Una bicicletta contro il disfattismo, Evelina Santangelo a La Feltrinelli

29 maggio 2015 | 10:33
Share0
Una bicicletta contro il disfattismo, Evelina Santangelo a La Feltrinelli

Un’insegnante che ha perso tutto, in un Paese che ha smarrito se stesso, nel preciso istante in cui tocca il fondo s’imbatte in un’invenzione bizzarra, che pare impossibile da realizzare. Un progetto concreto, non un sogno, che la travolge con il suo potere contagioso. Ed è come una ruota che prende a girare, impazzita e viva. Una bicicletta green a bassissimo costo, fatta interamente di cartone: un’invenzione a cui nessuno è disposto a credere, ma che potrebbe rivoluzionare la vita di molti …è  “Non va sempre così, la storia ribelle di chi non batte in ritirata”, il libro di Evelina Santangelo che oggi alle 18.30 sarà a La Feltrinelli di via Cesare Cantù a Como in un incontro organizzato insieme alla FIAB, Federazione Italiana Amici delle Bicicletta.

Non va sempre così” racconta con lucido realismo un’Italia allo sbando, divisa tra anziani che vivono di ricordi, giovani incapaci di sognare e quaranta-cinquantenni che hanno visto famiglie, imprese o posto di lavoro, naufragare nel mare della crisi economica e morale. E su questo poco edificante palcoscenico che si muove la protagonista del romanzo, insegnante di sostegno, divorziata e con una figlia adolescente, che perde il lavoro e si trova a doversi inventare il domani. Un domani che ha nome Carlo, marito disoccupato di una conoscente, che ha inventato una bicicletta ecologica, leggera, economica e riciclabile, nelle cui possibilità di successo sul mercato, però, nessuno crede. Nessuno meno la nostra “eroina”, che poco a poco, tra discussioni con il padre, ancorato a una realtà estinta, e grandi difficoltà di comunicazione con sua figlia Matilde, decide di dare una chance a Carlo e a se stessa.

Non va sempre così” è il mantra che resta nella mente del lettore al termine del libro, è una formula magica che tutti dovrebbero cominciare a ripetersi prima di affrontare una nuova giornata, che si presenta uguale a tutte le altre, ma in cui potrebbe passare il famoso treno dell’opportunità che non ci si può permettere di perdere. Un libro per cercare di lasciarsi alle spalle il fardello del disfattismo.

 Questa sera l’autrice dialogherà con il giornalista Davide Cantoni
Evelina Santangelo è nata a Palermo nel 1965. Presso Einaudi ha pubblicato nel 2000 la raccolta di racconti L’occhio cieco del mondo (con cui ha vinto i premi Berto, Fiesole, Mondello opera prima, Chiara, Gandovere-Franciacorta), i romanzi La lucertola color smeraldo (2003), Il giorno degli orsi volanti (2005), Senzaterra (2008), Cose da pazzi (2012) e Non va sempre così (2015). Suoi racconti sono apparsi nelle antologie Disertori, Ragazze che dovresti conoscere (Einaudi, Stile libero), Principesse azzurre 2 (Oscar Mondadori) e Deandreide (Rizzoli Bur). Per Einaudi ha tradotto Firmino di Sam Savage e ha curato l’edizione di Terra matta di Vincenzo Rabito.