Simposio di Schignano, l’assessore Cappellini: “Simbolo del patrimonio identitario”

“Schignano e’ uno dei veri simboli del nostro patrimonio identitario, a Schignano la tradizione vive ogni giorno nell’anima della comunita’. Schignano e’ un sogno, una devozione, un mondo sempre da scoprire”. Cosi’
l’assessore alle Culture, Identita’ e Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini a margine della terza edizione del Simposio internazionale dei Mascherai che si e’ concluso, ieri pomeriggio, a Schignano e che ha visto la presenza di artisti provenienti da diverse realta’ dell’arco alpino e di Mamoiada, localita’ sarda nota per il suo famoso carnevale che molto ha in comune con quello di Schignano.
Prima di premiare i vincitori del concorso fotografico di Boscocultura, l’assessore ha voluto ringraziare l’amministrazione comunale, i mascherai e tutta la comunita’ di Schignano “per la passione e il lavoro con cui ogni anno, anzi ogni giorno dell’anno, portano avanti la tradizione di un carnevale che non e’ solo un evento legato a un determinato periodo dell’anno ma un qualcosa che vive e si rinnova ogni giorno nella mente e nel cuore degli schignanesi”.
Cappellini ha anche lanciato una proposta legata a Expo. “Mi piacerebbe – ha detto – che le maschere di Schignano potessero farsi conoscere anche all’Expo. Sarebbe bello se potessero esibirsi durante il concertone previsto per il 17 ottobre nel Sito espositivo, una maratona musicale capitanata da Davide Van De Sfroos e che vedra’ coinvolti molti degli artisti lombardi che hanno partecipato al ‘Lombardia Expo
Tour’ della Regione”.
Il concertone del 17 ottobre sarà la conclusione del progetto regionale. “Il concertone del 17 ottobre – ha spiegato l’assessore – sara’ il coronamento di un anno passato in tutti i territori della Lombardia per raccontarli in musica, parole e video, un viaggio percorso in lungo e in largo con Davide Van De Sfroos a fare da
guida e gli artisti a km zero a esprimere con la propria voce le identita’ dei diversi territori”.