Arie dalle Nozze di Figaro al Museo Giovio di Como

11 settembre 2015 | 00:11
Share0
Arie dalle Nozze di Figaro al Museo Giovio di Como

Cresce l’attesa per la prima del Teatro Sociale. Il Iin attesa del debutto della produzione che aprirà la stagione 2015/16 del Teatro Sociale. Il 24 settembre l’opera mozartiana “Le nozze di Figaro” verrà rappresentata sul palcoscenico cittadino per la regia di Mario Martone e, come sempre, sarà la data iniziale della intensa stagione teatrale. Con l’idea di coinvolgere sempre più tutta la città nella vita del teatro, lo staff del Sociale propone, nella suggestiva cornice del Museo Giovio, un concerto in anteprima per ‘assaggiare’ le più celebri arie dell’opera “Le nozze di Figaro” , opera musicata da Mozart all’età di ventinove anni. “Che soave zeffiretto”, “Vedrò mentr’io sospiro” , “Susanna, or via sortite” e la celebreIn quegl’anni in cui val poco” sono alcune delle arie che la soprano Lucrezia Drei, il tenore  Matteo Macchioni e il baritono  Vincenzo Nizzardo eseguiranno nell’anteprima d’opera  al Museo Giovio accompagnati al pianoforte  da Massimo Fiocchi Malaspina.

Sabato 12 settembre, ore 17.00

Como, Museo Giovio – Piazza Medaglie d’Oro

ASPETTANDO… LE NOZZE DI FIGARO

di Wolfgang Amadeus Mozart

spettacolo  nell’ambito di COMOLIVE 100 e20

Museo-Civico-Como

LUCREZIA DREI Soprano

Nata a Milano nel 1989, ha studiato Canto e si è diplomata in Flauto Traverso. Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università Cattolica, inizia la sua formazione nel Coro di Voci Bianche della Scala. Interpreta il suo primo ruolo solista a 13 anni nell’opera La Piccola Volpe Astuta di Janaček diretta da Sir Andrew Davis. In Scala ha partecipato a numerose produzioni: tra le altre, è Yniold in Pelléas et Mélisande diretta da G. Prêtre, un pastore in Tosca, Dimitri in Fedora, soprano solista nel Requiem für Mignon di Schumann diretto da R. Abbado e nei ChichestrerPsalms di Bernstein diretti da G. Dudamel. Per AsLiCo nel 2007 interpreta Flora nell’opera The Turn of the Screw di Britten e nel 2011/12/14 è interprete principale per il progetto OperaKids; nel 2011 è soprano solista nel Requiem di Fauré al Théâtre du Capitole di Toulouse. Nel 2012 canta brani tratti da La Traviata al Teatro Coccia di Novara; è Principessa e Fata Azzurra in La bella dormente nel bosco di Respighi al Teatro Rimsky-Korsakov di San Pietroburgo. Nel 2013 vince il Primo Premio al concorso lirico Assami di Milano e al concorso internazionale di musica sacra Montaldi di Mantova. Nel 2014 il 65O concorso AsLiCo al Teatro Sociale di Como. Ha partecipato all’Adriana Lecouvreur (Mad.lla Jouvenot) presso i teatri di Como, Cremona, Pavia e Sassari nella stagione scorsa.

