Un duo e una villa in Brianza tutta da scoprire per LakeComo Festival

Domenica 20 settembre il calendario del LakeComo Festival prevede una tappa brianzola. Villa Minoli-Marelli a Orsenigo ospita il concerto del duo Antonio Puglia (Clarinetto) e Mariano Meloni (Pianoforte) con musiche di .PIAZZOLLA, LUTOSLAWSKY, GRGIN e altri. Concerto in collaborazione con Musica in Villa e Comune di Alzate Brianza, inizio alle 17, ingresso gratuito.
Il DUO PUGLIA-MELONI si è costituito a Sassari ed ha iniziato la sua attività nell’anno 1983. Tiene infatti il primo concerto il giorno 25 marzo 1983 a Chieti. Entrambi i musicisti provengono da diverse e prestigiose esperienze concertistiche sia solistiche sia in formazioni da camera. Il duo che nel 2013 ha festeggiato il raggiungimento di trent’anni di intensa attività artistica ha tenuto numerosissimi concerti in Italia, Europa e Messico riportando sempre lusinghieri consensi di pubblico e di critica. Vanta un vastissimo repertorio che spazia dal 1700 fino alla musica jazz e contemporanea. Particolare attenzione è rivolta alle composizioni dell’ottocento e del novecento. Il consolidato affiatamento esecutivo e interpretativo dei due esecutori insieme alla loro affinata preparazione artistica e musicale sono il punto di forza di questa formazione.
Interessante è anche la location di questa data del LakeComo Festival, per la prima volta a Villa Marelli-Minoli, una residenza settecentesca posta in centro paese e inserita in una vasta tenuta divisa da via IX Agosto; la dimora è nota anche come Villa Turati-Minoli.
Le prime testimonianze relative all’edificio risalgono al Catasto Teresiano (1722 — 1760 ), ma non si conosce con certezza né la data di costruzione della villa, né il possessore originario. Il complesso di Villa Marelli-Minoli si sviluppa lungo i due lati di via IX Agosto : a sinistra della strada si trova la residenza padronale con annesso un piccolo oratorio privato, a destra vi sono dei vasti terreni e alcuni edifici un tempo adibiti a uso rurale.
Le due parti della proprietà sono collegate da un ponticello in ferro battuto molto caratteristico; questo elemento architettonico è tipico di molte residenze settecentesche del territorio lariano, in particolare di numerose ville affacciate sul lago di Como e attraversate dalla statale Regina.
L’edificio principale della tenuta ha una struttura a ferro di cavallo con finestre disposte in modo lineare e una meridiana dipinta su l lato destro. Sempre nella parte destra si nota un piccolo balcone angolare coperto con delle vetrate. Al piano terra si apre un portico coronato da colonne binate, che testimoniano in modo evidente lo stile neoclassico proprio di tutta l’architettura della villa. Tipici del gusto settecentesco sono anche gli arredi esterni dell’abitazione con panchine in pietra, tavolini circolari e un trompe d’oeil sul muro interno del cortile. Annesso alla villa vi è un oratorio dedicato alla divina Maternità di Maria e a San Giovanni Battista. La costruzione risale probabilmente al XVIII secolo. L’oratorio contiene due dipinti ad olio di valore e una importante pianeta, dono di padre Belvisi, missionario e zio materno dell’avvocato Enrico Turati.
DUO PUGLIA-MELONI
Domenica 20 settembre ore 17
Villa Minoli-Marelli via IX Agosto ORSENIGO
PROGRAMMA
ASTOR PIAZZOLLA: Histoire du Tango (Bordel 1900, Cafè 1930, Nightclub 1960, Concert d’aujourd’hui)
WITOLD LUTOSLAWSKY: Dance Preludes
ANTE GRGIN: Rhapsody
PEDRO ITURRALDE: Suite Hellénique
BELA KOVACS: Sholem-alekhem, rov Feidman
Antonio Puglia – Nato a Sassari, si è diplomato brillantemente al Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia nel 1974. Si è perfezionato all’Accademia Chigiana di Siena con il M° Giuseppe Garbarino e con il M° Karl Leister. Per la musica da camera con Piero Guarino, Riccardo Brengola, Radu Aldulescu e Bruno Giuranna. E’ stato vincitore di Concorsi Nazionali ed Internazionali. È stato ospite di importanti associazioni concertistiche in Italia, Spagna, Francia, Germania, Olanda e in America, di recente ha effettuato una lunga tournée in Messico. Ha collaborato come clarinettista con il Benthien Quartet di Amburgo, il Sofia Concert di Sofia (Bulgaria) e i Solisti dell’Orchestra di Vienna. Ha effettuato registrazioni per la Radio francese, la RAI, Radio Colonia, Radio Vienna; ha inciso per le case discografiche Bongiovanni, Edipan, Giulia e Sohring. Per oltre dieci anni è stato primo clarinetto solista dell’Orchestra Sinfonica di Sassari ed ha collaborato, sempre come primo clarinetto, con l’orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, con l’orchestra del Sofia Concert (Bulgaria), il Divertimento Ensemble di Milano e l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano. Ha ricoperto il ruolo di primo clarinetto nella Stagione d’Opera e Balletto al Teatro alla Scala di Milano. Docente di clarinetto al Conservatorio Statale di Musica Luigi Canepa di Sassari, ha tenuto corsi di perfezionamento di Clarinetto e di Musica da camera sia in Italia sia all’Estero. Da più di un ventennio si dedica alla direzione d’orchestra. Ha diretto concerti sinfonici in Europa ed in America. Attualmente ricopre la carica di Direttore della Scuola Civica di Musica di Oristano.
Mariano Meloni – Nato a Sassari, si è diplomato in Pianoforte col massimo dei voti e la lode al Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila nel 1981. Dal 1983 ad oggi è docente di Pianoforte Principale al Conservatorio “L. Canepa” di Sassari di cui è stato Direttore incaricato dal 2000 fino all’anno 2005. Ha tenuto oltre 700 concerti in veste di pianista, clavicembalista e organista in varie formazioni cameristiche e corali e come solista al pianoforte nei seguenti paesi: Italia, Austria, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Spagna, Svizzera, Vaticano, Messico e Argentina. Specializzato nella pratica dell’Accompagnamento e della Musica da Camera ha collaborato per otto anni con l’Accademia Strumentale di Fiati di Sassari, dal 1987 ha fondato il Trio Mistral e collabora dal 1992 con il coro G. Rossini di Sassari. Premiato in Concorsi Nazionali ed Internazionali è invitato frequentemente a partecipare ad importanti Festival e Rassegne Musicali.Si è laureato in Discipline della Musica, Arti e Spettacolo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna con una tesi sul Teatro Civico di Sassari. Ha al suo attivo importanti incisioni discografiche e registrazioni dal vivo effettuate in Italia per la RAI, Germania e Messico. Da diversi anni è il direttore artistico dell’Associazione culturale “Amici del Conservatorio” Orchestra Filarmonica della Sardegna che promuove apprezzate attività musicali nel territorio e all’estero. Attualmente è Direttore della Scuola Civica di Musica di Tempio Pausania.