“Luca può volare” domani alla Ubik una storia di tenacia e amore per la vita

15 giugno 2015 | 08:01
Share0
“Luca può volare” domani alla Ubik una storia di tenacia e amore per la vita

Una storia vera, una storia da leggere tutta d’un fiato senza rendersi conto che la vita è tutto. E’ la storia di Luca Vanoli e della sua sfida, vinta, alla distrofia muscolare. “Luca può volare”, uscito in questi giorni edito da Mursia, è un libro che invita il lettore a guardare con gli occhi del giovane Luca, costretto su una sedia a rotelle, che ha trovato nello sport un prezioso alleato arrivando a vestire la maglia della Nazionale Italiana di wheelchair hockey.
Martedì 16 giugno alle ore 18.00 sarà Luca Vanoli a raccontare la sua storia, scritta a quattro mani con Daniele Lotti, alla libreria Ubik di piazza San Fedele a Como e, per la prima tappa del piccolo tour di presentazioni nelle librerie lombarde, ci sarà anche il Governatore Roberto Maroni, grande sostenitore di Luca, figlio della consigliera regionale Daniela Maroni, nella sua avventura sportiva e non solo.
Daniele Lotti, scrittore comasco con già due libri all’attivo, è il coautore di “Luca può volare” e lo definisce “una biografia scritta come un romanzo”. Gli elementi narrativi, infatti, ci sono tutti dentro questa storia.Due professori americani, ai quali è affidata l’organizzazione di una mostra sui pellerossa, giungono nel B&B “A casa di Luca”, a circa 30 chilometri da Milano. Conoscono così Luca, il giovane padrone di casa affetto da distrofia muscolare, con il quale trovano subito una buona intesa. Una colta ultimato l’allestimento, i due professori invitano il ragazzo a visitare la mostra, non considerando le difficoltà che il giovane incontrerà a causa delle notevoli insidie disseminate lungo il percorso. Per scusarsi dell’inconveniente, i due docenti decidono di portare a casa di Luca uno sciamano del popolo dei Crow che acconsente a coinvolgere il giovane in un rito che gli permetterà di esplorare una nuova dimensione.Inizia così un sogno, una sorta di excursus che abbraccia l’intera esistenza di Luca, dalla nascita fino al presente, ricco di grandi esperienze, ma anche disseminato di ostacoli e di difficoltà. Lungo questo viaggio Luca prenderà coscienza di quanto i perfetti ritmi della natura non si impietosiscano di fronte ai drammi degli essere umani, ma anche di quali risorse noi tutti siamo stati dotati per poter resistere all’inarrestabile esaurirsi di ogni cosa. Luca, in ogni fase della sua vita, troverà nello sport un prezioso alleato in grado di sostenere il corpo e la mente anche di fronte agli eventi dolorosi che lo colpiranno. Ma soprattutto giungerà, insieme al lettore, a una profonda conclusione: il segreto di come interpretare la vita è racchiuso nello spirito di ogni uomo.Appuntamento martedì 16 alla Ubik di Como, ad introdurre i due autori sarà la giornalista Laura d’Incalci. Mercoledì 17 giugno ore 21.00  il libro sarà presentato all’Oratorio – Auditorium S. Luigi di Alzate Brianza e Lunedì 22 giugno alle ore 20.00 al Centro Polifunzionale di Vercana.