“L’isola che c’è”: un week end dedicato alle relazioni ed alle economie solidali

17 settembre 2015 | 06:55
Share0
“L’isola che c’è”: un week end dedicato alle relazioni ed alle economie solidali

“Seconda stella a destra questo è il cammino, e poi dritto fino al mattino poi la strada la trovi da te, porta all’isola che non c’è”… Così cantava Edoardo Bennato tanti anni fa. Chi non è della zona  farebbe meglio, in luogo delle indicazioni del cantante,  ad affidarsi ad un navigatore satellitare impostando come destinazione “L’Isola che c’è”, Villa Guardia, Parco Comunale. E’ proprio questa la location dove il 19 e il 20 settembre  si svolgerà la Fiera provinciale delle relazioni e delle economie solidali, giunta quest’anno alla 12esima edizione. La Fiera  ospiterà circa 180 realtà tra associazioni, organizzazioni e produttori locali, attori del territorio che agiscono negli ambiti della solidarietà, del commercio bio, eco ed equo e della produzione sostenibile.

xxx

Sono attesi circa 15mila visitatori nei due giorni di apertura dalle 10.00 alle 23.00 (sabato) e dalle 9.00 alle 23.00 (domenica), gli stand resteranno aperti fino alle 20.00. Un afflusso che rende la Fiera una straordinaria grande piazza dove conoscersi e confrontarsi tra associazioni, artigiani, volontari e cittadini. Due giornate dedicate alla condivisione di idee, alla creazione di relazioni e alla diffusione di uno stile di vita più equo e sostenibile. Quest’anno la Fiera si coagula attorno ad alcune macro aree: cultura, mestieri, benessere, cibo, capitale sociale (che include volontariato, associazionismo, cooperazione) e ambiente: luoghi per chi esporrà prodotti e progetti e per incontrarsi grazie a dibattiti, presentazioni di libri, spettacoli di teatro, degustazioni e laboratori di autoproduzione, attività per i bambini, musica e cucina biologica a km0.

qqq

La realizzazione dell’evento è possibile grazie alla collaborazione di un centinaio di volontari che si dedicano alla promozione dell’evento, all’allestimento, al servizio BioRistoro ed EquoBar e ai laboratori per bambini. L’invito a partecipare all’attività di volontariato è aperto a tutti, per informazioni: volontarifiera@csv.como.it

Gli appuntamenti da non perdere

Sabato pomeriggio alle 14.30 “Nutrire il pianeta… davvero”, la sovranità alimentare e il TTIP, ragionamenti sull’impatto che il trattato commerciale tra Europa e Stati Uniti potrebbe avere sulla nostra agricoltura costruita da sapienze ed eccellenze alle quali mal di addice la logica industriale delle vaste produzioni. Ne parleranno Andrea Baranes, Fondazione culturale responsabilità etica, Marco Bersani, Attac Italia, Giuseppe Vergani, DES Monza Brianza, modera Nicoletta Pirotta, IFE Italia.

Domenica mattina alle 11.00 “Il volontariato civico tra spontaneità e progetto”, riflessione proposta dal CSV di Como sulle nuove forme ed esperienze di volontariato che si stanno sperimentando sul territorio e sul ruolo di sostegno e stimolo che le istituzioni possono agire. Franco Floris, direttore di Animazione Sociale, gruppo Abele, ne discute con i vicesindaci di Como, Silvia Magni, e di Cantù, Francesco Pavesi, e le associazioni. Modera Franco Dell’Olio, psicologo.

Infine domenica pomeriggio alle 14.00 “Non è vero che i migranti…” tutti i luoghi comuni sulle persone straniere nel nostro Paese introdotto da uno spettacolo di teatro tratto da Meeting the Odyssey a cura di Teatro Sociale e Progetto Artificio. Al dibattito interverranno Walter Massa, Arci nazionale diritti migranti, Antonio Russo, Acli nazionali, immigrazione e legalità, modera Michele Luppi giornalista.

Occasioni per riflettere insieme su questioni etico-sociali di assoluta attualità in un contesto di confronto critico e costruttivo.

Per i bambini

Dal laboratorio con gli asinelli agli acquarelli alle fiabe, per i bambini la Fiera propone un frizzante programma trasversale che la rende una luogo accogliente per le famiglie dove i bambini e i ragazzi trovano occasione per sperimentarsi e “assaggiare” nuove forme di consumo sostenibile e partecipazione attiva.

Solidarietà

La Fiera partecipa a progetti di valenza sociale sul territorio di Villa Guardia. Il 10% dell’incasso sarà donato al Fondo di Solidarietà famiglia del Comune di Villa Guardia, utilizzato per erogare voucher a persone in situazione di bisogno. Eventuali ricavi de “L’isola che c’è” saranno, come ogni anno, devoluti ai soggetti della rete che collaborano per

Ufficio stampa Centro Servizi per il Volontariato di Como Tel. 031.301800; cell. 338.5984551; e.mail ufficiostampa@csv.como.it

realizzare l’evento e serviranno per sostenere progetti di economia solidale sul territorio.

I volontari dell’associazione Incroci collaborano ai servizi di ristorazione e parte del ricavato andrà a sostenere la mensa di solidarietà di via Tommaso Grossi a Como.

Inoltre, grazie ad una collaborazione nata quest’anno, l’associazione Banco Alimentare della Lombardia ritirerà le eccedenze alimentari della Fiera per essere poi ridistribuite alle organizzazioni caritative e alle persone in condizioni di bisogno che vengono raggiunte dai volontari del Banco Alimentare.

Biglietto

Per ragioni amministrative è stato necessario introdurre un biglietto di ingresso che è, come nel 2014, di 4 euro e ridottissimo (5 centesimi) per bambini e ragazzi fino a 14 anni e per persone con disabilità. Dalle ore 19.30, mezz’ora prima della chiusura degli stand espositivi, l’ingresso sarà per tutti di 5 centesimi. Ogni biglietto intero ha validità due giorni e potrà poi essere utilizzato dal 21 settembre al 31 ottobre come Buono Sconto di 2 euro presso le Botteghe del Commercio Equosolidale della Cooperativa Garabombo e i punti vendita della Cooperativa Sociale Corto Circuito (per acquisti minimi di 20 euro).

Spettacoli, dibattiti, concerti, laboratori per adulti e bambini, degustazioni e tutte le altre animazioni realizzate all’interno della Fiera e la navetta di collegamento ai parcheggi dalle 10 alle 22 saranno, come sempre, gratuiti. Tutti i visitatori, inoltre, riceveranno il programma con l’elenco espositori della Fiera, il nuovo speciale di approfondimento “L’isola che c’è 2015” e una cartolina del gioco-concorso “La Fiera ti premia”, per vincere gustosi premi a km zero.

Per info:

http://www.lisolachece.org/

Ivana Rusconi