José González domani ospite al LongLake Festival di Lugano (GLI ALTRI EVENTI IN SVIZZERA)

24 giugno 2015 | 11:35
Share0
José González domani ospite al  LongLake Festival di Lugano (GLI ALTRI EVENTI IN SVIZZERA)

Al via domani la quinta edizione del LongLake Festival,la manifestazione che per un mese proporrà oltre 300 eventi dando vita ad uno dei più intensi open air urbani della Svizzera. Concerti, letteratura, incontri, animazioni, teatro, danza, cinema, spettacoli per bambini, installazioni di arte urbana invaderanno le vie, le piazze, i parchi pubblici e il lungolago di Lugano. Sarà Rock’n’More a dare il via ufficialmente a LongLake. Quest’anno il Festival interamente dedicato alla musica live, sul palco di Piazza Manzoni con un ricco cartellone musicale che ospiterà artisti di caratura internazionale. Tra questi il cantautore svedese José González (25.06), ospite d’onore del Festival, per la prima volta a Lugano. González è noto al grande pubblico per aver curato la colonna sonora del film “La vita segreta di Walter Mitty” di Ben Stiller.

Venerdì 26 giugno sarà la volta del sound pop rock degli inglesi Don Broco, mentre sabato 27 giugno il live della rivelazione Matthew E. White che sarà preceduto da un opening act degli svizzeri The Pussywarmers & Reka. Chiuderà il Festival una serata interamente dedicata al sound reggae con tre grandi ospiti internazionali:Passafire, Raphael & Eazy Skankers e Jamaram (28.06).

Wor(l)ds Festival riparte con i consueti incontri delle 18:30 al Park’n’Read. Primo ospite della rassegna, giovedì 25 giugno, sarà  Mauro Baranzini che proporrà una lezione en plein air sull’economia reale. Da non perdere anche l’incontro che vede protagonisti Fabiano Alborghetti e Claudio Chiapparino (27.06) che dialogheranno con il pubblico su cosa è cultura (e perché). Non mancherà anche quest’anno il teatro: primo artista ad esibirsi sarà Emanuele Santoro che interpreterà alcuni testi dell’autore italoamericano John Fante, accompagnato dalla musica di Claudia Klinzing (28.06). Per il filone dedicato al cinema segnaliamo il 27 giugno una serata particolare dal titolo “Testimoni del territorio” durante la quale verranno proposte al pubblico le opere di diversi video amatori ticinesi presso il Cinema Iride a partire dalle 17:00.

Spazio anche ai più piccoli con le proposte del Family Festival. Tutti gli eventi dedicati ai bambini si svolgeranno nell’area appena restaurata dell’Ex Macello Pubblico trasformato per l’occasione in un allegro “Villaggio per le famiglie”. Ad inaugurare il filone teatrale, giovedì 25 giugno, saranno i Sulutumana e Giuseppe Adduci con lo spettacolo “Lastoria cominciò”, che racconterà ai piccoli spettatori alcune tra le più belle storie della tradizione popolare, accompagnando le parole a musiche originali. Spazio anche alle proiezioni di film d’animazione: domenica 28 giugno, per esempio, verrà proiettato il film “Le avventure di Wallace e Gromit”. Ogni giorno verranno poi proposti dei simpatici laboratori grazie ai quali i bambini potranno imparare divertendosi.

L’estate si presenta ricca di appuntamenti di spettacolo a 360 gradi nella vicina Svizzera, da Lugano ad Ascona. Svolgono la parte del gigante i festival jazz di Lugano e Ascona, numerosi gli appuntamenti gratuiti per tutti nella città del Ceresio:

37° LUGANO ESTIVAL JAZZ: 3 e 4 luglio Mendrisio, 9, 10 e 11 luglio Lugano

Edizione numero 37 della rassegna, invariata la formula. Diciotto concerti – comprese le preserate luganesi nel Villaggio Estival patrocinate dalla Rsi – in cinque serate, le prime due nel piazzale alla Valle di Mendrisio, le ultime tre nella sede storica di piazza della Riforma a Lugano. Estival Jazz non cambia formula per proporre il suo colorito programma dalla world al rock. Il programma ufficiale di Estival Jazz è sul sito www.estivaljazz.ch.

