Il Lago di Como visto da Yann Arthus-Bertrand: LE IMMAGINI AL SOCIALE

Ha scelto il lago di Como e le sue montagne come soggetto per i suoi scatti. Yann Arthus-Bertrand, fotografo francese, conosciuto in tutto il mondo per le riprese aeree e i reportage naturalistici e noto per la sua passione e sensibilità verso l’ambiente naturale, è stato infatti sul Lario il 15, 16 e 17 maggio scorsi con i suoi collaboratori per effettuare delle riprese esclusive.
Video e foto che riprendono i suggestivi paesaggi del Lago di Como e delle montagne circostanti e che sarà poi utilizzabile liberamente da tutti e disponibile su Vimeo e su Youtube. Un punto di vista differente, poetico, colorato, sensibile e rispettoso del nostro lago e della vita che scorre lungo le sue rive.
Bertrand ha realizzato negli anni un ricco inventario dei paesaggi più belli del mondo, ripresi da elicotteri o mongolfiere. Per lui il cielo è un punto di osservazione privilegiato, dal quale è possibile ammirare in un modo unico le bellezze naturali e paesaggistiche, che in questo modo si offrono senza barriere allo sguardo. Il fotografo francese ha voluto così ritrarre il Lago di Como osservandolo suo particolare occhio di artista, e restituendolo al pubblico da una prospettiva differente.
“La mia famiglia ha da tempo una casa nel nord dell’Italia vicino alle Alpi – commenta Yann Arthus-Bertrand -. Sono tornato dopo moltissimo tempo in questa regione che è semplicemente magnifica. Sono stato veramente incantato dall’avere l’opportunità di girare un film sul Lago di Como, soprattutto in primavera quando la natura si risveglia con tutti i suoi colori”.
Il progetto, promosso da Gerolamo Saibene e il team di TEDxLakeComo, è realizzato con il sostegno di SistemaComo2015, di Camera di Commercio di Como, dei Comuni di Como, Bellagio, Cernobbio, Tremezzina, Menaggio, Varenna, e di Jean Marc Droulers e Michele Canepa, con l’obbiettivo di dotare il Lago di Como di un racconto del suo paesaggio realizzato da un filmmaker di fama internazionale la cui produzione artistica è diffusamente riconosciuta per l’altissima qualità, la notevole originalità e per la incredibile capacità di coinvolgere emotivamente lo spettatore.
Il video sarà proiettato in anteprima mondiale a Como giovedì 18 giugno alle ore 21.30 al Teatro Sociale (ingresso libero con registrazione al sito www.tedxlakecomo.com).