De Sfroos “sciamano” dello Spirito del Pianeta. Domani a Cernobbio musica e cibo energia per la vita

Cresce l’attesa per “LO SPIRITO DEL PIANETA” in programma giovedì 11 giugno nella splendida cornice del Parco Ex Galoppatoio di Villa Erba a Cernobbio. Al centro della serata Davide Van De Sfroos, protagonista domani sul palco con la sua band per il concerto del Van De Estaa Tour e, ancor prima, quale ispiratore dell’evento. “Sarà come buttarsi dentro le mille facce del mondo e lasciarsi andare per essere ancora indigeni del pianeta” – ha detto Davide.
“Lo spirito del pianeta – musica e cibo energia per la vita”, questo il titolo completo che ben rappresenta i contenuti dell’ evento all’insegna del clima di Expo 2015 e dell’incontro con le altre culture, un magico mix fra il folk laghée e le sonorità da tutto il mondo partendo dal cibo. Uno spettacolo unico. “Un incontro affascinante che avvicina continenti lontani perché riguarda l’anima del popolo che è in ciascuno di noi”. Così Davide Van De Sfroos racconta la kermesse, “Quando per la prima volta, dieci anni fa, abbiamo iniziato questa collaborazione con Lo spirito del pianeta, è scattato subito qualcosa di magico. In questo caleidoscopio che è il mondo, possiamo vederci come tanti pezzetti di vetro che creano nuove espressioni. Il pubblico sarà proiettato in un viaggio fatto di musica, di cibo, di personaggi che porteranno la loro incontenibile energia. E quindi il mio concerto diventerà una piattaforma in cui potrà accadere di tutto. Altre sonorità, altre culture, dai Navajo ai Masaai, dai Saor Patrol ai Rapa Nui, si mescoleranno al dialetto del lago in una jam session unica e originale. Anch’io sono curioso di vedere cosa succederà” conclude Davide.
https://www.youtube.com/watch?v=E6jSp0_IU8w
L’appuntamento è nel parco ex Galoppatoio di Villa Erba a Cernobbio l’11 giugno. Già dalle 18.30 si entra in clima con antiche danze rituali del cibo e assaggi a base di mais, pecora, latte e pesce, gli ingredienti a Km0 dei popoli ospiti della rassegna. “Lo spirito del pianeta” porta sul lago di Como gli stili di vita dei popoli del mondo in cui la tradizione gastronomica gioca un ruolo importante. Negli stand gastronomici curati da Slow Food e dal centro di formazione professionale di Como propongono un menù dai quattro angoli del globo:
Navajo – Nachos con crema di fagioli
Maasai – Tortino di formaggio e ricotta con cannella e noce moscata
Rapa Nui – Crostini di pane con fecola e mousse di salmonide all’aneto
Scozia – Haggins alla scotch ale (spezzatino di carne di pecora e interiora alla birra)
Con il cibo arrivano le danze e i canti tradizionali. Un gruppo di 7 Maasai del Kenya, rappresentanti di una delle culture più conosciute d’Africa, faranno vivere le emozioni della savana più antica. I Navajo porteranno a Cernobbio tradizioni e credenze, come la cerimonia di benedizione e i loro canti che raccontano ancora degli Dei che aiutarono a creare ogni cosa. Dall’Isola di Pasqua, il gruppo Haka Ara Henua, tutti Maori Rapa Nui polinesiani, rappresenteranno la loro cultura attraverso spettacoli teatrali e di “pittura corporale”, canti, danze Koko e poemi antichi. La cornamusa, considerata strumento nazionale, accompagnerà le note del gruppo scozzese Saor Patrol che con la sua grinta e con i suoi tamburi saprà farci respirare l’aria della Scozia, quella vera
Alle 21.30 il grande spettacolo che vedrà sul palco Davide Van De Sfroos con la sua band, “sciamano” di un concerto che incontrerà le sonorità e le culture dei cinque continenti.
Biglietti a € 15 (in prevendita on-line e nei punti vendita dei circuiti www.ticketone.it e www.bookingshow.it)
Per i bambini fino a 6 anni: ingresso gratuito.
Per i bambini dai 6 ai 10 anni: biglietto ridotto € 10
Il biglietto gratuito o ridotto per il bambino, accompagnato da un adulto, può essere richiesto o acquistato solo la sera del concerto in biglietteria esibendo un documento che attesti l’età del bambino; non può essere richiesto o acquistato on-line o nei punti di prevendita.
Apertura porte: ore 18.30 / Inizio concerto: ore 21.30
info-line: tel. 031.2759037 / www.itinerarifolk.com /www.davidevandesfroos.com
L’evento è sostenuto e patrocinato dal Comune di Cernobbio, dall’assessorato regionale alle culture, identità e autonomie e fa parte delle iniziative per Expo di Como Cultural Capital coordinate da SistemaComo2015.
Allo Spirito del Pianeta sarà visibile la mostra “L’Abbraccio del Kenya – local progress through yoga” del fotografo comasco Riccardo Monti frutto del reportage fotografico realizzato da Ricky Monti in Kenya, nella zona intorno a Nairobi, nel mese di Aprile 2015 sul progetto “Africa Yoga Project”, una organizzazione noprofit con base a Nairobi, Kenya.
Lo “Spirito del Pianeta – musica e cibo energia per la vita” nasce dalla collaborazione tra Davide Van De Sfroos e Ivano Carcano che da oltre un decennio organizza a Chiuduno in provincia di Bergamo il Festival Lo Spirito del Pianeta. “Ho cercato – ha spiegato Carcano – di dare voce ai popoli indigeni e alle tradizioni che ancora sopravvivono sul pianeta, ridando importanza alla parola Rispetto: Rispetto per i popoli indigeni e rispetto per la madre terra”.