Lo Spazio Gloria omaggia la Winehouse proiettando il film celebrativo “AMY – The girl behind the name”

Sono passati quattro anni dalla prematura scomparsa di Amy Winehouse, avvenuta a Londra il 23 luglio 2011, ed ora diverse sale, tra le quali lo Spazio Gloria che le dedicherà le sere del 1 e 2 ottobre alle ore 21.00, le rendono omaggio proiettando il film celebrativo sulla sua vita “AMY – The girl behind the name” di Asif Kapadia. Un titolo che sottolinea come prima del cognome, prima del successo, prima del dimagrimento eccessivo, della vertigine romantica e della perdita di sé c’è una ragazza, con le sue fragilità e le sue inquietudini. Amy Jade Winehouse, classe 1983, londinese di famiglia ebraica. esordisce nel 2003 con l’album “Frank”, ma sarà il 2007 l’anno della sua consacrazione con il pluripremiato album “Back to Black”.
[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=KUmZp8pR1uc”]
La vita da quel momento le sorride : successo, riconoscimenti artistici, soldi. Ma se con la vita con una mano le dà, con l’altra le toglie: la disastrosa relazione con Blake Fielder-Civil, la droga, l’alcool, l’anoressia. Una vita veloce, densa di problemi e di “soluzioni” musicali rare e preziose. Come questo brano, fra i meno conosciuti, che a nostro avviso, ma forse prima del nostro a quello del suo produttore Mark Ronson la consacra fra le divinità dell’Olimpo jazz soul.
Come spesso accade in queste travagliate vite consumate dalla fama i retroscena nascosti sono tanti e l’occasione per svelarli è il classico documentario postumo. Anche Amy purtroppo è entrata a far parte del Club 27, quegli artisti deceduti in circostanze più o meno chiare, all’età di 27 anni. E c’è già chi sottolinea che in realtà dovrebbe far parte del Club J27, il club di coloro che contenevano una J nel nome, come Jim Morrison o Janis Joplin. Amy, di secondo nome, si chiamava infatti Jade. Per lei come per molti del fantomatico club 27 arriva puntuale il lungometraggio che vuole raccontare la ragazza dietro al cognome, la sensibilità di una giovane che non è riuscita a gestire il peso del proprio talento, a vincere le proprie insicurezze, a vivere.
Spazio Gloria, Via Varesina, 72 COMO
1 e 2 ottobre alle ore 21.00
Ingresso intero € 10 – ridotto (over 65-under18 e studenti) € 8
[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=b2JbRsP6hvk”]