ARTIFICIO: a che punto è il progetto del centro culturale diffuso? INTERVISTA

28 settembre 2015 | 17:42
Share0
ARTIFICIO: a che punto è il progetto del centro culturale diffuso? INTERVISTA

I cittadini comaschi che si interessano di fatti culturali ringraziano. Artificio, il progetto partito nel marzo 2013 grazie ad un finanziamento di Fondazione Cariplo con lo scopo di stimolare la partecipazione attiva alla vita culturale di Como e, contemporaneamente, “fare rete” tra associazioni e operatori culturali e artistici, ha tracciato oggi, alla presenza dell’assessore alla Cultura Luigi Cavadini, un bilancio positivo a circa sei mesi dal termine di questo piano triennale.

Sono stati finora 52 gli eventi organizzati nell’ambito del progetto, per un pubblico totale di oltre 12mila persone. In particolare: 37 eventi organizzati da Artificio hanno richiamato circa 11mila persone; altri 15 eventi ospitati al Chiostrino Artificio hanno visto la partecipazione di circa 1.100 persone. Da sottolineare il successo particolare di iniziative come Artifisciò, piccolo grande varietà nato dal basso e rappresentato dentro la caserma De Cristoforis, (12 repliche per un
pubblico complessivo di circa 2.200 persone), MusicTellers, serate di musica e racconti, (11 appuntamenti per un totale di 1.500 spettatori), Guerrilla Cinema (3 proiezioni e circa 1.400 spettatori).
Sono stati inoltre organizzati 2 percorsi formativi per future imprese nell’ambito dell’arte e della cultura. Ogni percorso è stato costituito da 20 incontri; vi hanno partecipato in totale 40 persone (40 futuri imprenditori); sono stati coinvolti 8 professionisti.
Inoltre: Artificio ha organizzato per quest’anno 13 laboratori (a inizio progetto erano solo 5)
d’arte, artigianato creativo e discipline multimediali (teatro, circo, fumetto, maglia, sartoria,
videomapping, interaction design…). Si stimano 170 frequentanti. Numeri importanti che rappresentano quanto stato fatto a cui occorrerà aggiungere quello che da ottobre 2015 ad aprile 2016 le ragazze di Artificio (il giovane staff è tutto al femminile), hanno già pianificato e di cui riferiamo più avanti.

Ma i numeri di eventi e spettatori non sono il traguardo che più inorgoglisce Artificio, piuttosto sono i 276 CITTADINI ATTIVI che hanno dato la loro adesione al progetto e che si sono impegnati a mettere cuore e testa nel pensare, organizzare, gestire progetti culturali di cui la città, di colta in volta, sentirà il bisogno. In questi due anni si sono messi in gioco 50 cittadini+ 3 classi della scuola media Virgilio per la Riqualificazione parco di via Anzani (città in residenza), 36 studenti del Politecnico di Milano per la progettazione aree verdi della città, 50 visionari per la rassegna Teatro Off, 30 cittadini figuranti e volontari per la visita guidata performativa al Castel Baradello, 30 cittadini per la Residenza artistica con Antonio Catalano, 10 volontari che supportano le diverse attività.

Inoltre Artificio ha coinvolto, supportato, ascoltato, messo in connessione 50 REALTÀ ASSOCIATIVE DEL TERRITORIO, 3 ENTI ISTITUZIONALI (Comune di Como e Comune di Cernobbio, Ministero dei Beni e delle attività Culturali), 216 PROFESSIONISTI, IMPRESE, ARTISTI ECC., 10 Realtà italiane e internazionali interessandole di fatti culturali comaschi EIPAC, EUACT, Kilowatt Festival ( Sansepolcro), Teatro della Caduta di Torino, Dominio Pubblico, Teatro dell’Orologio e Argot Studio di Roma, C’Art di Firenze,Gruppo Jobel ( Rieti ), Festival Le Città Visibili (Rimini ), Idra Teatro (Brescia).

artificio sett2015 chiostrino

Da circa un anno Artificio ha una residenza stabile in piazzolo Terragni a Como nel chiostrino di Sant’Eufemia, ribattezzato chiostrino Artificio. La sede è concessa in comodato d’uso dal Comune di Como sino alla fine del progetto come sottolineato dall’assessore al Patrimonio Marcello Iantorno presente all’incontro odierno insieme al sindaco Mario Lucini.

QUI L’INTERVISTA ALLO STAFF DI ARTIFICIO

TEATRO OFF – CORTILI IN MUSICA – HUB CREATIVO: ARTIFICIO NON SI FERMA

Il buon lavoro fatto da Artificio continua con la riproposizione di alcuni eventi che in passato hanno centrato l’obiettivo di portare una nota di novità e contemporaneamente di attrarre un pubblico partecipativo, e qualche cosa di nuovo come la prima rassegna teatrale programmata insieme ai cittadini.
La rassegna Teatro Off Artificio è composta da cinque spettacoli, esito del progetto “Selezione Visionari” (scopri chi sono i Visionari http://goo.gl/ceWXbJ), ovvero cittadini che hanno visionato circa 300 opere teatrali provenienti da tutta Italia e scelto, insieme alla Residenza Teatrale Artificio, i titoli che verranno proposti in cinque teatri comaschi.

3 OTTOBRE: “GIDUGLIA, memorie di una clownessa” – Patrizia Aroldi – Teatro Nuovo di Rebbio.

22 OTTOBRE: “IL MATRIMONIO” – Cantieri Teatrali Koreja – Teatro Sociale di Como.

20 NOVEMBRE: “A PLAY “ HAND PLAY” – Collettivo 7-8 kili – Circolo Arci Xanadù.

11 DICEMBRE: “DOPODICHE’ STASERA MI BUTTO” – Generazione disagio – Teatro San Teodoro di Cantù.

5 FEBBRAIO: “LA CHIAVE DELL’ASCENSORE” – Compagnia Vira – Teatro Nuovo di Rebbio.

La rassegna è stata progettata per un pubblico internazionale: nuovi cittadini di Como, turisti e chiunque consideri la nostra Città come casa propria. Per questo motivo, ogni spettacolo sarà dotato di sovratitoli in inglese.

artificio sett2015 teatrooff

Dopo il grande successo dell’edizione estiva da ieri è tornata anche la rassegna “Cortili in musica” che abbina musica, racconti e cibo. Primo protagonista è stato Luigi Grechi, fratello maggiore di Francesco De Gregori. I prossimi appuntamenti prevedono ospiti sempre nell’ambito del cantautorato come Max Manfredi e Massimo Bubola, ma anche i texani Betty Soo e Radoslav Lorkovic

Da novembre tornerà anche Artifisciò un varietà che ospita “artisti casalinghi”, funanboli, imitatori e tutto quanto fa spettacolo e vuole fare spettacolo. La sede dovrebbe essere nuovamente la caserma De Cristoforis. Da poco è avvenuto l’avvicendamento del comandante e le autorità militari dovranno dare il benestare a questa “invasione civile” del venerdì sera.

L’attività di Artificio comprende anche numerosi laboratori che vanno dall’arte, all’artigianato, al multimediale. Per una completa visione delle tante opportunità il sito è www.artificiocomo.it 

CHE COS’E’ E COSA FA ARTIFICIO SPIEGATO IN UN VIDEO