Cultura Como: una settimana di appuntamenti in libreria

Sempre pronte ad ospitare presentazioni librarie, da qualche tempo le librerie di Como hanno alzato l’asticella diventando luoghi della cultura a tutto tondo dove organizzare eventi, allestire mostre, e, spesso, approfondire temi che, sempre partendo dai libri, toccano salute e benessere, solidarietà e altro ancora. Questa settimana Ubik di piazza San Fedele e La Feltrinelli di via Cesare Cantù hanno prodotto un calendario che comprende molti appuntamenti che hanno come comune denominatore la salute fisica e psichica.
Inizia la Ubik proponendo per mercoledì 20 (ore 18), la presentazione del libro “GIOCATI DALL’AZZARDO.
MAFIE, ILLUSIONI E NUOVE POVERTA'” (Sensibili alle Foglie) della Dott.sa MARIA CRISTINA PERILLI.
Questo libro offre una panoramica completa sul mondo del gioco d’azzardo: dagli aspetti storici, agli sviluppi moderni; dalla legislazione che lo regola in Italia, ai risvolti socio economici di questa pratica. Particolare attenzione è portata sul Gioco d’Azzardo Patologico, le sue fasi, le possibilità di cura. Se ne osservano le pesanti ricadute sociali, in un Paese sempre più povero, dove a fronte di un’impoverimento generale – economico e culturale – si osserva un preoccupante aumento della spesa per i giochi d’azzardo (dai Gratta e vinci alle slot machine), individuando nel pensiero cognitivo erroneo e nel pensiero magico, diffusi nella nostra cultura, i principali alleati della pubblicità ingannevole che spinge le persone a credere di poter risolvere i propri problemi giocando. Si analizza, in base ai dati statistici, l’incongruente scelta statale di legalizzare l’azzardo con lo scopo di incassare liquidità, come se questo non costituisse un’occasione di guadagno sulla pelle dei giocatori.
A dialogare con l’autrice sarà il Consigliere Regionale Daniela Maroni che della tematica si è occupata spesso nella sua azione politica.
Giovedì 21 ore 20.45,in occasione della Giornata nazionale del malato oncologico che ricorre ogni anno nel mese di maggio, La Feltrinelli ospiterà l’anteprima dello spettacolo teatral-musicale “Bottoni” scritto e interpretato da Elisa Salvaterra che esordirà domenica 24 al Teatro Cristallo di Breccia.
Bottoni è una storia vera, anzi di più storie che si intrecciano, di personaggi, di aghi, fili, sacchetti verdi o rossi, garze, pasticche colorate dalle forme più strane. Bottoni è la storia di Elisa Salvaterra, e può raccontarla perchè è viva.
Intervengono: la giornalista Katia Trinca Colonel, la dott.ssa Monica Giordano primario del reparto di oncologia dell’ospedale Sant’Anna e la dott.ssa Verga psico-oncologa dell’associazione Tullio Cairoli.
Contributi musicali dei musicisti Paolo Camporini e Luca Soreca
Sempre giovedì 21 (ore 18.30) la Ubik ospiteràTULLIO PERICOLI che presenta STORIE DELLA MIA MATITA (Edizioni Henry Beyle). Una storia del mondo che vede il segno scaturire da un tizzone e l’uomo farsi creatore. Un racconto familiare con la risata di un bambino di fronte al nascere di una linea che diventa col tempo musica.
Dialogano con l’autore il giornalista Stefano Salis e l’editor Adelphi Matteo Codignola
Venerdì 22 è un giorno dedicato all’ “io”. Due appuntamenti che guardano dentro la psiche umana e le emozioni. Alle 18 il Dott. Roberto Pozzetti modererà un incontro alla Ubik in cui verrà presentato il libro
ALTRI SCRITTI di JACQUES LACAN (Einaudi). Gli “Altri scritti” raccolgono una serie di testi scritti di pugno dal grande psicoanalista francese Lacan. Essi fanno seguito agli Scritti che furono pubblicati in Francia nel 1966 e decretarono la vera e propria entrata in scena di questo straordinario pensatore della “Cosa psicoanalitica”
Intervengono il Dott. Domenico Cosenza (Presidente della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi), la Dott.sa Giuliana Kantzà, il Dott. Leonardo Mendolicchio e il Prof. Filippo Accurso.
Nella stessa giornata La Feltrinelli ospita alle 18.30 Ivana Castoldi e il suo libro SE BASTASSE UNA SOLA PAROLA Piccolo dizionario delle emozioni.
Il nostro approccio all’affettività può risentire favorevolmente del tentativo di rivisitare parole suggestive come speranza, rimpianto, istinto, attesa, lontananza… Infatti, il modo in cui parliamo di ciò che sentiamo e sperimentiamo – stati d’animo, slanci del cuore, relazioni, paure – ci porta a seguire modelli stereotipati, trasmessi o dati per scontati. Riflettere sulle parole può, al contrario, produrre inedite e promettenti implicazioni nella nostra esistenza. E ricercare nelle parole significati più autentici, oltre i confini del conformismo e del banale, può aiutarci a vivere più profondamente la realtà in cui siamo calati. È questa la sfida raccolta da Ivana Castoldi, che in questo nuovo libro compone, una parola dopo l’altra, un piccolo dizionario per rimetterci in discussione, per pensare a soluzioni e per riconsiderare le nostre relazioni con gli altri, con i nostri figli, con noi stessi.
L’autrice dialoga con Katia Trinca Colonel
L’intensa settimana delle librerie cittadine si chiude sabato 23 alla Ubik. Alle 18 LUIGI MAZZONE presenta
UN AUTISTICO IN FAMIGLIA. LE RISPOSTE AI PROBLEMI QUOTIDIANI DEI GENITORI DI RAGAZZI AUTISTICI (Mondadori).
Interviene il Dott. Massimo Molteni, Associazione La Nostra Famiglia Direttore Sanitario Polo Irccs
di Bosisio Parini