Festival Como Città della Musica: danza, musica e cinema dopo “Pagliacci”

Questa sera, domenica 5 luglio, alle 21,45 all’Arena del Teatro Sociale di Como, la quarta e ultima rappresentazione di “Pagliacci”, l’opera per la città che ha aperto l’ottava edizione del Festival Como Città della Musica, sottotitolo di quest’anno “Il canto della Terra” in virtù dell’abbinamento con Expo. Musica, danza e cinema, oltre l’opera, sono gli ingredienti del festival che proseguirà fino al 19 luglio con altri sette spettacoli presso l’Arena oltre ad un nutrito calendario di eventi “intorno al Festival” in diversi luoghi di Como, tutti a titolo gratuito (programma completo su www.comofestival.org).
Qualche giorno per smontare l’imponente allestimento di Pagliacci e l’Arena sarà pronta per ospitare il resto del festival, gli appuntamenti in Arena sono tutti a pagamento. Si riparte venerdì 10 luglio con “Inside the shadow – Marker Live Electonics” serata cross over di spettacolo, arte e divertimento in un collaudato mix nato proprio in seno al Teatro Sociale per iniziativa di un gruppo di giovani promoter comaschi che, con il marchio Marker, stanno esportando un nuovo format di intrattenimento ad alto tasso artistico anche in altre zone d’Italia. Marker, un vanto tutto made in Como.
Il giorno successivo, sabato 11 alle 21.30, uno degli appuntamenti più attesi dell’intero festival: IN_EVOLUTION, spettacolo di danza acrobatica che offre l’allettante claim di “il racconto più emozionante della tua vita”. Il coreografo Davide Agostini ha preparato i balletti per la Compagnia LIBERIdi Physical Theatre, una compagnia di circo teatro danza formatasi come libera espressione di atleti, dopo una lunga esperienza artistica con la compagnia nazionale Kataklò. Il gruppo, arricchitosi grazie a nuovi artisti provenienti dal mondo del teatro, della danza acrobatica e dell’arte circense, interpreta in modo singolare le arti circensi, prediligendo l’aria e il volo alla terra. “In Evolution” unisce i gesti atletici alle eleganti evoluzioni coreografiche, creando momenti spettacolari che combinano forza ed eleganza. Biglietti a 15 e 20 euro
Domenica 12 tocca alla musica live. Due artisti coinvolgenti che si incontrano sul palco per creare emozioni uniche. Fatoumata Diawara e Roberto Fonseca faranno tappa all’arena del Teatro Sociale per la prima e unica data italiana del loro tour mondiale che, partito lo scorso anno, ha toccato tutta l’Europa dalla Finlandia all’Ungheria passando per la Francia ed esibendosi nei più prestigiosi festival jazz. A breve uscirà il loro primo disco insieme registrato live al Festival Jazz In Marciac.
Fonseca, stella del jazz cubano, sette album al suo attivo, pianista del Buena Vista Social Club è uno degli eroi della nuova musica habanera.
Fatoumata Diawara ha già calcato, nel 2011, il palcoscenico del teatro comasco e già allora aveva scaldato il cuore del pubblico. Giovane artista che, con indubbio talento, è riuscita a portare la canzone d’autore in territorio africano. Nata nel 1982 in Costa D’avorio, cresciuta in Mali e ora residente a Parigi, è una vera forza della natura. Biglietti a 15 e 20 euro
Il 15 e il 17 luglio il cartellone del Festival Como Città della Musica propone due giorni di danza targati Corea. Per la prima volta in Italia, la compagnia Kim Yong Geol Dance Theater, fondata e seguita dal ballerinodi fama internazionaleYong-geol Kimsi esibirà in un gala classico, il 15, con pezzi tratti dalle più celebri coreografie da Gisellea Il lago dei cigni. Un’occasione unica che unisce grande tecnica a forti momenti emotivi per ripercorrere insieme la storia del balletto classico, mentre il 17 la compagnia asiatica presenterà, in prima assoluta, Inside of life, spettacolo di danza contemporanea dal forte impatto visivo che debutterà proprio sul palco del Teatro Sociale. Biglietti a 15 e 20 euro
Torna la musica dal vivo il 18 luglio con “Il giro del Mondo in 80 minuti”, Concerto scenico attraverso le musiche dell’ Orchestra di Piazza Vittorio. La nuovissima creazione della famosa orchestra multietnica racconta un ideale viaggio di 80 minuti, intorno al mondo, attraverso gli uomini, gli artisti e le loro musiche. Sulla nave in partenza verso l’ignoto si imbarcano i musicisti dell’Orchestra di Piazza Vittorio. Ad accoglierli con le loro valigie cariche di oggetti, suoni e ricordi, Mario Tronco il loro condottiero/comandante. I viaggiatori in partenza si apprestano a raccontare il mondo attraverso le musica e le loro vicende. Inizio concerto alle 21.30 biglietti a 15 e 20 euro.
Ultimo appuntamento dell’estate è, anche quest’anno, il passaggio del testimone con il LakeComo Film Festival che occuperà lo spazio dell’Arena con il grande cinema sotto le stelle. Il Festival si chiude domenica 19 giugno alle 21.30 con “Fellini/Rota e il grande cinema italiano”, concerto di musica classica con proiezione cinematografica che racconta una storia in musica, partendo dalle grandi colonne sonore del maestro Nino Rota nel neorealismo felliniano fino al tema del Postino, senza tralasciare la commedia all’ italiana. Non mancheranno momenti di puro virtuosismo e proiezioni multimediali evocative.
Sul palco il Cinematic Ensemble, una delle formazioni strumentali dell’Orchestra italiana del Cinema. Composto da sette musicisti provenienti da diverse estrazioni musicali, l’ensemble è diretto dal pianista Fabrizio Siciliano, in questo caso anche arrangiatore dei brani eseguiti. Biglietti a 15 e 20 euro
E’ ancora possibile acquistare FESTIVAL PASS per godere tutti gli spettacoli con un vantaggio esclusivo, il carnet darà diritto di accesso a tutte le serate in programma e si potrà usufruire di uno sconto speciale.
I AREA: tutti gli spettacoli a soli 132€ anziché 186€
II AREA: tutti gli spettacoli a soli 104€ anziché 144€