Lecco capitale europea della bici elettrica. BikeUp dal 19 al 21giugno

Dal 19 al 21 giugno Lecco diventa “elettrica”: tre giorni dedicati alla mobilità sostenibile tra esposizioni di aziende del settore bici elettriche, o e-bike come vengono chiamate in tutto il mondo, e del turismo in bicicletta, con test gratuiti, esibizioni, minitour guidati e gare. L’evento più atteso dagli sportivi è sicuramente la seconda edizione di UPHill, la street competition nel centro di Lecco in grado di unire la spettacolarità del supercross e del downhill con i principi di uno sviluppo sostenibile.
Che la vendita e l’utilizzo delle e-bike sia in aumento è risaputo, soprattutto in paesi come Francia (+37% rispetto al 2013), Olanda e Germania (+16% e +17% rispetto al 2013) dove il mercato delle bicilette elettriche è ben più proficuo di quello Italiano.
Nonostante tutto a Lecco, dal 19 al 21 giugno si svolgerà il BikeUp, l’evento europeo dedicato alle e-bike e che la città lombarda ospita già per la seconda volta. Il festival è l’unica manifestazione europea dedicata alle bicicletta elettrica: test con ogni tipologia di bicicletta a pedalata assistita, dalle city alle mountain bike, dalle fat alle cargo bike. Quattro le novità principali:
– la giornata di venerdì 19 giugno patrocinata da ANCMA settore ciclo e dedicata agli addetti ai lavori, con conferenze, meeting e corsi per professionisti;
– uno spazio espositivo dedicato alle realtà del turismo slow in bicicletta con proposte e iniziative per tutti per orientarsi nel settore vacanze ed escursioni all’aria aperta;
– minitour guidati gratuiti della durata di circa 30 minuti per provare le biciclette elettriche su due differenti percorsi, storico-urbano e offroad, con partenze ogni ora nella giornata di sabato 20 e domenica 21 giugno;
– lounge music con DJ set il venerdì e il sabato dalle 18.30 in piazza Cermenati e XX settembre.
Sulla manifestazione si è espresso Pietro Nigrelli, direttore settore ciclo di Confindustria ANCMA, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori che patrocinerà la giornata di apertura del festival dedicata agli operatori del settore, dicendosi contento di promuovere questa cultura che ha un potenziale elevatissimo, dato che è a impatto ambientale zero.
Il programma di eventi, corsi, workshop e gare è fitto e prevede attività per tutti. Dai bambini agli adulti più scatenati e si può consultare sul sito Bike Up. L’ingresso è gratuito.