3 LUGLIO Il debutto dell’open air internazionale venerdì 3 luglio nel piazzale alla Valle a Mendrisio: romperà il ghiaccio l’energico jazz di “Colors Of Life”, un progetto del “musicista di frontiera” Lorenzo De Finti, svizzero ma italiano d’adozione e diplomato in piano al Berklee di Boston. Autore delle sigle radiofoniche dei programmi di Rete Due, De Finti schiererà una squadra di fuoriclasse: dal prestigioso sassofonista Eric Marienthal della Electric Band di Chick Corea al trombettista Fabrizio Bosso, fra i più apprezzati in Europa e nel mondo, quindi Luca Scansani al basso, il chitarrista Walter Muto, Giorgio Di Tullio alla batteria e la cantante americana Kate Kelly.

Il secondo set sarà affidato alla bella e brava Ana Moura, oggi considerata la più famosa fadista portoghese. Nel terzo concerto, un pezzo di storia: la leggendaria Electric Light Orchestra, affidata al cantante e chitarrista Phil Bates, band che ha saputo creare un ponte fra la tradizione e il moderno, fra il mondo classico e quello rock attraverso l’abbinamento dell’elettronica con l’orchestra accompagnata dal Berlin String Ensemble, un eccellente quartetto d’archi.

4 LUGLIO La seconda serata di Mendrisio, sabato 4 luglio, sarà all’insegna della musica “da piazza”: prima la fusion di Chris Mihn Doky & The Nomads, quindi il folk dei Canzoniere Grecanico Salentino, uno dei più noti gruppi di musica popolare italiana che festeggia i quarant’anni con la “pizzica tarantata”, infine il colombiano Yuri Buenaventura, principe della Salsa Dura.

9 LUGLIO Da giovedì 9 luglio, Estival tornerà a Lugano, in piazza della Riforma. Subito sul palco il quartetto di Marco Pacassoni, maestro italiano di vibrafono e marimba, in “Michel”. A seguire, il pianista, compositore e arrangiatore cubano Chucho Valdes, vincitore di cinque Grammy Awards e di tre Latin Grammy e fra le figure musicali più influenti nel jazz afrocubano moderno. A chiudere, un gruppo che ha fatto la storia del rock, vincitore di tre Grammy: Los Lobos.

10 LUGLIO Venerdi 10 luglio, Estival ha voluto offrire il palco ai Naturally 7, un gruppo vocale che ha entusiasmato il pubblico di piazza della Riforma nel 2007. Poi, dall’America si va in Africa, nel Mali, sulle orme del leggendario gruppo Les Ambasadeurs du Motel, nato nel 1969 e ricostituito l’anno scorso attorno a quattro dei suoi pionieri: Salif Keïta, Cheik Tidiane Seck, Idrissa Soumaoro e Amadou Bagayoko (del duo Amadou & Mariam). Nel terzo set, un ritorno dalle Estival Nights invernali: Candy Dulfer, fra le migliori sassofoniste della scena pop-funk mondiale.

11 LUGLIO Terza e ultima serata luganese sabato 11 luglio:  spazio ai Talking Drums, progetto del percussionista bernese Stephan Rigert con la voce di Gabriela Mendes. Per il secondo set, basta il nome: Elio e le Storie tese. Chiuderà questa edizione di Estival la black music di Seun Kuti, l’ultimo figlio di Fela Anikulapo Kuti, il creatore dell’Afrobeat.

31° JAZZASCONA: The New Orleans Experience 25 giugno-4 luglio Ascona

Quest’anno il festival dedica un omaggio speciale a Travis “Trumpet Black” Hill, scomparso improvvisamente lo scorso 4 maggio: era uno dei protagonisti della formazione Heart Attack attesa ad Ascona con James Andrews. Fedele alla sua tradizione e attento a coinvolgere un pubblico ampio e trasversale, JazzAscona festeggia la sua 31° edizione dal 25 giugno al 4 luglio con un nuovo progetto intitolato “The New Orleans Experience-Original Music & Food from Louisiana”. L’idea è di celebrare la musica, lo spirito, l’ambiente di New Orleans presentando musicisti di primo piano della Città del Delta accanto a un’offerta di specialità tipiche della cucina creola.