MATTEO MACCHIONI Tenore

Matteo Macchioni nasce a Sassuolo e inizia fin da bambino a studiare musica. Nel 2007 consegue, con il massimo dei voti, il diploma accademico di secondo livello in pianoforte, presso l’Istituto superiore di studi musicali Achille Peri di Reggio Emilia, coltivando parallelamente lo studio e la passione per il canto lirico. È stato il più giovane tenore a giungere alle fasi finali del “Pavarotti International Voice Competition” 2008, competizione canora internazionale in cui si sono confrontate 50 voci liriche provenienti da 24 paesi del mondo; nell’occasione ha ricevuto gli appezzamenti e incoraggiamenti del tenore Carlo Bergonzi. Nel 2010 partecipa al talent show “Amici” di Maria De Filippi, diventando uno dei protagonisti del programma televisivo di Canale 5. Si mette in luce per le sue straordinarie e versatili doti canore. Caterina Caselli (Sugar) decide di investire e credere in un nuovo progetto pop-lirico: nella primavera del 2010 Matteo firma con Sugar e inizia a lavorare al suo primo progetto discografico. Nel giugno 2010 debutta al teatro Giuseppe Verdi di Salerno nel ruolo di Nemorino nell’ Elisir d’amore di Donizetti, diretto da Daniel Oren. Il 25 gennaio 2011 esce, su etichetta Sugar, “D’altro Canto”, il primo lavoro discografico di Matteo. L’album ottiene ottime critiche dalla stampa e vanta collaborazioni artistiche di primo rilevo: Pacifico, Francesco Tricarico, Francesco Sartori, Danijel Vuletic, Vince Mendoza, Giuseppe Vessicchio, Marco Sabiu, Fabio Properzi, Paolo Buonvino, Pierdavide Carone, Ferdinando Arnò. Nella prima metà del 2012 Matteo inizia ad esibirsi all’estero, partecipando ad importanti eventi musicali in Brasile, Istanbul, Bratislava, Praga. Nello stesso periodo comincia una importante collaborazione con il gruppo De Agostini Editore, che gli affida la conduzione di un nuovo format televisivo in onda su Deakids (canale 601 della piattaforma satellitare Sky). Il nuovo programma, dal titolo “Mozart a modo mio”, realizzato in collaborazione con l’AsLiCo, ottiene un ottimo riscontro sia dal punto di vista televisivo che dai critici delle più importanti testate giornalistiche italiane. Nel giugno 2012 è finalista al concorso lirico internazionale “Toti Dal Monte”. Nel settembre 2012 debutta con successo al Festival Internazionale di Stresa, interpretando il ruolo del Conte di Almaviva nel Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini. Nel 2013 è nuovamente conduttore per Dea Kids (Sky) e continua la sua attività live in Italia e all’estero, esibendosi a Bruxelles, Varna, Vitebsk. Allievo dell’Accademia del Teatro Carlo Felice di Genova, ha partecipato alle produzioni di Madama Butterfly (Goro), Le Nozze di Figaro (Don Basilio/Don Curzio), Il Barbiere di Siviglia (Conte d’Almaviva). Nell’estate del 2014 ha frequentato l’Accademia Rossiniana presso il Rossini Opera Festival di Pesaro e ha cantato il ruolo del Conte di Libenskof ne Il Viaggio a Reims. È stato Almaviva nel Barbiere di Siviglia a Padova e Bassano del Grappa e ha partecipato all’Adriana Lecouvreur (Abate di Chazeuil) presso i teatri di Como, Cremona, Pavia e Sassari nella stagione scorsa.

VINCENZO NIZZARDOBaritono

Nato nel 1987, inizia lo studio della musica all’età di 6 anni e si iscrive al Conservatorio ‘F. Cilea’ di Reggio Calabria, dove consegue il diploma in canto con il massimo dei voti e la menzione speciale. Tra i ruoli debuttati: Dulcamara (L’elisir d’amore) al Teatro F. Cilea di Reggio Calabria e Figaro (Il barbiere di Siviglia) al Teatro Rendano di Cosenza nel 2013 e al Teatro Valle di Roma nel 2014. Tra le sue esperienze artistiche, si segnalano anche alcune partecipazioni ad importanti musical: è stato infatti Pierre delle Vigne (Federico II – La danza del Falcone di Antonio Maiello) al Teatro Massimo di Palermo, Pirandello di Agrigento, Liryk di Assisi; Frollo (Notre-Dame de Paris di Riccardo Cocciante) all’Arena di Verona, Teatro Regio di Parma, Gran Teatro di Roma, Carlo Felice di Genova, Gran Teatro all’aperto di Torre del Lago, Anfiteatro di Piazzola sul Brenta, Anfiteatro in Fiera di Cagliari, Piazza Santa Croce a Firenze, Arcimboldi di Milano, Acciaieria Sonora di Napoli, Forum Eventi di San Pancrazio Salentino, PalaTrieste, PalaCatania, Pala Arrex di Jesolo, PalaLivorno, PalaEvangelisti di Perugia, Palaolimpico di Torino, Unipol Arena di Bologna. Ha partecipato a svariate competizioni, vincendo il primo premio al Concorso nazionale ‘P. Benintende’, al Concorso internazionale ‘O. Stillo’ di Paola, alla VI Selezione internazionale ‘F. Chopin’ tenutasi a Gizzeria Lido (Lamezia Terme) e il premio speciale di miglior voce calabrese al XIV Festival internazionale ‘R. Leoncavallo’ di Montalto Uffugo. Ha partecipato Les Contes D’hoffmann  (Abate di Chazeuil) presso i teatri di Como, Cremona, Pavia, Jesi e Brescia nella stagione scorsa.