Presentazioni librarie: un venerdì denso di appuntamenti

24 settembre 2015 | 00:26
Share0
Presentazioni librarie: un venerdì denso di appuntamenti

Un venerdì, quello del 25 settembre, ricco di appuntamenti in libreria. Ben tre gli incontri per gli appassionati della buona lettura.

tam

Alla libreria Ubik di piazza San Fedele alle ore 18.00 verrà presentato ” Amore fuorigioco. Manuale sentimental- sportivo a uso del gentil sesso” edito da Cairo. Sarà presente l’autrice Elena Tambini che dialogherà con Andrea Ardito, allenatore in seconda della Primavera ed ex capitano del Calcio Como, e il giornalista Alessio Brunialti. Elena Tambini sa sicuramente di cosa parla quando l’argomento in questione è il calcio.  La giovane modella comasca è infatti un arbitro: scende in campo, fischietto alla mano, per arbitrare gare interregionali e campionati femminili ed è la responsabile per la formazione di nuovi arbitri nella provincia comasca. E’ diventata famosa per merito di un reportage inglese ed in rete è già una star.

tam

Sempre Venerdì 25 settembre 2015, dalle ore 18.00 serata con l’Autore presso la Libreria Sampietro di Menaggio (Co) dove ospite sarà la scrittrice Marina Catalano Mc Vey che presenterà il suo ultimo libro di racconti “Ieri Oggi Domani”. La scrittrice dialogherà con il classicista Alessandro Cerioli. A seguire un rinfresco per i partecipanti.

Altro appuntamento venerdì 25 settembre 2015 alle ore 18.00 presso la Libreria Feltrinelli di Como in Via Cesare Cantù lo scrittore Romano Franco Tagliati  che presenta “La libertà” edito da Studio Michelangelo. Alla serata interverranno l’illustratore Angelo Ruta, il curatore della prefazione Sergio Staino, il giornalista Davide Cantoni.

liberta

Questo libro vuole essere una favola che parla a grandi e piccoli sul significato della libertà. Libertà è parola facile, chiara, semplice. Libertà è parola difficile, oscura, complicata.
È una sorta di apologo che, mettendo al centro l’importante concetto di libertà, richiama il lettore sia bambino sia adulto alla necessità di tenere costantemente vivo l’intimo richiamo, appunto, della libertà. E ciò affinché, come accade al merlo interprete della favola allegorica, una volta perduta la libertà non si perdano anche gli strumenti per riconquistarla. 
Dice Sergio Staino: “Le illustrazioni di questo libro sono molto belle, di un’eleganza quasi giapponese, sia nell’uso parsimonioso dei colori sia nell’armonia delle linee compositive”.

Ivana Rusconi