Lake Como Film Festival: seconda settimana di cinema itinerante

15 luglio 2015 | 00:30
Share0
Lake Como Film Festival: seconda settimana di cinema itinerante

In arrivo la seconda settimana del Lake Como Film Festival con un trittico cinematografico che conclude la sezione “Odissee – cinema Itinerante”.

Incrocio di cibo e cinema con la serata di mercoledì 15 luglio alle ore 20.30 organizzata nel giardino dell’Hotel Villa Flori di Como, con una cena seguita dalla proiezione del film “VATEL” di Rolanf Joffè.  La cena e la proiezione sono su prenotazione con il costo di € 30 a persona.

vatel

Lo sfondo è la Francia del 1671. A Chantilly, presso la corte del Principe di Condè, il maestro di cerimonia, François Vatel, è incaricato di preparare i festeggiamenti e pranzi per la tre giorni di permanenza del Re Sole, Luigi XIV. Innamoratosi contemporaneamente della dama di compagnia della Regina, Anne de Montausier, contesa anche dal Marchese di Lauzun e dallo stesso re, soccombe però alla leggi di corte, salvando però di fatto con la sua arte culinaria una probabile guerra con un allestimento straordinario…  Storia vera quella di Vatel, riportata nelle “Mèmoires” del Duca de Saint Simon, e che Joffè ritrae con sagacia culinaria e ricostruzione scenica, avventurandosi nel suo poliedrico e pittoresco universo mondo, che alla fine diventa specchio e osservazione amara sul potere e la corruzione morale della società. Da gustare fino all’ultima immagine.

Dai giardini di Re Sole le Odissee migrano negli oceani di Yann Arthus-Bertrand e Michael Pitiot, con l’ultimo lavoro del grande documentarista francese “Planet Ocean” dedicato alla vita del mare e alla sua salvaguardia. La serata, in Piazza Grimoldi a Como giovedì 16 luglio, sarà anche l’occasione per presentare prima del film “Il Lago di Como visto da Yann Arthus-Bertrand”, il breve documentario girato da Bertrand sul Lario.

foto 3

Possiamo immaginare un film che cambi il modo in cui la gente vede l’oceano? Possiamo spiegare con semplicità, a tutti, il più grande mistero naturale del nostro pianeta? E infine, possiamo aiutare i bambini a credere in un mondo migliore, più sostenibile? Questa è la tripla sfida della nuova avventura cinematografica firmata da Yann Arthus-bertrand e Michael Pitiot, che si avvale delle missioni scientifiche di un’équipe unica di ricercatori, oceanografi e biologi provenienti da svariati paesi. Grazie alla sua fotografia stupefacente, il film ci porta in un eccezionale viaggio senza precedenti nel cuore delle regioni meno conosciute della terra. Girato in condizioni geografiche estreme tutto attorno al globo, descrive l’odissea moderna di chi decide di scoprire il pianeta blu. Il film è anche una preghiera rivolta all’umanità affinché rispetti il mondo in cui viviamo, al servizio di una causa nobile e giusta, difesa anche all’Earth Summit di Rio, nel 2013, dove il film fu presentato in anteprima mondiale.

Un suggestivo accostamento tra luoghi reali e cinematograficichiude il ricco itinerariodella sezione Odissee. Venerdì 17 luglio in Piazza della Funicolare a Brunate, il piccolo comune a 750 metri di altezza che si affaccia sul lago e la pianura sarà la sede della proiezione di “SUL VULCANO” di Gianfranco Pannone, bellissimo documentario dedicato al Vesuvio, al suo territorio, ai suoi abitanti.

foto 2

Maria, Matteo e Yole, tre vite ai piedi del Vesuvio, tre storie che si intrecciano e si confondono in uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di memoria. La prima vive e lavora in un’azienda florovivaistica, il secondo fa il pittore rimettendo in vita le sue opere utilizzando proprio la lava, testimonianza materica del legame con quella terra. Ed infine Yole, giovane cantante “neomelodica”, devotissima alla Madonna. Pannone racconta con semplicità e passione la convivenza con un territorio, in cui il Vesuvio assume le connotazioni e sfumature più diverse: amico e nemico, di notte e giorno, “innesco” naturale che, tra mito e modernità, tutto rimanda, ma sempre accoglie.

[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=PQd7ojTjbuU”]