Il ritorno dei Caimano del Lario: da Bellano a Gravedona (IL SUO VIDEO)

12 luglio 2015 | 21:32
Share0
Il ritorno dei Caimano del Lario: da Bellano a Gravedona  (IL SUO VIDEO)

Il giorno dopo è ancora più bello. Leo Callone, il Caimano del Lario, è tornato alla grande. E dopo aver combattuto contro un tumore, in questi ultimi anni, ieri è riuscito a piazzare un’altra impresa davvero storica a 70 anni suonati: da Bellano a Gravedona a nuoto, traversata perfetta del Lario (16 chilometri) anche grazie alle ottime condizioni meteo. Oggi Leo torna su questa impresa e spiega a CiaoComo e ComoCity:”Ero emozionato ed un pò in apprensione dopo tanta inattività. Ma appena sono entrato in acqua è passato tutto. Poi ho sentito che le braccia giravano bene e mi sono tranquillizzato. E’ andata bene, quanta gente ad aspettarmi al mio arrivo…”. Il primo a felicitarsi con lui il sindaco del paese dell’alto lago Fiorenzo Bongiasca che lo ha atteso sulla riva del lago-

leo callone

QUESTA LA SPLENDIDA CARRIERA DI CALLONE ED I RISULTATI OTTENUTI
ANNO CLASSIFICA E GARA
1980
Doppia attraversata dello Stretto di Messina.
1981
Attraversata della Manica, 21 miglia fra Dover e Calais in 13h. e 7′ record italiano.
1982

Capri-Napoli 33 Km. Campionato Mondiale 9° classificato
Portofino-Sestri Levante 16 Km. 2° classificato
1983
Capri-Napoli 33 Km. Campionato Mondiale 6° classificato.
Prima edizione della Lecco-Dervio, Maratona internazionale sul Lago di Como 30 Km. 2° classificato.
1984
Vincitore della Lecco-Dervio con 8h e 4′ tempo rimasto imbattuto per anni
1985
Vincitore della Lecco-Dervio.
Si classifica 4° nella 24 ore natatoria nella piscina olimpica di Bruxelles per raccogliere finanziamenti per la ricerca contro il cancro.
1985

Riceve la targa e medaglia d’argento del premio nazionale “La Torretta” per la sua attività meritoria a favore dello sport.
1986
Vincitore della Lecco-Dervio.
Maratona Internazionale Ponza-Circeo 40 Km. 4° Classificato.
1987
Vincitore della Lecco-Dervio
1989
Attraversamento del Lago di Como, da Como a Colico 48 Km. in 15 h. 33′.
Maratona Internazionale del Brasile
1990

Maratona Internazionale del Brasile.
Vincitore della traversata del Lago di Mergozzo (NO) 20 Km. in 5 h. 37′.
1991
Unico italiano a compiere l’impresa di attraversare il freddissimo Lago di Loch Ness (il lago del mostro).
1992
Periplo del lago di Como 130 Km.
1993
Vincitore della Maratona di Alghero (cat. masters).
1994

Unico italiano ad aver vinto nello stesso anno 3 titoli tricolori in piscina ( 200-400-1500
stile libero) e 3 in mare: mezzofondo 5 Km., fondo 12 Km., e gran fondo oltre 12 Km.
1995
Campionato italiano di fondo.
1996

Lago di Atitlan (Guatemala), primo al mondo.
Record del mondo (staffetta Corsica-Italia 133 Km.).
Vincitore assoluto 11° Campionato Provincia di Lecco Traversata del Lario.
Scheffild, Campionato del mondo di fondo 5° classificato.
Traversata del Lario, Onno-Mandello 4° classificato.
Maratona Internazionale di Belgrado 19 Km. 1° classificato (cat. masters).
Campione Italiano di fondo, Lago di Caldonazzo.
Primo assoluto traversata del Lario, Rezzonico-Dervio.
1997
Primo assoluto traversata del Lario, Rezzonico-Dervio.
1998

Vincitore 200 s.l. – 400 s.l. Campionato Italiano a Lecce.
Medaglia di Bronzo ai Campionati Mondiali Master di fondo in Marocco.
1999
Vincitore 200 s.l. – 400 s.l. – 1500 s.l. nei Campionati Italiani Master a Città di Castello.
1999
Record del Mondo staffetta giro del lago di Como 115 Km.
2001
Traversata Corsica – Sardegna km.18 con il tempo record di 4h 57′
2002
Olimpiadi Masters Melbourne: 6° sia negli 800 m. che nel Fondo sui 3 Km.
2003 Campionati Italiani Masters a Chianciano Terme:
200 s.l. Medaglia d’argento
400 s.l. medaglia d’oro
1500 s.l. medaglia d’oro
Attraversata Porto Torres Castelsardo Km. 30 in 11h e 40′