“Triathlon” staffetta musicale 3xtrio al Monumento ai Caduti

Sembra uno scioglilingua: tre trii in Triathlon..in realtà è il sunto dell’appuntamento di oggi, martedì 14 luglio, al Monumento ai Caduti sul lungolago di via Puecher dove, a partire dalle 19, tre formazioni musicali, selezionate del Conservatorio di Como, si esibiranno per il calendario “Intorno al Festival” gli eventi gratuiti del Festival Como Città della Musica.
Primo protagonista di Triathon il Trio Arizza, composto da
Carlotta Arizza, pianoforte
Emma Arizza, violino
Beatrice Arizza, violoncello
il loro programma comprende
Joseph Haydn
Trio in mi bemolle maggiore Hob. XV: 36
Allegro moderato
Polones
Finale
Ludwig van Beethoven
Trio op. 1 n. 3 in do minore
Allegro con brio
Andante cantabile con variazioni
Menuetto. Quasi Allegro
Finale. Prestissimo
Alle ore 20.30 il testimone passa ad un altro trio “famigliare”, il Trio Rigamonti che eseguirà:
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Trio op. 49 n. 1 in re minore
Molto allegro agitato
Andante con moto tranquillo
Scherzo: leggero e vivace
Finale: allegro assai appassionato
Johannes Brahms
Trio op. 101 n. 3 in do minore
Allegro energico
Presto non assai
Andante grazioso
Allegro molto
Il Trio Rigamonti è composto da
Miriam Rigamonti, pianoforte
Mariella Rigamonti, violino
Emanuele Rigamonti, violoncello
Chiude il Triathol alle ore 22.00 una selezione di classici americani da George Gershwin a Cole Porter, Duke Ellington, Thelonious Monk proposta dal Donato Matola Trio con
Donato Matola, chitarra
Federico Rubert, contrabbasso
Andrea Varolo, batteria
MONUMENTO AI CADUTI
via Giancarlo Puecher
martedì, 14 luglio – ore 19.00, 20.30, 22.00
in collaborazione con Conservatorio di Como
Il Trio Arizza nasce nell’inverno 2011 ed è formato da tre sorelle tra i 15 e i 21 anni, che si sono distinte vincendo, come soliste e in formazione, diversi concorsi nazionali ed internazionali, tra cui: ‘Giovani Promesse’, Festival di Bellagio e del lago di Como, ‘European Music Competition’ di Moncalieri, ‘Crescendo’, ‘Bione Franchini’, ‘Vacchelli’, ‘F. Mendelssohn’. Ha inoltre conseguito nel 2014 il Premio Rotaract per la prima esecuzione assoluta del brano Eclissi di A. Di Giovanni. Il Trio ha debuttato presso il Centro Culturale Valdese di Milano, poi ha suonato in molte altre occasioni sul territorio. Ha ottenuto il diploma di alto perfezionamento in musica da camera presso la Scuola di Musica di Fiesole, perfezionandosi con il famoso Trio di Parma.
Il Trio Rigamonti è composto da tre fratelli nati tutti negli anni ’90 e che attualmente studiano al Conservatorio di Como. Come solisti ed in formazione di trio sono stati premiati in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, tra cui: ‘Premio Rovere d’Oro’, ‘Luigi Nono’, ‘Città di Stresa’, ‘Città di Giussano’, ‘Città di Riccione’, ‘Giovani Talenti’, ‘Città di Padova’. Si sono esibiti per numerosi festival ed associazioni italiane ed ha registrato per CiaoComo Radio. Mariella suona un violino Francois Caussin, costruito in Francia nel 1830, ed Emanuele suona un violoncello di Christian Meinel, costruito a Klingenthal nel 1780.
Il Trio Matola nasce in seno al Conservatorio di Como, dove i tre componenti si sono perfezionati. Nato nel 1976, Donato Matola si è perfezionato con numerosi artisti del panorama jazzistico. Ha suonato per festival e associazioni, collaborando per la televisione e la musica leggera. Ha suonato con: P. Fresu, C. Morena, F. D’Auria, Joe Fonda, C. Pontiggia, G. di Tullio, M. Caracca, S. Gatti, A. Rossi, M. Porritiello, I. Ferrarese, M. Bianchi, E. Salfa. Classe 1985, Federico Rubert si laurea in filosofia a Milano e si diploma in basso elettrico e in contrabbasso. Partecipa a vari jazz festival, tra cui: Novara Jazz, Sciacca Film Festival, il Ritmo delle Città, Vicenza Jazz Festival, Creature Festival, Milano Film Festival e Mortara Jazz Festival. Ha suonato con due diverse formazioni al Blue Note di Milano e in vari jazz club del nord Italia. Collabora con artisti italiani e stranieri, tra cui E. Cutler, M. Colombo, F. Cerri, M. Brioschi, A. Aloisi, R. Rossi, i fratelli Cutello, C. Morena, L. Fedele e la Celtic Harp Orchestra. Laureato in batteria jazz presso il Conservatorio di Como, Andrea Varolo ha studiato con diversi protagonisti della scena musicale nazionale ed internazionale (G. Hutchinson, F. D’Auria, G. Giorgi, R. Gualdi, M. Furian, S. Bertoli). Partecipa a workshops e seminari di R. Ciammarughi, R. Rogers, K. Hays, J. Kreisberg, F. Sotgiu, A. Dulbecco, S. Bellotti, J. Girotto, E. Cisi, J. Mayer, A. Zanchi, R. Sellani, M. Micheli, E. Bandini, D. Liebman, S. Bagnoli, C. Mayer e tantissimi altri.