Sulla tavola del mondo la tovaglia da record “made in Como”. I VIDEO

Il 2 giugno, celebrazione della Festa delle Repubblica, a Rho la manifestazione “Il mondo a tavola” che racconta i temi della valorizzazione del territorio e della multiculturalità, con particolare riguardo alla tematica “Nutrire il pianeta” con il patrocinio di Expo Milano 2015, sarà teatro anche di un record da Guinnes, quello della tovaglia più lunga del mondo. Servirà per una “tavolata” lunga 2 km, 4000 commensali per condividere un piatto di risotto e raccogliere fondi per una scuola di Haiti.
La sfida vede molti protagonisti comaschi all’opera per tentare di realizzare un manufatto da record, ad iniziare dal Team IED N Istituto Europeo di Design – Accademia di Belle Arti Aldo Galli coordinato da Marina Nelli che, in partnership con For.tex ed Epson, guida il pool delle aziende del Tessile Comasco in questo progetto. Per la realizzazione della tovaglia più lunga del mondo si sono impegnati la Stamperia di Lipomo, la Tessitura Marinoni, la Tintoria Giovanni Clerici e Figli, il Gruppo Colombo. Un’impresa straordinaria che mette al centro la creatività e il saper fare, attraverso le competenze del corso di Laurea in Fashion Textile dell’Accademia Galli IED Como e la rete di artigiani del distretto comasco, che renderanno possibile il record di una tela unica stampata con l’altissima qualità della tecnologia digitale.
Per raggiungere il Guinness dei primati, il progetto vede la realizzazione di un pezzo unico in tela di cotone lungo più di 2300 metri, sciorinati senza interruzioni, stampati in digitale, e dal peso di oltre 600 kg. Anche il processo di realizzazione di quest’opera racchiude in sé numeri curiosi: quello utilizzato per tessere la tovaglia da Tessitura Marinoni è un filo ritorto in 100% puro cotone per un totale di 7.480.000 metri di ordito e 6.200.000 di trama. Sommando questi due dati si ottiene una cifra che equivale a circa un terzo della circonferenza terrestre: stendendo l’intero filo si potrebbe percorrere un viaggio ipotetico dall’Australia fino in Nuova Guinea.
Qui la fase di tessitura della tovaglia
Per la fase di stampa digitale è stata utilizzata, da Stamperia di Lipomo di Como, una macchina di stampa digitale Monna Lisa, prodotta da F.lli Robustelli su tecnologia di stampa Epson, capace di produrre una stampa di altissima qualità grazie anche all’utilizzo di coloranti reattivi, sviluppati da For.Tex, la cui resa può essere paragonata solo all’eccellenza di un maestro come Leonardo da Vinci. “Grazie all’impegno comune con For.tex e il pool di imprese del Tessile Comasco, abbiamo messo in campo la più grande operazione di produzione creativa che somma il saper fare del made in Italy e del suo sistema manifatturiero e l’apporto dei nostri talenti che rendono questa operazione unica nel suo genere.” – spiega Il Direttore Generale di IED Maurizio Cortese – “Siamo convinti che riusciremo a raggiungere il Guinness e a presentarci alla platea internazionale di Expo Milano 2015 con la migliore cartolina per l’Italia, occasione ancor più straordinaria visto che il tutto si celebrerà durante la festa della Repubblica del 2 giugno”
La tovaglia rappresenta fin dall’antichità – i primi reperti risalgono al III sec. a.C. – un segno di decoro ed eleganza per la tavola apparecchiata. Più volte, nei secoli, ha cambiato colori, tessuti, ricami e decorazioni, assumendo connotazioni artistiche molto differenti tra loro: dal sacro, come ad esempio nella Cena di Emmaus del Caravaggio, fino a tratti di convivialità come nella Colazione dei Canottieri di Renoir. “Una chiara testimonianza – dichiara Salvatore Amura, Responsabile Relazioni Istituzionali Gruppo IED – di come il tema del “mangiare insieme” sia sempre stato spunto di riflessione per l’uomo. Quella creata da IED per l’occasione sarà una tovaglia rivisitata in chiave pop, concedendosi anche, in Epoca di Expo, lo sviluppo di una grafica che dipinge un mixing di ricette tra sapori della tradizione e la moderna contaminazione alimentare”.
La parte di creatività è stata assegnata ad Andrea Angeloni, giovane fashion & textile designer di IED – Istituto Europeo di Design – Accademia di Belle Arti Aldo Galli. Sarà compito di For.Tex, partner di Epson per il progetto della stampa digitale per la quale la società giapponese fornisce la tecnologia inkjet, coordinare le società di tessitura e stampa digitale, espressione della capacità innovativa che ha fatto di Como un distretto all’avanguardia. “Siamo felici di partecipare a questo progetto” – dice Pietro Roncoroni, Presidente di For.Tex – “perché ci permette di dimostrare come l’innovazione tecnologica consenta di raggiungere risultati da record: quelli che il nostro distretto ha prodotto in questi anni grazie alla capacità visionaria, al coraggio e all’impegno degli imprenditori che qui vivono e operano”.
Nel video la fase di stampa della tovaglia da record
La manifestazione “Il mondo a tavola” si svolgerà il 2 giugno dalle ore 12 nel centralissimo Corso Europa a Rho (biglietti per partecipare costo 10 euro in vendita ai quattro ingressi della tavolata, uno per ogni settore: blu, dalla rotonda dell’Esselunga a via Cornaggia, rosso, da via Cornaggia a via De Amicis, giallo, da via De Amicis a via Piave, verde, da via Piave a via Milano) ed è organizzata da AccadueRho e dal Comune di Rho. Senza il biglietto non si potrà partecipare alla tavola più lunga del mondo e gustare il menù tipico lombardo previsto. Parte del costo del biglietto sarà devoluto in beneficenza per regalare un pasto a 500 bambini della comunità di Croix-de-Bouquets, ad Haiti, zona in cui Terre des Hommes, che lavora in tutto il mondo per tutelare il diritto dei bambini all’istruzione e alla salute, ha già realizzato due scuole e organizzato attività ricreative e corsi di alfabetizzazione. Dei 5000 euro raccolti, 1000 saranno destinati all’acquisto di una cucina e i restanti 4000 saranno utilizzati per comprare il cibo sufficiente a confezionare 500 pasti per un anno.
“Questa grande tavolata è un modo di intendere Expo: sostenibilità, nutrire il pianeta, ma anche momento di conoscenza, di scambio culturale” ha concluso la madrina dell’evento Tessa Gelisio che darà il via al pranzo apparecchiato sulla tovaglia più lunga del mondo
Tutte le info disponibili con l’hashtag #ilmondoatavola e sul sito www.ilmondoatavola.it