The New Orleans Experience – Original Music & Food from Louisiana” è frutto di un accordo di collaborazione della durata di tre anni firmato negli scorsi mesi con il New Orleans Conventions and Visitors Bureau. L’accordo conferma legami storici e rafforza Ascona nel suo ruolo di vetrina privilegiata per la musica e la cultura di New Orleans in Europa.  JazzAscona è  l’unico festival al di fuori degli Stati Uniti che può beneficiare di un sostegno ufficiale da parte delle autorità di New Orleans.

Fulcro dell’Esperienza New Orleans sarà il Jazz Club Torre, che ospiterà i principali artisti ed eventi del festival.  Fra gli eventi da non perdere da segnalare quest’anno il concerto speciale che  lunedì 29 giugno vedrà protagonisti due grandi nomi del jazz internazionale, la cantante Dee Dee Bridgewater e il trombettista Irvin Mayfield, per celebrare la rinascita di New Orleans 10 anni dopo Katrina.

Con  il concerto speciale del 29 giugno, Ascona – che nel 2006 aveva raccolto e distribuito quasi 200’000 franchi a favore di musicisti in difficoltà –  intende celebrare la rinascita di New Orleans a 10 anni dalla tragedia di Katrina. Proprio in ragione del ruolo da lui svolto nel rilancio culturale e di immagine di New Orleans, il festival assegnerà al trombettista, arrangiatore e compositore Irvin Mayfield,  l’Ascona Jazz Award 2015.  Il premio gli sarà consegnato sul palco del Jazz Club Torre la sera stessa del concerto (tutte le informazioni sul festival al sito www.jazzascona.ch).

Da New Orleans sono annunciati – spesso in esclusiva europea – musicisti affermati a livello internazionale come l’acclamato pianista e cantante Davell Crawford, che oltre a proporsi in trio, si esibirà ad Ascona con Wendell Brunious alla tromba e una band di giovanissimi talenti per presentare, in anteprima assoluta, un omaggio al leggendario Fats Domino.

Torna ad Ascona Shannon Powell, sicuramente uno dei più grandi batteristi che New Orleans abbia mai avuto. Powell condurrà in particolare un sestetto che vedrà riuniti i migliori musicisti che abitualmente si esibiscono alla Preservation Hall (tra cui Lucien Barbarin al trombone).

Sempre da New Orleans, giungeranno ad Ascona Tin Men (un trio esplosivo composto da washboard, chitarra e l’incredibile bassotuba di Matt Perrine),  la funkeggiante Heart Attacks guidata da due trombettisti di grande impatto spettacolare come James Andrews ma priva di Travis”Trumpet Black” Hill, prematuramente scomparso lo scorso 4 maggio in Giappone dove era atteso per una serie di concerti, oltre a diverse altre band e a uno stuolo di giovani musicisti, fra i quali segnaliamo – perché si tratta di ragazzi di cui sentiremo ancora molto parlare in futuro – il trombettista John Michael Bradford,18 anni, appena ammesso alla Berklee College of Music, il versatile pianista Kyle Roussell, emblematico esempio della nuova generazione di musicisti aperti a varie esperienze,  o il batterista di New York Jerome Jennings, che ha già suonato con gente come  Sonny Rollins, Christian McBride, Wynton Marsalis o Allan Harris.

Il festival proporrà non meno di 180 concerti in 10 giorni e sarà festosamente inaugurato giovedì 25 giugno da Ray Gelato & The Giants. The Godfather of Swing proporrà ad Ascona il suo nuovo, elettrizzante show.

Nel centenario della sua nascita, il festival proporrà anche alcuni tributi a Frank Sinatra. Il leggendario crooner sarà ricordato, fra gli altri,  dalla nuova e molto swingante formazione  di otto elementi condotta da cantante inglese Denny Illett, e dal gruppo olandese The Young Sinatras, in grado di offrire uno spettacolo davvero coinvolgente.

Fra gli altri eventi  in programma, da segnalare la serata Swiss Jazz Award che domenica 28 giugno vedrà esibirsi i tre gruppi finalisti per l’assegnazione del premio 2015 e il tradizionale concerto gospel del 29 giugno (festa di san Pietro e Paolo, patroni di Ascona) con Shannon Powell e, ospite speciale, la cantante italiana Karima.