L’alba a Villa del Grumello, imperdibile “crescendo tellurico a colazione”

11 luglio 2015 | 14:57
Share0
L’alba a Villa del Grumello, imperdibile “crescendo tellurico a colazione”

Continuano gli appuntamenti di Intorno al Festival , eventi che si svolgono parallelamente ed in diverse location di accompagnamento alle date del  “Festival Como Città della Musica”. Domenica 12 luglio alle ore 5.30 l’appuntamento è a Villa del Grumello con  “Batuquada – crescendo tellurico a colazione”, titolo che promette un risveglio piuttosto movimentato.

Nelle otto edizioni del festival estivo organizzato dal Teatro Sociale, l’appuntamento all’alba è quello che, più di altri, ha conquistato nuovi spettatori anno dopo anno. Il luogo, villa del Grumello e il suo parco affacciato sul lago, e l’ora in cui il sole sorge, sono sicuramente il motivo di attrazione dell’appuntamento antelucano, ma anche il programma offerto è sempre stato di tutto rispetto. Quest’anno saranno i musicisti di Tetraktis Percussioni ad accompagnare il sorgere del Sole con Batuquada, un programma che comprende  Alice Gomez Rainbows Raindrops. The flood. Rainbows, Carlo Boccadoro Aisha Nebojsa Zivkovic Trio per uno Gioachino Rossini (arr. Gianluca Saveri) da L’Italiana in Algeri, Ouverture Nicolaij Rimskij-Korsakov (arr. Gianluca Saveri) Il volo del calabrone Giovanni Sollima Millennium Bug Suite Tradizionale / Tetraktis Batuquada 

Parco Villa Grumello

via Cernobbio, 11

domenica, 12 luglio – ore 5.30

BATUQUADA Crescendo tellurico a colazione

Tetraktis Percussioni: Gianni Maestrucci, Laura Mancini, Leonardo Ramadori, Gianluca Saveri

Al termine colazione per tutti. Ingresso libero

Tetraktis

Nella sua ventennale attività, Tetraktis Percussioni ha collaborato con solisti di varia estrazione: il cornista Alessio Allegrini, il clarinettista Alessandro Carbonare, il soprano Eleonora Contucci, Lorenzo Jovanotti, DJ Ralf, il batterista Christian Mejer, il pianista jazz Ramberto Ciammarughi, il sassofonista Stefano ‘Cocco’ Cantini, il video-artista Philipp Geist. Queste collaborazioni, sostenute da compositori quali Boccadoro, Sollima, Panfili, hanno permesso la realizzazione di un repertorio italiano per percussioni, precedentemente inesistente, e lavori discografici originali (Millennium Bug, Drama, Liaisons dangereuses, Piazzarama). Di recente pubblicazione un cd per la Decca in collaborazione con Alessandro Carbonare. Il gruppo si è esibito per le più prestigiose stagioni italiane ed è regolarmente invitato ad esibirsi in diretta su Radio Tre Rai e all’estero. I componenti del gruppo vantano singolarmente esperienze con orchestre prestigiose (Accademia di Santa Cecilia in Roma, Scala di Milano, Mahler Chamber Orchestra, Lucerne Festival Orchestra), sotto la direzione di Abbado, Boulez, Harding, Maazel, Muti, Pappano, Rostropovic, Temirkanov.

La mattinata prosegue alle ore 9.00 con la Visita guidata ai parchi del Grumello e di Villa Sucota-FAR a cura di Emilio Trabella, Società Ortofloricola Comense