Sergio&Dilene+Flaco Biondini+Guitar Republic: duelli di chitarre a Menaggio

29 agosto 2015 | 00:12
Share0
Sergio&Dilene+Flaco Biondini+Guitar Republic: duelli di chitarre a Menaggio

Da giovedì a Menaggio risuonano chitarre da ogni parte del mondo. E’ il  Festival Internazionale di Chitarra che nella piccola cittadina lacustre ha la sua casa da otto anni grazie al direttore artistico Sergio Fabian Lavia che riesce a portare sul Lario artisti di grande levatura.  L’idea del festival è sempre stata quella di riunire chitarristi che rappresentano culture di diverse parti del mondo in un contesto di grande bellezza naturale e le serate di giovedì e, soprattutto, di ieri con il tango di Maria Isabel Garcia in una piazza Garibaldi gremita  hanno dimostrato come il connubio sia vincente. Il Festival è supportato dal Comune di Menaggio e tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito. Informazioni su www.festivalchitarramenaggio.it

Oggi, sabato 29 agosto, è la giornata in cui il programma del Festival di Chitarra si fa più denso con appuntamenti dedicati agli addetti ai lavori, piccoli momenti musicali in luoghi raccolti e “seratona” in piazza con addirittura tre concerti. Alle 20.45 sul palco i “padroni di casa”, Sergio Fabian Lavia e Dilene Ferraz, coppia artistica e nella vita che coniuga l’Argentina di Sergio al Brasile di Dilene, la pacatezza del primo con la dirompente solarità della seconda. Il loro concerto è un appuntamento fisso del festival eppure Sergio & Dilene riescono sempre a regalare nuove emozioni. Lavia è un grande sperimentatore della chitarra, ma anche la Ferraz riesce con la sua voce a raggiungere sonorità impensate. Dilene è una delle voci più espressive della musica brasiliana, si propone con evidente disinvoltura su un’ampia gamma stilistica, dimostrando sempre padronanza tecnico-vocale e la sensibilità necessaria ad affrontare con il giusto approccio il pop più leggero e la più raffinata canzone d’autore il tutto bilanciato da un’elegante assimilazione del linguaggio espressivo jazz.

Il Festival di Chitarra a Menaggio prosegue alle 21.45 con un altro duo chitarra e voce: Juan Carlos “Flaco” Biondini & Claudio Tuma. Chitarrista e cantante argentino originario di Junín il primo, si trasferisce in Italia nel 1974 ; in meno di due anni diviene amico di Francesco Guccini che gli assegna la chitarra solista e talvolta la seconda voce in moltissimi dei suoi album. Biondini si affianca anche ad altri artisti italiani: Paolo Conte per
l’album Un gelato al limon, Claudio Lolli per l’album Nove pezzi facili, Bruno Lauzi, Vinicio Capossela, Sergio Endrigo, Roberto Vecchioni, Ligabue, Eugenio Finardi, Fabio Concato e alcuni stranieri. Inoltre, si cimenta anche in varie esibizioni personali e ha prodotto alcuni album, nei quali è evidente una forte influenza musicale sudamericana. Claudio Tuma, invece, viene dal Salento. Nel 1978 inizia la sua carriera professionale accompagnando in tour una delle icone dalla canzone napoletana di tutti i tempi: Aurelio Fierro. Dal 1978 al 1992 è stato stretto collaboratore del cantautore Franco Simone, Dal 1981 collabora con Juan Carlos “Flaco” Biondini. L’esibizione di Biondini e Tuma può spaziare dalle canzoni di Guccini ai classici sudamericani, di sicuro sarà un concerto di grande intensità oltre che di deliziosa tecnica chitarristica (nel pomeriggio i due musicisti terranno anche un workshop)

