Parte la 37esima rassegna di Estival Jazz: nomi di eccellenza tra world music, jazz e rock

Parte la 37 esima edizione della Rassegna Estival Jazz che vedrà protagonisti molti nomi del panorama jazz internazionale. La rassegna si svolgerà tra Mendrisio e Lugano. Formula invariata con diciotto concerti– comprese le preserate luganesi nel Villaggio Estival patrocinate dalla Rsi – in cinque serate, le prime due nel piazzale alla Valle di Mendrisio, le ultime tre nella sede storica di piazza della Riforma a Lugano. Estival Jazz propone il suo ricchissimo programma dal world al rock. I nomi di questa edizione:Electric Light Orchestra, i Los Lobos Elio e le storie Tese
Questa 37° edizione comincia con due serate di concerti gratuiti sul piazzale alla Valle di Mendrisio.
Venerdì 3 luglio, dalle 20.30, l’apertura spetterà all’ energico jazz del progetto “Colors of Life” dello svizzero – ma italiano d’adozione – Lorenzo De Finti, allievo del Berklee College di Boston, attivissimo sia nella discografia sia nella produzione di musica per radio, tv e jingle pubblicitari (sue le sigle dei programmi della Rsi). Si presenta a Mendrisio con una squadra di fuoriclasse: dal prestigioso saxofonista Eric Marienthal della Electric Band di Chick Corea al trombettista Fabrizio Bosso, fra i più apprezzati in Europa e nel mondo, dal bassista Luca Scansani al chitarrista Walter Muto, dal batterista Giorgio Di Tullio alla cantante americana Kate Kelly.
Il secondo set vedrà protagonista Ana Moura, oggi considerata la più famosa fadista portoghese. Conosciuta in tutto il mondo per le sue sorprendenti capacità vocali, dotata di un travolgente fascino, Ana annovera fra i suoi ammiratori personaggi del calibro di Prince e dei Rolling Stones: nel 2007 Mick Jagger l’ha persino invitata a salire sul palco dello stadio Alvalade di Lisbona per cantare con lui, di fronte a trentamila spettatori, “No expectations”…
Erede naturale dell’indimenticabile Amalia Rodrigues, la Moura è un’artista che si pone lungo il filone delle grandi interpreti della dinastia delle grandi fadiste come Dulce Pontes, Tereza Salgueiro, Bevinda, Mafalda Arnauth, Cristina Branco e Mariza.
Il terzo set sarà nel segno della Electric Light Orchestra. Ne è l’attuale nocchiero il cantante e chitarrista inglese Phil Bates che, oltre ad aver fatto parte di numerose band di successo come i Trickster e i Quill, è stato chitarra solista, compositore e cantante degli ELO Part II con cui ha calcato le più prestigiose scene musicali mondiali dal 1993 al 1999.
La ELO ha creato un ponte fra la tradizione e il moderno, fra il mondo classico e quello rock attraverso l’abbinamento dell’elettronica con l’orchestra legando il suo successo a classici come “Roll Over Beethoven”, “Don’t Bring Me Down”, “Confusion”, “Living Thing”, “Calling America”, “Telephone Line”: intramontabili perle della leggenda del rock che Phil farà rivivere sulla scena nello spirito originale accompagnato anche dal Berlin String Ensemble, un eccellente quartetto d’archi.
La seconda serata di concerti a Mendrisio, sabato 4 luglio, sarà aperta da Chris Mihn Doky & The Nomads. Mihn Doky è fra i più originali virtusoi del basso jazz e vanta una carriera strepitosa: ha suonato al fianco di artisti come i fratelli Brecker, con Al Jarreau, Peter Erskine, Toots Thielemans, Mike Stern, John Scofield, Mochel Camilo, Trilok Gurtu. Per Estival schiera una formazione incredibile: il batterista fusion Dave Weckel, il tastierista e compositore George Whitty, vincitore di diversi Grammy Award e compagno di innumerevoli concerti con i Brecker Bros, Herbie Hancock, David Sanborn, Richard Bona, Chaka Chan, quindi il chitarrista Dean Brown.
Una ventata mediterranea nel secondo set sul Piazzale alla Valle con la musica popolare salentina e, in particolar modo, con la “pizzica pizzica”, una musica travolgente. Il palco sarà tutto per il Canzoniere Grecanico Salentino, uno dei più popolari e riconosciuti gruppi di musica popolare italiana, il primo che può vantare il merito di avere impostato con intelligenza e lungimiranza un accurato lavoro di ricerca e studio della cultura musicale popolare salentina.
Viene a Mendrisio per festeggiare i suoi primi 40 anni di vita accanto alla fresca uscita dell’album “Quaranta”: esalta celebre “pizzica tarantata”, un rituale che aveva il potere di curare attraverso la musica, la trance e la danza gli effetti del morso del ragno chiamato “taranta”.
Per concludere i concerti di Mendrisio, Estival ha voluto far tornare dopo quasi dieci anni il celebre artista colombiano Yuri Buenaventura: un vero e proprio principe della Salsa Dura, che saprà far ballare la piazza. E da giovedì 9 a sabato 11 luglio, Estival tornerà in piazza della Riforma a Lugano con, tra gli altri, Los Lobos ed Elio e le Storie Tese
Per info sul programma completo www.longlake.ch
[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=swYdKF1MpWg”]