L’indigeno Davide Van De Sfroos incontro lo Spirito del Pianeta a Villa Erba

Sarà il parco dell’Ex-Galappatoio di Villa Erba in riva al lago ad accogliere giovedì 11 giugno “Lo Spirito del Pianeta – musica e cibo, energia per la vita”, un evento in pieno clima Expo che vedrà il folk lagheè di Davide Van De Sfroos incontrare le sonorità degli indiani Navajo, della tribù dei Rapa Nui, dei Maasai e dei Saor Patrol in un concerto unico. Ma il mash-up non sarà solo musicale, tradizioni, culture e cibo si mischieranno in una giornata di festa che inizierà alle 18,30 con danze e spettacoli, proseguirà con gli assaggi dal mondo e, alle 21.30, sul palco Davide Van De Sfroos con la sua band, “sciamano” di un concerto che incontrerà le sonorità e le culture dei cinque continenti. “Sarà stimolante confrontarsi e mescolarsi con popoli che ho sempre ammirato – dice Davide – La cultura di un luogo, o meglio, la musica che si rifà alla cultura di un luogo, in questo caso, il lago, incontra le etnie del mondo. È affascinante poter vedere, ascoltare, anche ammirare l’artigianato o assaggiare il cibo. E suonare insieme ai Maasai, ai Navajo, ai Rapa Nui e ai Saor Patrol, sarà unico, uscirà qualcosa di irripetibile, una mistura affascinante che avvicina continenti lontani perché riguarda l’anima del popolo che è in ciascuno di noi”
[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=3lVGKuhTNag”]
L’appuntamento è nell’ ex Galoppatoio di Villa Erba a Cernobbio l’11 giugno. “Lo Spirito del Pianeta – musica e cibo, energia per la vita” è una kermesse che porta sul lago di Como le tradizioni, i suoni, gli stili di vita, il passato e il presente dei popoli che hanno fatto la storia del nostro pianeta, popoli spesso dimenticati, maltrattati, violentati, sopraffatti, ma il cui spirito è ancora vivo grazie soprattutto a straordinari artisti che ne tramandano le tradizioni e i sogni.
“Ho cercato – ha spiegato Ivano Carcano, ideatore de “Lo spirito del pianeta Festival” che si svolge ogni anno a Chiuduno in provincia di Bergamo e che già nel 2003 aveva portato una parte del festival a Cernobbio – di dare voce ai popoli indigeni e alle tradizioni che ancora sopravvivono sul pianeta, ridando importanza alla parola Rispetto: Rispetto per i popoli indigeni e rispetto per la madre terra”. L’evento è sostenuto e patrocinato dal Comune di Cernobbio, dall’assessorato regionale alle Culture, Identità e Autonomie e fa parte delle iniziative per Expo di Como Cultural Capital coordinate da SistemaComo2015.
“Il concerto e le iniziative promosse da Davide Van De Sfroos costituiscono una nuova importante occasione di valorizzare l’ex galoppatoio di Villa Erba, cui l’Amministrazione Comunale tiene in modo particolare – sottolinea il sindaco di Cernobbio, Paolo Furgoni – Davide, inoltre, torna ad esibirsi in questa location in un evento che in sé racchiude forme universali di linguaggio quali la danza e la musica. Sicuramente si tratta di un’occasione unica per i residenti ed i tanti frequentatori della nostra località e che porta con sé anche quel valore aggiunto in più rappresentato dall’attenzione al cibo, argomento di vasta riflessione e discussione grazie all’EXPO internazionale di Milano”.
Il programma della giornata, come dice il titolo, miscela il piacere della musica con quello del cibo. Già dalle 18.30 si entra in clima con antiche danze rituali. Un gruppo di 7 Maasai del Kenya, rappresentanti di una delle culture più conosciute d’Africa, faranno vivere le emozioni della savana più antica. I Navajo porteranno a Cernobbio tradizioni e credenze, come la cerimonia di benedizione e i loro canti che raccontano ancora degli Dei che aiutarono a creare ogni cosa. Dall’Isola di Pasqua, il gruppo Haka Ara Henua, tutti Maori Rapa Nui polinesiani, rappresenteranno la loro cultura attraverso spettacoli teatrali e di “pittura corporale”, canti, danze Koko e poemi antichi. La cornamusa, considerata strumento nazionale, accompagnerà le note del gruppo scozzese Saor Patrol che con la sua grinta e con i suoi tamburi saprà farci respirare l’aria della Scozia, quella vera. Intanto gli spettatori potranno “assaggiare il mondo” con spuntini a base di mais, pecora, latte e pesce, gli ingredienti a Km0 dei popoli ospiti della rassegna negli stand gastronomici curati da Slow Food e dal centro di formazione professionale di Como. E’ pronto un menù assai variegato (Navajo – Nachos con crema di fagioli Maasai – Tortino di formaggio e ricotta con cannella e noce moscata. Rapa Nui – Crostini di pane con fecola e mousse di salmonide all’aneto. Scozia – Haggins alla scotch ale (spezzatino di carne di pecora e interiora alla birra), annaffiato da vini dell’Oltrepò e birra artigianale. La giornata si concluderà con il concerto di Davide Van De Sfoos che non mancherà di ospitare sul palco le sonorità dei gruppi etnici in una fusion che porta dritti allo spirito del pianeta.
QUANDO E DOVE: Giovedì 11 giugno – Ex Galoppatoio, parco di Villa Erba – Cernobbio (Co) Apertura porte: ore 18.30 – inizio concerto: ore 21.30. TICKET: ingresso 15 euro + prev. Bambini fino a 6 anni gratis, da 6 a 10 anni ridotto 10 euro
Prevendita on-line e circuiti: www.ticketone.it www.bookingshow.it
oppure
IAT di Cernobbio Villa Bernasconi – Via Regina 7 – Cernobbio (CO)
Teatro Sociale di Como, Via V. Bellini, 3 – Como
Renata Music Via Collegio dei Dottori 5 – Como
Bar Tabaccheria San Martino Via Briantea 22 – Como
Iper Grandate S.s. dei Giovi 2/A – Grandate (CO)
Bar Sport Cimino Via Regina, 18 – Sala Comacina (CO)