l’Orchestra della Toscana.

Provenzani affianca all’attività violoncellistica anche un importante impegno come organizzatore di eventi: dal 1997 è Presidente e Direttore Artistico della sezione di Firenze dell’A.Gi.Mus. (Associazione Giovanile Musicale) per cui ha organizzato circa 500 concerti e curato la stagione dei concerti in ospedale “Careggi in Musica”, nonché l’attività dell’orchestra AgimusArte.

Fabiana Barbini

Ha studiato ad Arezzo con il M° Alessandro Tricomi e  sotto la guida di Lucia Passaglia presso il Conservatorio Cherubini di Firenze dove si è diplomata con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. E’ laureanda in pianoforte II livello presso l’Istituto Franci di Siena sotto la guida del M° Marco Guerrini . Nel 2010 ottiene la laurea con il massimo dei voti in Didattica per l’insegnamento dello strumento presso l’Istituto Pareggiato Mascagni di Livorno. Si è perfezionata presso l’Accademia Chigiana di Siena con il M° Achucarro. Vincitrice della borsa di studio istituita dall’Accademia Musicale Umbra ha frequentato il corso speciale di pianoforte sotto la guida di Ennio Pastorino  e Lucia Passaglia.

Ha frequentato inoltre i corsi tenuti da maestri quali Anner Bijlsma, Mischa Maisky, Franco Rossi, Mario Brunello ottenendo sempre particolari elogi e riconoscimenti.

Ha partecipato a numerosi concorsi pianistici classificandosi sempre al primo o al secondo posto. Nel Novembre ‘94 ha ricevuto il secondo premio al prestigioso concorso “Premio Venezia” (concorso riservato ai diplomati italiani con il massimo dei voti) vincendo una tourneè di concerti, incidendo un compact disc e esibendosi presso il Gran Teatro La Fenice.

Intensa la sua attività cameristica. Dal 1994 suona in duo con il violoncellista Luca Provenzani.

Come camerista Barbini si esibisce in duo con Michele Marasco, Carlo Failli, Riccardo Massai, Elena Cecchi Fedi. E’ membro del Trio Florentia.

Ha collaborato come pianista presso la Scuola di Musica di Fiesole e collabora stabilmente come pianista da camera e in orchestra con l’Orchestra della Toscana ORT con la quale ha effettuato tournèe in Argentina, Cile, Uruguay.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

È possibile sottoscrivere una tessera annuale del costo di 20 euro per sostenere l’attività dell’Associazione Musicale Como Classica.

Per informazioni:

comoclassica@gmail.comhttp://comoclassica.wordpress.com