Como capitale della Cultura: ieri il termine per le proposte, presentati 72 progetti

24 agosto 2015 | 11:30
Share0
Como capitale della Cultura: ieri il termine per le proposte, presentati 72 progetti

Scadeva ieri, domenica 23 agosto, il termine per la presentazione via internet di idee e progetti per la definizione del documento finale di candidatura di Como – con Cernobbio e Brunate – a Capitale italiana della Cultura.

Sono 72 le proposte presentate in risposta all’invito lanciato a mezzo stampa e via internet dai tre Comuni coinvolti, proposte che toccano vari ambiti culturali: 19 riguardano eventi e manifestazioni (si va dalla musica alla letteratura, dal cinema al teatro), 9 sono pensate e destinate ai giovani, 10 suggeriscono itinerari turistici, 34 tendono a valorizzare luoghi e monumenti anche con l’uso delle nuove tecnologie e di linguaggi multimediali.

“Siamo molto soddisfatti della partecipazione e della risposta arrivata dalla città – commenta l’assessore alla Cultura del Comune di Como, Luigi Cavadini – Nei prossimi giorni le proposte saranno valutate attentamente e contribuiranno alla stesura del dossier finale che dovremo presentare entro il prossimo 15 settembre. L’iter, che ha preso avvio all’indomani della selezione del capoluogo lariano tra le 10 finaliste, è quindi già a buon punto e queste proposte consentiranno di ampliare e completare il progetto finale di candidatura”.

Il progetto:

Il progetto vede in campo la città di Como, con Cernobbio e Brunate, con l’obiettivo di creare un sistema integrato per la produzione, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e turistico locale. I tre comuni hanno dimostrato di essere non solo in grado di proporre eventi culturali di qualità, ma di essere anche una Fabbrica della creatività, realizzando spettacoli, festival e kermesse (riproposti anche in altre città italiane ed europee), che negli anni hanno contribuito a creare un sistema culturale vivace e innovativo. E tutto il territorio intende attuare la valorizzazione del grande patrimonio culturale materiale e immateriale di cui dispone, favorendo e coltivando le eccellenze esistenti. Sarà l’occasione per sperimentare modalità di produzione e di partnership pubblico-private e un nuovo modello di business legato alla cultura, migliorando anche l’offerta turistica e rendendo il territorio ancora più appetibile.

Idea progettuale che si intende realizzare Il titolo del progetto “Estro armonico: le stagioni del lago” prende ispirazione dall’omonima raccolta di concerti di Vivaldi e si propone come l’occasione per creare un vero e proprio modello che renda la cultura protagonista dello sviluppo economico, realizzando così un vero e proprio Distretto Culturale.

Sostenitori La candidatura della città di Como a Capitale Italiana della Cultura, condivisa dai Comuni di Cernobbio e Brunate, è sostenuta dall’Amministrazione Provinciale di Como e dalla Camera di Commercio di Como. Numerosi gli operatori culturali che hanno già manifestato il sostegno al progetto. A Fondazione Volta è stato affidato il compito di coordinare gli aspetti operativi della candidatura.

Twitter, Facebook, Instagram

Sono attivi: una pagina Facebook (Como Capitale della Cultura), un sito www.comocapitaledellacultura.it, un profilo Twitter (l’account è @ComoCapitale) e un profilo Instagram. Gli hashtag da seguire sono #comoculturalcapital e #estroarmonico