Che festa a Dongo con il Festival Terra&Acqua Lago di Como

Dongo è in festa per un’intera giornata sabato 25 luglio in occasione del Festival Terra&Acqua Lago di Como con visite guidate, spettacoli, musica e buona cucina. La manifestazione è organizzata in collaborazione con il comune di Dongo, la Cooperativa Imago e l’associazione MyDongo. Tra le tante attrattive che offre Dongo la giornata di domani porrà in particolare evidenza il Convento della Madonna delle Lacrime. Davide Van De Sfroos lo ha visitato e raccontato in uno dei suoi viaggi di terra e acqua: “In un pomeriggio settembrino del 1553, sereno e senza nuvole, dall’occhio destro della Vergine Madre caddero lacrime sulla mensola ai suoi piedi. I donghesi, stupiti per quello che consideravano un autentico miracolo, decisero di costruire attorno all’immagine sacra un piccolo tempio. Visto il susseguirsi di guarigioni miracolose, le autorità e tutti gli abitanti del paese vollero edificare una chiesa più grande. Oltre alla pace conventuale e all’atmosfera meditativa, qui si può godere anche, per chi ama i libri, di un’autentica festa per gli occhi e per la mente: la Biblioteca, con più di 10.000 volumi dal caratteristico profumo del sapere. Una sonora sberla al mondo ipertecnologico degli e-book. (Tratto da “Terra&Acqua – ed. Como”).
Il borgo di Dongo domani si anima fin dal mattino con le visite guidate alla scoperta del patrimonio di un luogo teatro di eventi che hanno fatto la storia, si prosegue con gli spettacoli per grandi e piccini e si conclude con la musica in piazza. Questo è il programma completo di una giornata di festa con Terra&Acqua ispirato da Davide Van De Sfroos:
Mercatino dell’artigianato dalle ore 10.00.
Percorsi guidati alla scoperta del patrimonio paesaggistico e storico artistico di Dongo, in collaborazione con Cooperativa Imago, ore 10.30 e 15.30
Visite guidate al Museo della fine della guerra. Moderno, multimediale, in quattro lingue, è memoria storica della fine della Guerra in Italia, dalla Resistenza sul lago di Como agli ultimi giorni di Benito Mussolini, dalle ore 10 alle 18, ingresso libero
Visite guidate al Convento francescano Madonna delle Lacrime, dove nell’antichità sorgeva una cappelletta con il dipinto di una Madonnina col Bimbo benedicente. Il percorso di visita comprende i chiostri, la vigna, l’uliveto e l’antica biblioteca , ore 10.30 – 15.00- 16.30 (in lingua tedesca), 18.00
Spettacoli degli artisti di strada capaci di trasformare lo spazio di esibizione in festa e divertimento.
Lo spettacolo di Ada Cattaneo adatto ai bambini e non solo, parla di leggende, tradizioni e curiosità, alle 16.30
“La Brianzola” con spettacoli di musiche, balli e canti della tradizione popolare e folcloristica della Brianza in Piazza Paracchini alle 18.30
Il film “The Sfroos – Viaggio nella musica di Lombardia” , un percorso inedito e imperdibile proiettato nel cortile del Comune dalle 20.00
Sagra gastronomica dalle ore 19.00 in piazza Donatori di Sangue
Lo spettacolo del poeta Vito Trombetta che racconta il lago, storie, tradizioni e modi di dire alle 20.15 in piazza Rubini
Ballo liscio con la Fisorchestra Giuseppe Verdi, nell’area dietro il Comune dalle ore 21.00
Musica Folk sulla Curiera della Musica con i Menagrama presso la Piazza Paracchini dalle 21.30
In caso di maltempo, la festa si svolgerà al Palazzetto dello Sport in Località Bersaglio dalle ore 18.00. L’orario delle visite guidate resta invariato.