Grande attesa a Campione d’Italia per il 42° Gran Premio Motonautico

Grande attesa a Campione d’Italia per il 42° Gran Premio Motonautico previsto per questa fine settimana. Sul classico circuito di gara antistante il nucleo del villaggio lacustre, si sfideranno i bolidi di F2 per la penultima prova del Campionato mondiale di categoria.
Numerosi gli equipaggi che si sono annunciati a questo appuntamento che si preannuncia particolarmente importante per l’assegnazione del titolo iridato: equipaggi che arrivano dall’intera Europa a cominciare dall’Italia, dalla Germania, dalla Gran Bretagna, dall’Ungheria, dall’Austria, dalla Slovacchia nonché dai paesi nordici quali Norvegia, Finlandia e Svezia.
Il clou della manifestazione previsto nel pomeriggio di domenica 30 agosto alle 16:45. Già sabato si entra nel vivo della manifestazione in quanto dopo le verifiche tecniche effettuate in mattinata, barche in acqua per prove libere e una dimostrazione di freestyle aquabike. Nel primo pomeriggio prove libere e prove di qualifica e alle 17.30 gara di eliminazione ad inseguimento. In serata e fino a tarda notte sono previsti intrattenimenti di carattere ricreativo e musicale sulla motonave “Lugano” ancorata al pontile comunale.
Domenica il programma prevede una serie di prove libere al mattino alle 10:45 e una dimostrazione di freestyle Aquabike, mentre nel primo pomeriggio, dopo la benedizione del lago da parte delle autorità parrocchiali e dopo il benvenuto ufficiale da parte delle autorità politiche, si procederà ad ulteriori esibizioni acquatiche mentre, la giornata agonista si concluderà con la tanto attesa sfida degli atleti di F2 in gara.
Il primo Gran Premio si disputò nel 1930 per organizzazione della Società Motonautica del Ceresio cui seguirono le altre 40 edizioni sotto l’egida della Federazione Italiana Motonautica.
Nell’edizione indetta quest’anno dalla C.S.B. Classic Silver Boat di Campione d’Italia da notare che l’organizzazione della manifestazione fa capo alla U.I.M (Union Internationale Motonautique) con in primo piano la Federazione Italiana Motonautica e la Federazione Motonautica Svizzera: una collaborazione molto stretta che potrebbe rappresentare un primo passo per un potenziale Gran Premio Insubrico.
Il programma dettagliato della manifestazione sul sito www.campioneitalia.com