Il regista di “Braccialetti Rossi” a Como per NonUnoDiMeno

3 giugno 2015 | 19:58
Share0
Il regista di “Braccialetti Rossi” a Como per NonUnoDiMeno

Un dialogo pubblico con Giacomo Campiotti, regista e sceneggiatore de “I braccialetti rossi”, giovedì 4 giugno alle 21 presso il Cinema Astra di Como darà il via ad un fine settimana contro la dispersione scolastica sotto l’insegna di “NonUnoDiMeno”, dal titolo del film diretto da Zhang Yimou Leone d’Oro a Venezia nel 1999. La pellicola racconta di una giovanissima maestra supplente che avrà la sua ricompensa  da parte del maestro che la ragazzina è incaricata di sostituire solo a condizione che al suo ritorno, non ci sia neppure uno di meno degli alunni.

L’anteprima di giovedì al cinema Astra è un incontro con  Giacomo Campiotti dal titolo “Uno sguardo fuori dal coro. Campiotti, dialogando con Paolo Lipari docente della scuola di cinema Dreamers, ripercorrerà la sua vita tra cinema e televisione per raccontare personaggi alla ricerca della Consapevolezza”. Durante la serata verranno proiettate parti dai film “Come due coccodrilli” e “Braccialetti Rossi”.

“NonUnoDiMeno” tornerà sabato 6 e domenica 7 giugno nella splendida cornice di Villa Olmo a Como. L’evento organizzato e promosso dalla Fondazione Provinciale Comasca con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Como e il supporto organizzativo della Associazione culturale Parolario, è il clou di un percorso iniziato nello scorso dicembre con un bando rivolto ai giovani per sviluppare iniziativa di impatto collettivo con lo scopo di combattere la dispersione scolastica nella provincia di Como. Le statistiche dicono che nella nostra provincia l’abbandono degli studi dopo la scuola dell’obbligo è tra le più elevate d’Italia che, a sua volta, è maglia nera dell’Unione Europea.I numeri sono impietosi: la percentuale dei ragazzi comaschi fuoriusciti dal percorso di studi prima del termine è del 22% contro una media nazionale del 17%. Obiettivo di “NonUnoDiMeno”è ridurre del 10% la dispersione scolastica in provincia di Como nei prossimi tre anni.

Lo scopo della kermesse del fine settimana è non solo di permettere a tutti coloro che hanno preso parte attiva al progetto di raccontare ciò che è stato fatto e ciò che si farà, ma anche di coinvolgere l’intera comunità.  All’evento, che sarà aperto dal testimonial d’eccezione Davide Van De Sfroos, parteciperanno artisti, come i Sulutumana, sportivi, come Alberto Cova, imprenditori e tanti personaggi conosciuti della nostra provincia, che racconteranno le loro storie ed esperienze, e dialogheranno sui temi inerenti il disagio giovanile, le scuole, la disoccupazione giovanile e l’impresa sociale.

Alcune associazioni esporranno le loro meravigliose esperienze di cittadinanza attiva, mentre scrittori e giornalisti, come Giusi Marchetta e Nuccio Ordine, faranno riflettere il pubblico sulla impellente necessità di innovazione sociale per un futuro sostenibile. Ospite di uno degli incontri sarà anche Corrado Passera. Non mancheranno concerti, cinema e laboratori per i più piccoli.

“Vogliamo creare una comunità che si prenda cura dei propri figli dalla culla alla carriera, valorizzare il potenziale di ciascuno e ricostruire quei legami che rendono felici. Sono certo che unendo le forze di tutti ce la faremo” afferma Giacomo Castiglioni, Presidente della Fondazione Provinciale.

Nonunodimeno_

Il progetto “NonUnoDiMeno”

Dal 2011 nella provincia di Como gli accessi impropri al pronto soccorso pediatrico per i neonati sono cresciuti di quasi il 30%, le richieste di intervento dei servizi di neuropsichiatria infantile sono aumentate in modo esponenziale, la dispersione scolastica si attesterebbe attorno al 22% contro una media nazionale del 17 (la Germania è al 9,5%) e la disoccupazione giovanile è triplicata superando il 36%.

Questi dati sono preoccupanti perché pongono una seria ipoteca sul futuro della comunità.

È una sfida estremamente complessa che nessuno può pensare di affrontare autonomamente e che non può essere superata con la sola crescita economica, avendo profonde radici sociali e culturali, ma che non possono essere ignorate se non si vuole assistere inermi alla rapida decadenza del nostro territorio.

Questa impotenza non deve abbattere. Ciò che è impossibile per degli individui e per le istituzioni se operano in modo isolato, diventa però concretamente realizzabile se un’intera comunità decide di unire le tante energie di cui ancora dispone, per implementare una risposta condivisa e coordinata.

In quasi due anni di lavoro sono state coinvolte tutte le principali autorità del territorio e tanti cittadini desiderosi di contribuire alla definizione e realizzazione del bene comune, individuando cinque linee strategiche:

Prima infanzia: vuole assistere i genitori e tutti gli adulti che si confrontano coi bambini più piccoli a superare le loro ansie e sensi di inadeguatezza aiutandoli ad uscire dal loro isolamento.

