Como, una città di “Pagliacci” per cinque giorni (LA GALLERY DI FOTO)

2 luglio 2015 | 14:23
Share0
Como, una città di “Pagliacci” per cinque giorni (LA GALLERY DI FOTO)

Da ieri molti cittadini sono entrati nel clima di “Pagliacci”, l’opera di Leoncavallo che ha dato il via all’ottava edizione del Festival Como Città della Musica. La prima all’Arena del Teatro Sociale è stata un evento anche grazie alle coloratissime “isole” di Aspettando Pagliacci che in città hanno coinvolto comaschi e turisti.

“Pagliacci” si replica anche questa sera, giovedì 2 luglio, e sabato 4 e domenica 5, sempre alle ore 21.30. Tutte le informazioni per l’acquisto dei biglietti su comofestival.org/

pagliaccii5

Ecco qualche suggestiva immagine dell’Arena durante lo spettacolo e di Como in atmosfera “Pagliacci”

“Pagliacci” è un dramma in un prologo e due atti. Musica e libretto di Ruggero Leoncavallo. La regia è di Michal Znaniecki, regista polacco di  fama internazionale, conosciuto anche per i suoi progetti operistici ‘open air’. Come negli anni scorsi il progetto 200.com di Aslico coinvolge, insieme agli artisti professionisti, oltre 200 cittadini che costituiscono l’imponente coro dell’opera dopo che per mesi si sono preparati nei laboratori promossi dal Teatro Sociale. Inoltre “Pagliacci” è un’opera condivisa al 100 per cento. Il regista Znaniecki, infatti, interpreta alla perfezione le intenzione di Leoncavallo che auspicava un pubblico attivo. Nei “Pagliacci” 2015 a Como si esalta la vocazione sociale dell’arte, in un percorso, un vero e proprio itinerario in cui il pubblico potrà, a volte, confondersi con gli artisti. Teatro, circo, acrobati, la partecipazione attiva dei cittadini, che diventano artisti e la partecipazione del pubblico, coinvolto dall’interno della propria città e portato in corteo verso l’Arena, dove si svolgerà lo spettacolo.

Anche oggi e nei prossimi giorni per le strade di Como gli spettatori potranno seguire diversi piccoli spettacoli circensi, preparati da attori, cantanti, coristi e ballerini che hanno seguito i laboratori e i corsi del Teatro Sociale. La città diventerà la vera protagonista dello spettacolo. Punti focali saranno Piazza Volta, Porta Torre, Piazza San Fedele e Piazza Verdi. L’invito è di recarsi intorno al Teatro verso le 20.15 e cercare “il carretto dei Pagliacci” e poi… seguilo!

qui la mappa dettagliata di dove i pagliacci invaderanno la città

pagliacci mappa-isole