Un Premio Nobel per il Festival della Luce

Ultimo fine settimana per la terza edizione del Festival della Luce a Como organizzato dalla Fondazione Alessandro Volta. Dopo Odifreddi, Giorello e Amalia Ercoli Finzi, domani, sabato 16 maggio arriva in città il il Nobel Claude Cohen-Tannoudji. Alle 17 il professore terrà un incontro dal titolo “Luce e Atomi” alla Sala Bianca del Teatro Sociale. Introdurrà il prestigioso ospite Giulio Casati, ordinario di Fisica teorica, modelli e metodi matematici all’Università degli Studi dell’Insubria.
Il prof. Claude Cohen-Tannoudji, premio Nobel per la Fisica 1997 insieme con Steven Chu e William Phillips, è stato insignito ad inizio maggio della cittadinanza onoraria della Città di Como, la città di Alessandro Volta. Nell’anno internazionale della luce un cittadino come il professor Cohen-Tannoudji rappresenta un’eccellenza assoluta.
Comprendere la natura della luce e delle sue interazioni con la materia è sempre stata una sfida per la fisica. Da queste indagini sono emersi nuovi concetti, quali la natura quantistica del mondo microscopico e la dualità onda-particella. La luce è una fonte essenziale di informazioni sul mondo che ci circonda, non solo su scala microscopica, a livello degli atomi e delle molecole, ma anche su larga scala, a livello dell’universo. Per noi ora è chiaro che la luce è anche un potente strumento per agire sugli atomi, per manipolarli, per polarizzarli e per raffreddarli a temperature molto basse. Nell’incontro di domani verranno forniti cenni sui recenti sviluppi in questo campo, tra cui la costruzione di orologi atomici molto precisi, la realizzazione di nuovi stati della materia, quali i condensati di Bose-Einstein, le onde di materia e i laser atomici.
L’incontro è aperto al pubblico ad ingresso libero, occorre prenotare un posto in Sala Bianca tramite il sito: www.festivaldellaluce.it.
Domenica chiuderà anche la mostra interattiva “Immagine” sui fenomeni più sorprendenti e affascinanti, corredata di exhibit e laboratori didattici. La mostra alelstita a Villa Olmo (orario 9.00 – 18.00) approfondisce il concetto di immagine e della sua creazione tramite tipologie di luce e di sistemi ottici differenti: dal 2D al 3D, dalla camera stenoscopica agli ologrammi, fino alla produzione di immagini dai suoni.