Gran finale per il sabato musicale di Menaggio con i Guitar Republic, un trio di virtuosi chitarristi che mette sempre ironia nelle proprio performance live. Con sole tre sole chitarre, qualche oggetto e molta fantasia, Guitar Republic spazia nel più ampio spettro sonoro concepibile, dalla nudità del puro suono acustico alla sperimentazione dell’elettronica, in un percorso musicale che mescola rock, improvvisazione, minimalismo, colori e ritmi mediterranei. Diversissimi tra loro nella propria dimensione solista, amici ed “emigranti” da tre diverse regioni del sud d’Italia, Altamura, Barone e Forastiere mettono al servizio del trio tutta la differenza compositiva e stilistica che li contraddistingue per girovagare insieme in un luogo musicale (ideale), dove arrivano in aeroporto, ascoltano la radio, fanno sesso, si divertono al Luna Park, vanno alla stazione per
prendere il treno, attraversano vie eleganti e sobborghi tumultuosi, e consumano riti.Tre diversi cittadini della stessa Repubblica armonica. Un trio “made in Italy” prodotto – come già i precedenti lavori solisti di ciascuno dei tre – dall’etichetta americana Candyrat Records, particolarmente attenta agli scenari della cosiddetta “nuova chitarra acustica” che si sta sviluppando soprattutto negli Stati Uniti e in Canada.

Qui il programma completo del Festival di Chitarra per sabato 20 agosto

Ore 15.00 Grand Hotel Menaggio

Workshop sull’improvvisazione
Claudio Tuma e “Flaco” Biondini
Ore 16.00 Bar Il Gabbiano
Gabriele e Matilde Geninazza
giovani chitarristi del “Conservatorio della
Svizzera Italiana”
“Onde d’acqua dolce”
Anita Carter & Bruno Tettamanti
canto e chitarra acustica
Ore 17.30 Chiesa Santa Marta
Pino Forastiere
chitarra acustica
Ore 19.00 Al Paladar de la Memoria
Pasticceria Manzoni
Sonor – giovani musicisti dell’Istituto
Civico di Formazione Musicale “Soulart”
Micaela Fraquelli – voce
Matteo Puricelli – chitarra
Matteo Vaudo – basso
Alain Puricelli – batteria
All-in2
Elia Marcionetti – tastiere
Leo Marcionetti – chitarra
Ore 20.45 Piazza Garibaldi
Sergio Fabian Lavia
& Dilene Ferraz
canto, chitarra classica e live electronics
Ore 21.45 Piazza Garibaldi
Juan Carlos “Flaco” Biondini &
Claudio Tuma
duo di chitarre e canto
Ore 22.45 Piazza Garibaldi
Guitar Republic
trio di chitarre acustiche

festival chitarra barone

Se nei giorni scorsi e, sicuramente anche questa sera, il festival ha riscosso il favore del pubblico della piazza, nel programma di ogni anno c’è sempre qualcosa di più intimo e la giornata di domenica ben rappresenta questa inclinazione voluta da Sergio Lavia di avere il calore del grande pubblico, ma anche il raccoglimento di un auditorio più piccolo e interessato. A Villa Vigoni di Loveno, frazione di Menaggio, e nella chiesa dei SS Lorenzo e Agnese l’ottava edizione del Festival Internazionale di Chitarra si chiuderà con un brindisi tra gli artisti che si presenteranno in concerti più intimi e il pubblico. Appuntamento all’anno prossimo. Questo il programma di domencia 30 agosto

Ore 16.00 Villa Vigoni
Workshop sulla composizione
Sergio Fabian Lavia
“Utilizzo di sorgenti acquatiche
ed elettronica”
Ore 17.30 Chiesa SS. Lorenzo e Agnese
Ferdinando Trematore
& Luciano Pompilio
violino e chitarra classica
Ore 19.00 La Vecchia Magnolia
Matteo e Filippo Geninazza – chitarristi
del “Conservatorio della Svizzera Italiana”
Mark Vermilon
canto e chitarra acustica
Cachito Luna Victoria
canto e chitarra
Ore 20.45 Villa Vigoni
Sergio Altamura
chitarra acustica ed elettronica
Ore 21.30 Villa Vigoni
Stefano Barone
chitarra acustica ed elettronica