OSPEDALE DI CANTU’ – Il totem (FOTO) funziona bene: 250 saltano la coda

Per 250 pazienti canturini nessuna coda per le prestazioni ambulatoriali grazie ai totem. E’ il positivo bilancio della prima settimana di sperimentazione all’ospedale di Cantù del nuovo sistema di accodamento agli ambulatori – partito il 3 agosto e denominato totem appunto – che consente di non fare la fila al Cup.
COME FUNZIONA
Chi deve sottoporsi a una prestazione ambulatoriale, infatti, e ha già effettuato l’accettazione alla Cassa Cup (sia i pazienti paganti che esenti), può evitare la coda allo sportello e effettuare in autonomia l’operazione che consente l’accodamento all’ambulatorio o al servizio che deve erogare la prestazione. Utilizzando il totem l’utente risparmierà tempo, ma il nuovo servizio consentirà anche di diminuire il numero di persone presenti nella sala d’attesa del Centro per la prenotazione di visite ed esami, molto affollata in alcune fasce orarie.
Il sistema, al momento, si può utilizzare per le prestazioni offerte dalle Unità Operative di Cardiologia, Dermatologia, Ematologia, Ginecologia (esclusa la Procreazione Medicalmente Assistita), Centro Ipertensione, Neurochirurgia, Oculistica/Ortottica, Otorinolaringoiatria, Pneumologia e Urologia. Per quanto riguarda Ortopedia e Odontoiatria, invece, il totem processa solo le c.d. prime visite. I totem per effettuare questa operazione sono due e sono stati collocati al primo piano del Poliambulatorio (secondo piano se si prende l’ascensore) e all’ingresso principale del presidio, vicino agli ambulatori di Ortopedia e Cardiologia.
In pratica, il paziente, munito di tessera sanitaria, impegnativa e foglio rilasciato dal Cup al momento del pagamento o della registrazione dell’esenzione, dovrà premere sullo schermo il tasto “Accodamento” per attivare la procedura di “self-accettazione” e passare il codice a barre della tessera sanitaria davanti all’apposito lettore a infrarossi.
In tal modo, il paziente otterrà un biglietto di accodamento all’ambulatorio, riportante le seguenti informazioni:
- Numero con il quale sarà chiamato per la visita o per l’esame
- Informazioni relative alla prestazione da effettuare (ora appuntamento e agenda/specialità)
- Sala d’attesa presso la quale attendere la chiamata dalla sala visita.
Il sistema funziona attraverso la lettura del codice a barre presente sulla carta regionale dei servizi (CRS) dell’utente, come indicato mediante immagine e testo presenti sullo schermo del totem. Se l’operazione non andrà a buon fine, o ci sono stati degli errori, il totem stamperà un ticket riportante l’indicazione di recarsi al Cup per la sistemazione della pratica. Sul totem del Cup è presente un tasto recante la stessa dicitura “Accodamento”, premendo il quale il paziente riceverà un ticket per mettersi in fila allo sportello. Se in uno stesso giorno l’utente deve effettuare più prestazioni nella stessa sede, il sistema rilascerà più numeri di accodamento con le relative indicazioni per raggiungere le sale d’attesa dei diversi ambulatori.
Il totem non è invece utilizzabile dai pazienti provenienti dal Pronto Soccorso.