Dal 24 luglio torna il jazz in Piazza Martinelli con la Casa della Musica

20 luglio 2015 | 20:24
Share0
Dal 24 luglio torna il jazz in Piazza Martinelli con la Casa della Musica

I virtuosismi del jazz che attraverso il suo linguaggio universale  dal XX secolo nella natia Lousiana  varcando ogni confine  ed accogliendo e riunendo in un approccio musicale “unico” artisti di ogni continente, ha segnato in maniera indelebile la storia della musica.

La Casa della Musica di Como, vista la presenza sul territorio di molti jazzisti di livello e l’interesse dimostrato dal pubblico, nel 2014 ha fatto partire un lavoro su questo affascinante genere musicale, che a partire dalla prima edizione di ComoJazz in piazza Martinelli si è declinato durante tutto l’inverno in una serie di incontri/lezioni di approfondimento tenuto direttamente dagli stessi musicisti, nell’ambito dei corsi dell’Universita Popolare di Musica di Como.

Dal 24 luglio all’9 agosto una serie di musicisti si esibiranno in Piazza Martinelli, pe un aseconda edizione destinata a stupire il pubblico.

Il Como Jazz 2015 darà la possibilità al pubblico di appassionati, che nella prima edizione ha seguito la manifestazione con una costante e numerosa presenza, di tornare all’aperto in Piazza Martinelli per ascoltare la proposta di alcuni fra i più interessanti artisti del panorama nazionale e non solo.

Como Jazz è un’iniziativa promossa dalla Casa della musica di Como,  con il contributo del Comune di Como un punto di riferimento per il musicista o il semplice appassionato, un luogo di musica e di parole, di riflessione e di condivisione di esperienze musicali e artistiche diverse. Un luogo di musica (nessuna esclusa) da ascoltare e vivere non solo come esperienza estetica o come semplice esibizione di specialisti, ma come forza di coesione e di rinnovamento sociale e politico, che prenda vita nella formazione, nei concerti, nello studio, nel confronto e nella festa.

La Casa della musica ha sede nei locali dell’ex-Circoscrizione 7 che dal 2013 ospitano diverse nostre attività e che nei prossimi mesi si  trasformeranno definitivamente in una vera Casa della musica per tutti. Una casa che trovi il proprio palcoscenico naturale nell’attigua agorà di Piazza Martinelli. Luoghi di ascolto e di incontro, anche con altre forme d’arte.

Per questo è nata a Como l’Associazione Casa della Musica. Non certo per aggiungere una nuova associazione alle tante già esistenti a Como, ma solo per tentare di raccogliere tutte quelle persone che vogliano condividere con noi la creazione del primo spazio pubblico musicale della città.

Grazie al sostegno del Comune di Como, la Casa della Musica è stata invitata in questi anni a proporre diverse iniziative all’interno della manifestazione estiva ComoLive: Risonanze, ComoJazz, Café Concerto, Opera in Piazza, A due voci e Kammermusik.

Manifestazioni che sono state promosse come una sorta di start up per un lavoro pluriennale che possa creare anche nuove micro-economie diffuse sul territorio.

Piazza Martinelli: uno spazio da ascoltare

piazza martinelli jazz

I luoghi di una città hanno una loro identità storica, monumentale, sociale che si costituisce nell’immaginario di una comunità. Non sempre però è facile comprendere la funzione di alcuni spazi che nel tempo si sono trasformati smarrendo i propri riferimenti territoriali, senza, apparentemente, assumerne di nuovi.

Così riteniamo sia accaduto in Piazza Martinelli a Como. Dopo gli ultimi lavori di risistemazione non è ancora riuscita a trovare una propria identità. In questi anni ci siamo convinti che per trovarla forse bisognerebbe solo saper interrogare quello spazio non con lo sguardo, come si è soliti fare, ma con l’ascolto. E’ infatti l’acustica il bene più prezioso di questa grande ansa che si apre lungo la stretta via Bonanomi raccogliendo, grazie ad una strana concomitanza di fattori casuali, un suono che nessun altro spazio all’aperto della città può prometterci così bello e generoso

In caso di pioggia, i concerti si terranno presso Sala Enrico Musa – Associazione Giosuè Carducci in Viale Cavallotti, 7, alla quale va il nostro ringraziamento per la preziosa ospitalità.

Laura Fedele

Laura Fedele

Ecco il programma delle serate

Venerdi 24 luglio ore 21.15

Bearzatti Pareti Ottolini Paoli

“The Roar At The Door 4et”

Francesco Bearzatti, sax ten e clarinetto

Mauro Ottolini, trombone

Raffaello Pareti, contrabbasso

Walter Paoli, batteria;

sabato 25 luglio ore 21.15

Visibelli – Emmanuele Quartet

Giulio Visibelli, saxofoni e flauto

Giuseppe Emmanuele, pianoforte

Yuri Goloubev, contrabbasso

Marco Castiglioni, batteria;

Visibelli-Ammanuele Quartet

Visibelli-Ammanuele Quartet

sabato 1 agosto ore 21.15

Concerto organizzato in collaborazione con il

CONSERVATORIO “G. VERDI” di Como

Adriano Mondini, oboe, corno inglese, percussioni

Gianni Serino, 6 strings bass

Sergio Pescara, drums;

venerdi 7 agosto ore 21.15

Laura Fedele

I’ll see you on the dark side of the moon

Rilettura per piano, mallet e voce dell’album capolavoro dei Pink Floyd

Laura Fedele pianoforte

Ultimo appuntamento

Sabato 8 agosto ore 21.15 con

Metamorfosi di Alberto Mandarini

Alberto Mandarini, direttore

Conduction in nove tempi liberamente ispirata a

“Le avventure di Pinocchio” di C. Collodi.

Gruppo strumentale formato per l’occasione da musicisti del territorio

Suona nell’Orchestra ComoJAZZ 2015

L’ 8 agosto per il concerto Metamorfosi La Casa della Musica invita i musicisti di qualsiasi stumento e stile a suonare insieme. Metamorfosi è una “Conduction” in nove tempi liberamente ispirata ad uno dei più straordinari libri di narrativa per ragazzi di tutti i tempi: “Le Avventure di Pinocchio” di Carlo Lorenzini, in arte Collodi. La scrittura di questa composizione si rifà alle tecniche tipiche della musica classica, ma attingendo a piene mani dalla tradizione jazzistica e dalla sua area più aleatoria e contemporanea.

La partecipazione è aperta a qualsiasi strumento musicale, in quanto la partitura non è stata pensata per un organico preciso e definito, bensì per un organico di qualsiasi forma vocale/strumentale. Può partecipare chiunque voglia mettersi in gioco, lasciandosi dirigere e “suonare “ dal direttore Mandarini, a patto di avere una buona preparazione musicale, sia essa accademica, jazz, ma anche rock o blues

Eʼ indispensabile garantire la presenza per le prove venerdì 7 agosto (mattina e pomeriggio, lʼorario verrà comunicato in seguito ), ed eventualmente sabato 8 agosto nel pomeriggio, qualora fosse necessaria unʼulteriore prova prima del concerto che si terrà in Piazza Martinelli a Como alle ore 21.00.
E’ necessario inoltre presentarsi alle prove con le parti di METAMORFOSI (nella tonalità del proprio strumento) che si possono scaricare da questi link: