Lake Como Film Festival: al via la settimana di proiezioni itineranti

5 luglio 2015 | 21:35
Share0
Lake Como Film Festival: al via la settimana di proiezioni itineranti

Tre film, tre incantevoli luoghi per la prima settimana del Lake Como Film Festival, seguendo il viaggio della sezione “Odissee”. Un percorso geografico e cinematografico fuori e dentro lo schermo.

1111111111111

Lunedì 6 luglio alle ore 21.30 il Giardino di Villa del Grumello ospiterà la proiezione di “LE AVVENTURE ACQUATICHE DI STEVE ZISSOU” di Wes Anderson, un film tutto marino che ha le consuete caratteristiche surreali delle commedie di Anderson e la recitazione straniante di Bill Murray. Steve Zissou è un famoso oceanografo e documentarista. Durante l’ultima spedizione uno squalo giaguaro, mai visto prima, ha ucciso il suo storico assistente Esteban du Plantier. Le macchine da presa però non sono riuscite ad immortalarlo. La comunità scientifica è incredula e nessuno vuole finanziare la nuova spedizione, che avrebbe l’obiettivo di riprendere e cacciare il famigerato animale. Alle prese con le prime difficoltà economiche della sua carriera, Zissou fa la conoscenza di Ned Plimpton, un tranquillo ragazzo del sud, che dice di essere suo figlio. Steve chiede a Ned di unirsi al suo equipaggio a bordo della sua nave. Girato in gran parte in Italia, tra Roma, Napoli e l’isola di Ponza, è un’avventura coloratissima e surreale.

Dai fondali di Zissou la serata di martedì 7 luglio ore 21.30 l’Odissea del festival vola nei cieli di Hayao Miyazaki con “SI ALZA IL VENTO”, l’ultima opera del grande maestro, proiettata nell’appropriato contesto di un luogo caro al festival come l’Hangar dell’Aero Club di Como.

1111111111111

Siamo negli anni compresi tra le due Guerre Mondiali, segnati dal terremoto di Tokyo. Il protagonista è un ingegnere aeronautico, Jiro Horikoshi, uno dei pionieri dell’ industria giapponese, ossessionato dal volo e dalle creazioni dell’ italiano Caproni, che gli appare spesso in sogno. Jiro viene invitato alla Junkers, per studiare i modelli tedeschi e riuscire a dotare il proprio paese di mezzi militari necessari alle sue ambizioni. Nel frattempo, tornato in patria, si innamora di una ragazza conosciuta nel corso del terremoto. Miyazaki prende a prestito il titolo da un verso di Paul Valery. Si alza il vento è l’undicesimo e ultimo film del visionario maestro giapponese, che ha annunciato il ritiro dal set.

La settimana di “Odiseee” si concluderà giovedì 9 luglio sulla Riva di Torno quando verrà proiettata alle ore 21.30  l’odissea migrante del primo Novecento raccontata nel viaggio verso il “NUOVO MONDO” di Emanuele Crialese.

1111111111111

Sicilia, inizi del Novecento.  Una decisione cambierà  la vita di una famiglia intera: scegliere di lasciarsi il passato alle spalle, e iniziare una vita nuova nel Nuovo Mondo. Salvatore vende tutto: la casa, la terra, gli animali, per portare i figli e la vecchia madre in un posto dove ci sarà  lavoro e pane per tutti. Salvatore, è uno delle migliaia di emigranti italiani che misero tutto in gioco, non è un eroe, è un uomo semplice, guidato da una lucida consapevolezza che lo spinge ad affrontare il lungo e pericoloso viaggio attraverso l’oceano, per giungere a New York agli albori del XX secolo. Crialese ci parla di personaggi sospesi tra vecchio e nuovo, in un contesto cinematografico di prima qualità e soprattutto con la capacità  straordinaria di partire dal particolare per arrivare all’universale, come un evento del passato si trasfigura nell’attualità, in cui gli immigrati di oggi sono gli italiani di ieri.

Mail: press@lakecomofilmfestival.com

Sito: www.lakecomofilmfestival.com

Pagina Facebook Lake Como Film Festival

Twitter: @lakecomofilmfestival

Ecco il trailer ufficiale di “Si alza il vento”

[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=7NMiTC29BSQ”]