Argegno aspetta il Festival Terra & Acqua

16 luglio 2015 | 11:24
Share0
Argegno aspetta il Festival Terra & Acqua

Sabato 18 luglio il Festival Terra & Acqua Lago di Como sbarca ad Argegno.

“Strano paese, Argegno: settimo comune rivierasco sulla sponda occidentale direzione Sorico o primo borgo della vallata intelvese? D’altronde, osservando la gente seduta ai tavolini esterni del bar, si ha la sensazione che siano lì per una sosta, prima di affrontare le salite che portano ai paesi montani o alle baite. Come alcuni altri paesi del Lario, ha alle sua spalle una valle, nel caso specifico la Valle d’Intelvi. Vista da un’altra prospettiva, potrebbe essere invece la stessa valle che si è allungata all’ingiù per conquistarsi il suo bel pezzo di lago. E che si tratti di un bel pezzo di lago lo intravede subito il viaggiatore che arriva per la prima volta nella piazza principale del paese e si trova davanti un’apertura prospettica di paesaggio lacustre, quasi insospettabile dopo le sponde strette del primo bacino. Un enorme specchio messo lì per la civetteria dei monti sovrastanti”. (Tratto da “Terra&Acqua – ed. Como”)

In questo scenario è in programma sabato prossimo la quarta tappa del Festival Terra&acqua che, come al solito, propone un ricco programma tra arte, cultura e musica per scoprire e valorizzare i punti più affascinanti e caratteristici del paese attraverso una serie di iniziative.

  • Ore 18,00 in piazzetta Roma saluto al paese con il Corpo musicale di Lanzo che si esibirà in concerto dalle 19,30 in piazza della chiesa
  • Lo spettacolo di danza etnica dallo spirito del pianeta in piazza Testi (imbarcadero) alle 20.00 con gli artisti Aztechi . Le danze che il gruppo propone, sono ispirate all’acqua, al fuoco, alla terra e all’aria, gli elementi fondanti della vita; le musiche sono eseguite su antichi strumenti che riproducono i suoni delle foreste; le voci copiano i versi degli animali: e tutta questa magia è dedicata alle più importanti divinità azteche, la Madre Terra e il Padre Sole, ed è rivolta ai quattro punti cardinali che contengono il pianeta. I danzatori hanno il corpo percorso da disegni sacri e portano copricapi straordinari di piume lunghissime, colorate e vibranti; secondo gli aztechi, riescono a catturare l’energia del cosmo che, grazie alla danza, giunge alla terra per fecondarla e ringraziarla dei suoi doni (vicino ad aztechi in piazza Testi mercatini artigianali).
  • Spettacoli degli artisti di strada capaci di trasformare lo spazio di esibizione in festa e divertimento.
  • Lo spettacolo di Ada Cattaneo adatto ai bambini e non solo, alle 17.00 nella Corte dei Cels. Leggende, tradizioni e curiosità. Quando la realtà supera la fantasia, nasce… la magia della leggenda. L’alchimia delle parole, l’incanto dei ricordi, il segreto potere delle nostre radici. Racconti animati, per bambini, a cura della misteriosa ed intrigante Depositaria dei Valori e le Tradizioni, Ada Cattaneo
  • 
 Lo spettacolo del poeta Vito Trombetta che racconta il lago, le sue storie, tradizioni e modi di dire nel caratteristico ponte vecchio dalle 19,00
  • La musica Folk sulla Curiera della Musica con i Menagrama presso la Piazza della Chiesa dalle 21.30
  • 
 La degustazione di piatti tipici locali in piazza della Chiesa
  • Apertura straordinaria dell’antico Maglio con mostra di reperti originali e Fer Forge’
  • Piazza Lido dalle 17,00 mostra fortografica “Argegno ieri e oggi” a cura di Daniela Peroni e Gianni Fichera

Il Festival Terra&Acqua è realizzato in collaborazione con il comune di Argegno, Como Cultural Capital – Il canto della Terra, Sistema Como 2015, Regione Lombardia.

INFO 031 2759037 – festival@itinerarifolk.com

argegno 2

MERCATINI DEL TIPICO

La sagra gastronomica propone la degustazione di piatti tipici come salumi e formaggi misti, missoltino e polenta, polenta e zola, carpione, torta di pane.

tagliere-salumi

Artigianato e gastronomia si intrecciano nel Mercatino del Tipico che anima il borgo di Argegno in occasione del Festival Terra&acqua. Così la rappresentazione di antichi mestieri locali completa la proposta di prodotti tipici dei produttori della zona. La sagra gastronomica propone la degustazione di piatti tipici come salumi e formaggi misti,  missoltino e polenta, polenta e zola, carpione, torta di pane.

I salumi tipici del Lario – salame nostrano, lardo, pancetta,mortadella di fegato – vengono prodotti con suini allevati in loco. La carne viene lavorata secondo la tradizione locale,ad essa vengono aggiunte le spezie necessarie per l’insaporimento. I salumi così ottenuti vengono posti a stagionare nelle cantine a temperatura ed umidità controllate fino a completa maturazione. La produzione della ricotta parte dalla mungitura delle pecore,successivamente il latte viene cagliato dando vita ad un formaggio fresco a pasta morbida, dal gusto delicato.

AL FESTIVAL CON LA “CURIERA”, SI TORNA GRATIS
Grazie a un accordo fra Terra&acqua Lago di Como e Asf Autolinee, l’azienda che  svolge il servizio di trasporto pubblico passeggeri a Como e Provincia., il borgo di Argegno si può raggiungere comodamente in autobus (e non si può non pensare ai viaggi in “curiera” resa celebre da un famoso brano di Davide Van De Sfroos). L’andata avverrà secondo orari e tariffe in vigore, mentre il ritorno viene effettuato con una corsa speciale gratuita in partenza alle ore 23.15 dalla piazza di Argegno con capolinea in piazza Matteotti a Como e con fermate intermedie a richiesta.
E LA PROSSIMA SETTIMANA APPUNTAMENTO A DONGO
Da non perdere nella tappa del Festival Terra&acqua di Dongo sono le visite guidate al Museo della fine della guerra, memoria storica della Resistenza sul lago di Como e degli ultimi giorni di Benito Mussolini . Poi gli spettacoli degli artisti di strada e di Ada Cattaneo con le sue leggende, tradizioni e curiosità. Il film “The Sfroos – Viaggio nella musica di Lombardia nel cortile del Comune. Lo spettacolo de “La Brianzola” con musiche, balli e canti della tradizione popolare in Piazza Paracchini e a seguire la musica folk sulla Curiera della Musica con i Menagrama. Non mancherà la degustazione di prodotti tipici come i Rustii e i Pizzoccheri valtellinesi. Sarà sempre disponibile il servizio di trasporto in collaborazione con Asf: partenza ad orari e tariffe in vigore e rientro gratis alle ore 23.15 su prenotazione.