MOSTRA, NUMERI E FOTO – Come è viva la città: tante famiglie, oltre 4.000 visitatori

Nasce la collaborazione tra la mostra “Com’è viva la città – Art & the City 1913 – 2014” e il gruppo di artisti comaschi “Gli Scomodi”. Gli artisti comaschi, a maggio hanno lanciato il progetto “Autosilart”, utilizzando l’autosilo della centralissima via Auguadri a Como come sede privilegiata per esprimere le bellezze di Como tramite affissioni d’artista, da loro stessi interpretate in qualità di autori e protagonisti. Gli Scomodi, al lancio della loro iniziativa, avevano invitato a proporre sempre nuove attività e vedute da poter valorizzare nel loro progetto: “Com’è viva la Città” oggi risponde all’appello proponendo se stessa e, soprattutto, sposa l’idea di abbellire gli spazi urbani.
Nella mostra “Com’è viva la città – Art & the City 1913 – 2014” i trasporti sono il tema proposto nella prima sala di Villa Olmo e gli autosili rientrano nei luoghi legato questo tema. Il movimento è una caratteristica della città. In città tutto si muove. Anche se ci sono artisti che hanno rappresentato la città, o parti di città, in una dimensione di stasi, è indubbio che essa è il luogo del movimento, il punto di partenza e di arrivo di tanta umanità. Gli Scomodi sono: Piergiorgio Perretta, Emanuele Scilleri, Pierpaolo Perretta (Mr SaveTheWall), Carlo Pozzoni, Andrea Pozzuoli e Marco Azzan.
Info
www.mostrevilaolmocomo.com / comevivalacitta.com /artandthecity.net Facebook mostrevillaolmocomo
Com’è viva la città piace al pubblico
Com’è viva la città ha fatto registrare un buon riscontro di ingressi già durante la settimana e un particolare afflusso nel weekend, quando sono entrati aVilla Olmo 634 persone. Più di 1100 persone hanno scelto di visitare Com’è viva la città – Art & the City 1913-2014, mostra del Comune di Como ospitata a Villa Olmo fino al 29 novembre 2015. (Dati in incremento rispetto allo stesso weekend dello scorso anno, quando si è registrarono 279 ingressi)
Ecco il dettaglio
Ingressi dal 11 al 16 agosto:
Martedì 11/8: 99 visitatori – mercoledì 12/8: 137; giovedì 13/8: 140 ; venerdì 14/8: 142
Sabato 15/8: 335; domenica 16/8:299
Totale della settimana 1152
Visitatori da inizio Mostra:
4177 persone
I visitatori hanno avuto un maggior numero di ingressi nei giorni feriali dalle 15 alle 16 (36%) e dalle 16 alle 17 nei giorni festivi e nei weekend (20%)
In questa settimana sono arrivate in mostra 50 famiglie. Ecco qui sotto i dati dettagliati della provenienza
Provenienza
66
Centro Isole
2
Centro Italia
33
Como
240
Francia
133
Germania
50
Giappone
5
Lombardia
370
Nessuna anagrafica inserita
88
Nord Italia
34
Olanda
14
Russia
18
Svizzera
39
Usa
60
:
Domani, come ogni martedì dalle 15 alle 20, personale di mostra dedicato illustrerà alcune opere esposte. Solo costo del biglietto d’ingresso alla Mostra
Com’è viva la città – Arte & the City 1913 – 2014: il mercoledì si entra a 5 euro.
E “Arte, energia per il territorio” è il titolo dell’iniziativa messa a punto dagli organizzatori della mostra e da Acsm Agam. Per tutta la durata dell’evento (in programma fino al 29 novembre) grazie al contributo di Acsm Agam, sponsor della rassegna, i visitatori che si presenteranno a Villa Olmo a Como il mercoledì dalle 16 alle 20 pagheranno un biglietto d’ingresso 5 euro, anziché 10 per l’intero e 8 per il ridotto. L’incentivo a visitare “Com’è viva la città – Arte & the City 1913 – 2014” intende sottolineare la presenza di Acsm Agam che, sin dall’inizio insieme al Comune di Como, lavora per inserire stabilmente Como nel circuito delle città dell’arte e della cultura, con una consistente ricaduta promozionali e di indotto a beneficio del territorio e della comunità provinciale.
La domenica alle 15.30 a Villa Olmo visita guidata Open alla mostra
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA
Accompagnati da Guide specializzate, i partecipanti potranno conoscere le 58 opere in esposizione, attraverso un percorso che indaga il sentire degli artisti moderni e contemporanei. € 100,00 (fino a 25 partecipanti) + € 8 per ogni biglietto ridotto d’ingresso alla mostra.
ORARI dal 18 luglio al 30 agosto 2015
martedì mercoledì venerdì dalle 15.00 alle 20.00, giovedì dalle 15.00 alle 23.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 22.00, dal 1 settembre al 29 novembre 2015, martedì mercoledì giovedì venerdì 10.00 – 20.00
sabato e domenica dalle 10.00 alle 22.00 Lunedì chiuso. (ultimo ingresso consentito 1 ora prima della chiusura)