Stage e Summer School: all’Insubria oltre 100 studenti iscritti

Sono un centinaio gli studenti che hanno deciso di partecipare a stage estivi e summer school all’Insubrua di Como. Alla fine dell’anno scolastico, infatti, l’ateneo accoglie gli studenti che hanno terminato la quarta superiore per iniziative di approfondimento disciplinare e di orientamento, un “assaggio” di università che li aiuterà nella scelta del percorso formativo post-diploma.
Stage di Chimica, di Fisica ottica e di Matematica al polo scientifico di Via Valleggio, Summer School “Diritto e Rovescio” al polo umanistico del Chiostro di Sant’Abbondio: attività per tutti i gusti quindi che impegnano quasi un centinaio di studenti.
Da qualche anno le iniziative si rivolgono non solo alle scuole del territorio, ma attraggono studenti da tutta Italia: è ormai tradizione per lo “Stage estivo di Matematica e Applicazioni” ospitare studenti fuori sede, quest’anno anche il polo umanistico sperimenta questa modalità, con la prima edizione della “Summer School Diritto e Rovescio”, grazie alla collaborazione con il Seminario Vescovile di Como che ospita tutti i fuori sede. Quindi studenti dalle province di Como, Varese, Monza Brianza, Milano, dal Canton Ticino, ma anche da Sondrio, Brescia, Bergamo, Lodi, Piacenza, Padova, Ravenna, Frosinone, Salerno.
Dall’11 al 20 giugno Matematica, dal 10 al 13 giugno Diritto & Rovescio, con alcune attività extra-didattiche comuni ai due percorsi. Per gli aspiranti Archimede le ore di didattica frontale in aula e di laboratorio si alternano a momenti di intrattenimento e svago, come la visita alla Tomba di Volta e le passeggiate a Como e nei dintorni, da Bellagio a Brunate, con il battello e la funicolare. Il programma didattico prevede la trattazione di successioni e serie numeriche per introdurre i concetti fondamentali della teoria dei sistemi dinamici. Si studiano con esperimenti numerici alcuni sistemi dinamici astratti e si individuano le loro similarità con sistemi reali. I numeri complessi permettono alcune interessanti applicazioni ai frattali ed alle immagini digitalizzate. Gli esercizi-esperimenti portano alla ricostruzione di segnali ed immagini affetti da rumore e/o sfuocate e la codifica (e compressione) dell’informazione in essi contenuta con strumenti matematici come la trasformata discreta di Fourier.
La Summer School “Diritto e Rovescio” ha per filo conduttore una attenzione particolare al tema della giustizia e della legalità. In questi ambiti sono proposti laboratori e visite guidate, in particolare un laboratorio teatrale dedicato al disagio sociale e al senso di giustizia, un laboratorio di scrittura creativa condotto da detenuti e operatori del Carcere di Opera che saranno per un giorno ospiti del Chiostro di Sant’Abbondio, visite guidate al carcere di Bollate e al Tribunale di Varese. Inoltre, ai ragazzi saranno proposti un laboratorio di storytelling e un business game per imparare a valorizzare e promuovere le ricchezze del territorio, e uno spettacolo teatrale di Serena Sinigaglia che richiama i valori più profondi dell’esperienza umana mettendo in evidenza il legame tra il mondo classico e quello contemporaneo.