Terra&Acqua riparte da Lezzeno: musica, arte e tradizione nel segno di De Sfroos

19 giugno 2015 | 17:37
Share0
Terra&Acqua riparte da Lezzeno: musica, arte e tradizione nel segno di De Sfroos

Da sabato 20 giugno il lago di Como racconta il lago in modo unico e originale, con gli artisti di strada, le leggende del Lario, le ballate folk, i racconti fatati, la musica e il dialetto. Dopo il successo del 2014, torna per Expo il festival Terra&Acqua, un “racconto live” in 12 tappe per far riscoprire la storia, le tradizioni locali, i prodotti tipici e la bellezza dei luoghi.

terra e acqua 2015 1

Ancora una volta sarà la poetica di Davide Van De Sfroos ad ispirare le 12 tappe che fino a settembre – la prima data è sabato a Lezzeno – coinvolgeranno i paesi che hanno aderito al progetto Terra&Acqua, insieme a Como Cultural Capital – Il canto della Terra, Sistema Como 2015, Regione Lombardia.
Per tutte le tappe del Festival Terra&acqua sono previste una serie di iniziative e manifestazioni:
artisti di strada, capaci di trasformare lo spazio di esibizione in festa e divertimento secondo uno stile antico di “arte povera” ma di grande effetto e coinvolgimento; le 8 Leggende del lago,  spettacolo di burattini messo in scena da Dario Tognocchi, un modo diverso per raccontare il lago ai bambini di ogni età;  lo Spirito del Pianeta, spettacolo folk di balli e musiche da tutti i continenti realizzato in collaborazione con il festival dei popoli di Chiuduno; le ballate delle terre del folk sulla curiera della musica, dove i Menagrama si faranno veicolo per un viaggio nel tempo e nello spazio all’interno della Cultura Popolare, dall’Irlanda alla Taranta passando per Davide Van De Sfroos; dalle brume del passato la Fata Ada, racconti animati, per bambini, a cura della misteriosa ed intrigante Depositaria dei Valori e le Tradizioni, Ada Cattaneo; i Firlinfeu, “La Brianzola” con spettacoli di musiche, balli e canti della tradizione popolare e folcloristica della Brianza; The Sfroos – Viaggio nella musica di Lombardia, il film che presenta gli oltre 38 gruppi musicali che hanno accompagnato Davide Van De Sfroos nel suo viaggio nei 12 capoluoghi di provincia; musica e dialetto, il poeta Vito Trombetta racconta il lago, le sue storie, tradizioni e modi di dire; visite guidate gratuite, alla scoperta dei luoghi più caratteristici del borgo.

LA FESTA INIZIA DA LEZZENO
Un borgo (il più lungo del lago) che vale la pena visitare e scoprire nei suoi angoli più caratteristici animati dagli spettacoli dello Spirito del Pianeta e dalla Curiera della Musica con i Menagrama. E poi racconti, burattini e artisti di strada

Prima tappa del Festival Terra&acqua a Lezzeno sabato 20 giugno dalle ore 17 alle 24. A parte le “streghe” (quantitativamente non c’è il numero esatto di quante ne siano state bruciate, comunque impressionante rispetto alla popolazione di allora), a parte gli alberi di fico, che maturano due volte l’anno, o il sole che d’inverno non si degna nemmeno di illuminare e scaldare un pochino le case, o la luna che d’estate preferisce posizionare il suo alone romantico su altri luoghi, Lezzeno è però un borgo che vale la pena di visitare.

E le visite guidate alla chiesa parrocchiale SS.Quirico e Giulitta e all’Oratorio S. Marta (ritrovo sul posto ore 17.00) permetteranno di scoprire gli angoli nascoti.  Lezzeno è anche il paese più lungo del lago: dal confine con Nesso al confine con Bellagio sono circa 7 chilometri di nuclei abitativi che, a differenza di altri paesi, non si sono allontanati molto dalla riva; questo giustifica l’intensa attività di pesca, fiorente nei secoli scorsi, ma ancora oggi ben rappresentata. Paese con forte senso di appartenenza e complicità da parte dei suoi abitanti, talmente forte da sfociare, soprattutto negli anni epici del contrabbando, in omertà. Non era per niente raro che qualche forestiero giunto da quelle parti chiedesse informazioni su qualcuno, e gli venisse risposto che nessuno lo conosceva, scoprendo poi che gli interlocutori erano in realtà parenti stretti.

Il programma della festa prevede gli spettacoli degli artisti di strada capaci di trasformare lo spazio di esibizione in festa e divertimento (alle 18.30 e alle 21.00). Il film “The Sfroos – Viaggio nella musica di Lombardia”, un percorso inedito e imperdibile proiettato presso la palestra dell’oratorio (dalle 17.00). Lo spettacolo di Ada Cattaneo adatto ai bambini e non solo parla di leggende, tradizioni e curiosità, presso la Fontana delle Tradizioni (dalle 17.30 alle 18.30). Lo spettacolo di danza etnica dallo Spirito del Pianeta sul piazzale municipale affacciato al lago (alle 20.00). Musica Folk con i Menagrama nel piazzale municipale affacciato sul lago (alle 22.00).

AL FESTIVAL CON LA “CURIERA”, SI TORNA GRATIS
Grazie a un accordo fra Terra&acqua Lago di Como e Asf Autolinee, l’azienda che  svolge il servizio di trasporto pubblico passeggeri a Como e Provincia., il borgo di Lezzeno si può raggiungere comodamente in autobus (e non si può non pensare ai viaggi in “curiera” resa celebre da un famoso brano di Davide Van De Sfroos). L’andata avverrà secondo orari e tariffe in vigore, mentre il ritorno viene effettuato con una corsa speciale gratuita in partenza alle ore 23.15 dalla piazza di Lezzenocon capolinea in piazza Matteotti a Como e con fermate intermedie a richiesta.

Ecco le 12 tappe del Festival Terra&Acqua
20 giugno – Lezzeno
4 luglio – Cernobbio (spettacolo pirotecnico)
11 luglio – Lenno
18 luglio – Argegno
25 luglio – Dongo
1 agosto – Zelbio
8 agosto – Nesso (spettacolo pirotecnico)
22 agosto – Brienno
29 agosto – Gravedona ed Uniti
5 settembre – San Siro
12 settembre – Tremezzo
19 settembre – Carate Urio
INFO 031 2759037

www.itinerarifolk.com
festival@itinerarifolk.com

terra e acqua 2015