Scuole aperte: vuole trasformare le scuole in “beni comuni” in grado di aggregare l’intera comunità semplificando la vita alle famiglie e garantendo opportunità di socializzazione per i ragazzi;

Youth Bank: punta sul protagonismo giovanile dando loro risorse e responsabilità affinché dedichino le loro energie ad iniziative d’utilità sociale, sviluppando nel contempo le loro capacità progettuali;

Impresa sociale: stimola lo sviluppo delle imprese sociali, trasformandole in catalizzatori delle energie presenti nella nostra società così da creare posti di lavoro, migliorare il contesto sociale e generare fiducia;

Dati: vuole creare un’infrastruttura che ci permetta di analizzare tempestivamente e in modo coordinato i tanti dati sulla dispersione scolastica che già vengono raccolti, ma che rimangono sostanzialmente inutilizzati in quanto isolati.

Il programma di “NonUnoDiMeno”:  6 e 7 giugno

Sabato 6 giugno

10.00 Salone Villa Olmo

Inaugurazione: i ragazzi della Youth Bank intervistano Davide Van de Sfroos: “Nonunodimeno”

11.00 Salone Villa Olmo

Incontro:  Alberto Cova, oro olimpico “Siamo tutti talenti!”

11.45 Salone Villa Olmo

Una prima best practice di ibridazione

Marco Fumagalli  e Michele Borzatta

12.00 Salone Villa Olmo

Collegamento: la festa di Como Borghi

12.00 Sala primo piano Villa Olmo

Incontro: I ragazzi della Youth Bank e i giovani fundraiser intervistano imprenditori della nostra provincia

Dalle 14.00 Parco Villa Olmo

Concerti: Gruppi musicali Youth Bank:  Zenit, Summit, Caronte, Asherfield

14.00 Salone Villa Olmo

Incontro: Le associazioni dei genitori si raccontano

16.00 Salone Villa Olmo

Incontro: Corrado Passera incontra i giovani fundraiser “L’impresa sociale”

16.30 Salone Villa Olmo

Incontro:  Giusi Marchetta “Diritto di crescere lettori”

Dialoga con Alessio Brunialti

17.30 Salone Villa Olmo

Incontro: Nuccio Ordine “L’utilità dei saperi inutili per formare studenti liberi”

Dialoga con Alessio Brunialti

18.30 Salone Villa Olmo

Reading musicale: I Sulutumana “ Per essere ignoranti non bisogna studiare”

19.30 Salone Villa Olmo

Incontro: Pesce e verdura salute sicura

19.45 “Apericena pesce e verdura salute sicura”

21.00 Salone Villa Olmo

Cinema: “Freedom Writers” di Richard LaGravenese (2007, 126’)

Domenica 7 giugno

10.00 Salone Villa Olmo

Incontro: I ragazzi della Youth Bank e i giovani fundraiser intervistano i campioni dello sport.

Partecipano: Francesca Cola atletica,  Mara Invernizzi basket,  Daniele Gilardoni  canottaggio,  Briantea 84 pallacanestro

12.00 Salone Villa Olmo

Incontro: Giovanni Del Bene e le scuole aperte di Milano; Roberto Peverelli e l’esperienza di Como

14.00 Salone Villa Olmo

Incontro:  Angela Gambirasio  psicologa “Senza ostacoli non si cresce”.

Dialoga con Alessio Brunialti

15.00 Salone Villa Olmo

Premiazione concorso scuole: miglior video e foto “Non uno di meno”

16.00 Salone Villa Olmo

Incontro: Erika Terenghi “Cuorporeamente Diversi. Normalizzare differenziando gli approcci educativo-didattici”

17.00 Parco Villa Olmo

Concerto: D’Altrocanto “ Terra di confine. Tra musica popolare e canzone d’autore”

18.30 Parco Villa Olmo

Concerto: Quartetto Bakura “L’altra faccia del rock”

19.30 aperitivo cfp Cometa

21.00 Salone Villa Olmo

Cinema: “Non uno di meno” di Zhang Yimou– Leone d’oro alla 56° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia

Laboratori

Genitori e figli giocano con le tavole di Erikson (sabato e domenica tutto il giorno)

Mary Poppins (sabato e domenica ore 11-12 e 16-17)

Esperimenti scientifici per i bambini e non solo. Tutti i bambini porteranno a casa il loro lavoro, dal flauto di Pan allo spettroscopio all’illusione ottica

I cestini dei tesori per i più piccoli (sabato e domenica tutto il giorno)

Il termometro delle emozioni (sabato e domenica tutto il giorno)

Esposizione dei migliori progetti che i ragazzi della Youth Bank realizzeranno nella nostra provincia.

Ingresso libero a tutti gli appuntamenti.

Info 031.261375

www.fondazione-comasca.it