Alla scoperta dei “cammini della Regina” con l’associazione Iubilantes

In occasione della fiera dedicata a Sant’Abbondio patrono di Como, l’associazione Iubilantes ripropone l’arrivo a Como sulla Via REGINA, con tre assi di percorrenza, convergenti su Como da nord, e da sud e da ovest e con arrivo alla Basilica dedicata al Santo patrono.
Il dettaglio:
1. Da Moltrasio a Como (Cammini della Regina): ritrovo ore 14.30 a Moltrasio – chiesa romanica di S. Agata (presso Villa Passalacqua); quindi partenza su piacevole percorso per Cernobbio e Como, con tappe di rapida visita a Cernobbio (Rovenna, Casnedo, Centro, Villa Bernasconi); Como- Villa Olmo, Via Regina.
2. Da Cantù a Como (Cammino di San Pietro/Cammini della Regina): ritrovo ore 14.30 a Cantù Piazza Garibaldi (lato verso S. Paolo);quindi inizio percorso per Como; tappe di rapida visita: chiesa e Hospitale di S. Antonio; chiesetta di Senna; a Como nucleo di Ca’ Merlata e basilica di S. Carpoforo; quel che resta (!!!) di S. Lazzaro.
3. Da Lurate Caccivio a Como: ritrovo ore 14.30 davanti al Comune (Via XX settembre); quindi cammino lungo l’ex ferrovia Grandate-Malnate passando da Villa Guardia, Montano Lucino, Grandate, Camerlata nucleo di Ca’ Merlata, basilica di S. Carpoforo, quel che resta (!!!) di S. Lazzaro, quindi lungo la via Regina fino a S. Abbondio
Per tutti: accoglienza in fiera e timbro ufficiale della CHARTA DEI CAMMINI DELLA REGINA; ore 19.00 visita alla Basilica S. Abbondio, e, se possibile, Chiesa dei Ss. Cosma e Damiano. Cena in fiera in tavolo riservato.
Il cammino si farà anche in caso di cattivo tempo.
Contributo individuale di partecipazione : 5 euro (assicurazione, organizzazione, CHARTA), In più, cena in fiera di S. Abbondio(costo concordato 25 euro, bevande incluse) .
Iscrizione:entro giovedì 27 agosto, comunicando sempre nome, data di nascita, recapito telefonico e indicando se si vuole condividere il momento di festa della cena in fiera.
Note tecniche
Difficoltà: turistico-escursionistica; percorso: asfalto, sentiero, mulattiera, sedime vecchia ferrovia.
Lunghezza: Moltrasio-Como: 9,5 km circa; dislivello: 100 in salita; 100 m in discesa; Cantù-Como: 10 km circa, per lo più pianeggiante; Lurate Caccivio-Como: circa 11 km, per lo più pianeggiante; attrezzatura: scarpe e abbigliamento da trekking; trasporti: mezzi propri.
CONSIGLIATO per tutti: far base in Como usando auto di collegamento. Per parcheggio in Como: ricordiamo che la Via Regina nel tratto di S. Abbondio sarà chiusa al traffico auto. Consigliamo perciò di lasciare l’auto in zona tangenziale (Viale Innocenzo XI/Viale Roosevelt) e affini/ in zona Via Rimoldi/ in un autosilo.
Per raggiungere da Como i punti di partenza (Moltrasio, Cantù, Lurate Caccivio) con i mezzi pubblici:
1. per Moltrasio: usare battello di linea corsa n. 330 partenza da Como ore 13.45, arrivo a Moltrasio ore 14.09. Possibile anche predere lo stesso battello a Tavernola Pontile, lasciando l’auto all’attiguo parcheggio (libero) di interscambio, e poi recuperare l’auto da Como usando le linee ASF 6 o 11 con i seguenti orari:
Tutte le informazioni sul sito:www.iubilantes.it