Ferruccio De Bortoli a Villa Olmo per ricevere il “premio speciale” del concorso letterario Città di Como

La seconda edizione del Premio Internazionale Città di Como ha dimostrato la crescita di un concorso letterario che, in un solo anno, si è arricchito di nuovi contenuti e valenti personalità che ne sono diventati parte. L’edizione 2015 la cui cerimonia conclusiva si terrà sabato 13 giugno alle ore 16.30 a Villa Olmo, vedrà la consegna di un riconoscimento speciale al giornalista Ferruccio De Bortoli.
Una «personalità che si è particolarmente distinta per la diffusione della cultura italiana negli ultimi due anni». Sono le parole della motivazione del premio al giornalista già direttore de «Il Sole 24 Ore» e, per due volte, del «Corriere della Sera» e presidente della casa editrice Longanesi. Tra le più influenti penne del giornalismo italiano De Bortoli riceverà il Premio domani durante la Cerimonia di Premiazione nella splendida cornice di Villa Olmo.
Il premio è organizzato dall’Associazione Eleutheria ed è rivolta ad autori e case editrici per opere edite e inedite. Ben 1400 i partecipanti che quest’anno non solo dall’Italia, hanno preso parte al concorso che oltre alle già consolidate sezioni «Alda Merini» per la poesia, «Giuseppe Pontiggia» per la narrativa e «I luminosi» per aforismi ed epigrammi, si è aperto anche alla saggistica e alla fotografia, allargando i propri temi al racconto sportivo, al viaggio, al turismo culturale e alla bioetica.
Una giuria tecnica presieduta dallo scrittore Andrea Vitali e formata da Bruno Pizzul, Maurizio Cucchi, Andrea Fazioli, Giorgio Albonico, Laura Garavaglia, Emilio Magni, Lorenzo Morandotti, Carlo Pozzoni e Mario Schiani, affiancata a sua volta da una selezione di lettori scelti, ha proceduto alla scelta degli elaborati finali.
A fare gli onori di casa nella giornata conclusiva del premio, ci sarà la giornalista di Radio Due Cinzia Poli, ed interverrà Sergio Scappini, maestro alla fisarmonica MI.DI e docente al conservatorio di Milano, che eseguirà l’accompagnamento musicale.
In concorso anche numerose personalità del mondo culturale come Marta Morazzoni, scrittrice Premio Campiello 1977, Franco Di Mare giornalista e conduttore di Unomattina.
I primi classificati riceveranno un premio in denaro: 1000 euro per le sezioni volume edito di poesia, libro edito di narrativa e sezione saggistica, 500 euro per gli inediti di poesia, le categorie “Racconti del territorio”, “I luminosi” – a cui andrà anche un riconoscimento speciale dell’AIPLA (Associazione Italiana per l’Aforisma) – e fotografia. Nella sezione giovani, invece, saranno assegnati 250 euro al primo classificato, 150 al secondo e 100 al terzo.
Saranno consegnati ulteriori premi in denaro ai secondi classificati e, nell’ottica del Premio di voler contribuire allo sviluppo del turismo culturale del territorio, verranno assegnati soggiorni premio in alcuni importanti alberghi di Como e del lago agli emergenti e alle opere prime.
Il Premio Internazionale di Letteratura Città di Como è organizzato con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Como, Comune di Como, Comune di Erba, Camera di Commercio di Como, Associazione Italiana per l’Aforisma, Università degli Studi dell’Insubria e in collaborazione con Parolario, Amici di Como, Comolake.com, Editoriale Lariana, Corriere di Como, Espansione Tv, La casa della poesia di Como, AICC – Associazione Italiana di Cultura Classica, Città della Comunicazione, Partners Advertising & Web Addicted e Centro Studi Casnati.