Parolario: dopo l’inaugurazione subito i grandi scrittori. Vitali, Romano, Guaitamacchi

20 giugno 2015 | 16:58
Share0
Parolario: dopo l’inaugurazione subito i grandi scrittori. Vitali, Romano, Guaitamacchi

Un’edizione davvero preziosa la quindicesima di Parolario, il festival della letteratura che quest’anno si intitola   “ Il Colore della Bellezza” e nella giornata di ieri ha tagliato il nastro alla presenza di numerosi rappresentanti Istituzionali, dal Prefetto di Como Bruno Corda a numerosi esponenti politici e culturali. Una lettera del Vescovo di Como Mons. Diego Coletti, invitato alla manifestazione, ma che per via di impegni non ha potuto assicurare la sua presenza, ha apposto il sigillo inaugurativo ad un’edizione tutta da scoprire.

parolario inauguraz8

L’Assessore  alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini si è detta entusiasta della kermesse di Parolario arrivata alla sua quindicesima edizione . “Quindici anni di lavoro, fatica, incontri, un programma variegato per un evento nato in questa bellissima città ma che travalica anche i confini della nostra Regione– ha affermato la Cappellini, continuando- il titolo di quest’anno è molto suggestivo. Noi come Istituzioni  ne siamo orgogliosi, a dimostrazione che quando la formula è vincente i risultati si vedono. Questo è anche l’anno di Expo, un’occasione unica per mostrare al mondo la nostra bellezza e tutto ciò che la Lombardia ha da mostrare, nonostante il periodo non facile.”

Parole cui  hanno fatto da eco quelle dell’Assessore alla Cultura del Comune di Como Luigi Cavadini “Quest’anno avremo tanti autori, tanti libri, abbiamo trovato assieme la collocazione e la soluzione di Villa Olmo per cui non mi resta che augurarvi buon ascolto” ha chiosato Cavadini.

Il Presidente Glauco Peverelli ha affermato “ Abbiamo cercato di coniugare la bellezza con nomi prestigiosi che ci parleranno della bellezza intesa come arte. La maggior parte degli interventi previsti segna questo filone. Il programma è ricco ed articolato con più di ottanta iniziative nei giorni della manifestazione. Mi sento di dirvi che comunque scegliate  cadrete in piedi. Per chi sottoscriverà la nostra card, ci sarà una possibilità di sconto sulla mostra che inaugurerà in questa sede il prossimo 17 luglio “ Come è viva la città. Vi auguro Buon Parolario”. 

parolario inauguraz5

Il giornalista Alessio Brunialti, cerimoniere dell’evento, ha inoltre aggiunto come Parolario quest’anno sia  tra le prime  come manifestazioni estive ( per via dello spostamento di date dell’edizione 2015  che si volgerà fino al 27 giugno e non più a settembre)”

La serata inaugurale del  Festival letterario è poi proseguita con la relazione del prof.Giovanni Carlo Federico Villa, esperto d’arte, museologo e curatore di importanti mostre, che ha incantato i presenti con la sua conoscenza della pittura di Giorgione, Bellini, Tiziano e del Rinascimento veneziano, perché niente più dell’arte è sinonimo di bello.

parolario inauguraz3

La giornata di Villa Olmo si è conclusa  prima con la presentazione dell’opera per la città “I Pagliacci”, a cura di Teatro Sociale di Como AsLiCo, e, poi, con lo spettacolo Meeting the Odissey “sbarchi_un’odissea”

Nel fine settimana prosegue il fittissimo calendario di eventi che compongono l’universo Parolario. Tutti gli incontri alla kermesse sono a carattere gratuito

Stefania Ferro

IL PROGRAMMA DEL FINE SETTIMANA DI PAROLARIO

SABATO 20 GIUGNO

La seconda giornata di Parolario vedrà susseguirsi, tra Villa Olmo e Villa Bernasconi, una serie di appuntamenti interessanti.

A Villa Olmo gli appuntamenti inizieranno in mattinata con il filosofo Silvano Petrosino che esporrà la questione degli idoli nella contemporaneità, e proseguiranno, nel pomeriggio, con la strana coppia formata da Andrea Vitali e Massimo Picozzi e il libro scritto a quattro mani “La ruga del cretino” (Garzanti). Tra li altri appuntamenti, Gloria Germani presenterà il suo racconto su Tiziano Terzani; Sergio Romano, storico, scrittore, giornalista e ambasciatore italiano, esporrà la sua visione sul periodo della Guerra Fredda; Fabio Genovesi, finalista al Premio Strega di quest’anno, parlerà del suo ultimo romanzo, un racconto su una strana famiglia ambientato in Versilia; e Mario Andreose racconterà decenni di vita e di esperienza editoriale.

In serata, si aprirà la rassegna cinematografica “Il bello del cinema” che vedrà una doppia proiezione: prima il documentario “Un’idea di cinema. Dieci anni di Libreria del Cinema” e , a seguire, il film di Orson Welles “Storia immortale”. La giornata di Villa Olmo si concluderà con lo spettacolo Meeting the Odissey “sbarchi_un’odissea” (ingresso € 5. Prenotazione obbligatoria al Teatro Sociale di Como).

Al mattino a Villa Olmo si terrà il primo dei laboratori culinari Yummies Lab, a cura di Cuciniamo una storia dedicato ai bambini dai 5 agli 8 anni. (ingresso € 5. Prenotazione obbligatoria – 031.301037).

A Villa Bernasconi la giornata si aprirà invece con lo Urban Knitting a cura di Eletta Revelli e si concluderà con l’aperitivo con l’autore Roberto Perrone, che presenterà “Il manuale del viaggiatore goloso” (Mondadori), libro in cui raccoglie le scorribande culinarie che per anni ha raccontato sul Corriere della Sera.

DOMENICA 21 GIUGNO

Anche per domenica 21 giugno la sede principale di Parolario sarà Villa Olmo dove, da metà mattina fino a sera, si susseguiranno vari appuntamenti sulla scia del tema della bellezza.

La giornata inizierà con l’incontro di musica con L’Orchestra Invisibile, la big band di persone autistiche e non della Cascina di Rossago, a cui seguirà il laboratorio per bambini con la “raccontascienza” Lara Albanese. L’ultimo appuntamento della mattina sarà, infine, con Francesco Recami e i suoi racconti sulle piccole nevrosi e ossessioni degli italiani.

Nel pomeriggio seguiranno Marina Mander con “Il potere del miao” (Mondadori), Pina Ligas con il suo romanzo di esordio “Solo il mio silenzio” (Pintore) e Laura Pariani con il testo sul poeta Dino Campana. Chiuderà la serata Ezio Guaitamacchi con Andrea Mirò (voce e pianoforte), Brunella Boschetti (voce) e Carlo Montana (ritrattista rock),  in un incontro tra parole e musica. La giornata di Villa Olmo si concluderà con lo spettacolo Meeting the Odissey “sbarchi_un’odissea” (ingresso € 5. Prenotazione obbligatoria al Teatro Sociale di Como).

Proseguono gli “Aperitivi con l’autore” a Villa Bernasconi di Cernobbio con Francesca Scotti che parlerà del

suo ultimo romanzo, la storia di un amore in bilico tra tenerezza e malattia, tra abbandono e sopraffazione.

In giornata si terrà anche il primo incontro alla Biblioteca di Brunate, con Pietro Berra che illustrerà 50 cose da scoprire proprio a Brunate.

 Orari e ulteriori informazioni sul calendario al sito www.parolario.it