Insubria e Unicef insieme per un nuovo corso universitario

5 ottobre 2015 | 16:44
Share0
Insubria e Unicef insieme per un nuovo corso universitario

L’Università degli Studi dell’Insubria e i comitati provinciali per l’Unicef di Como e di Varese organizzano il primo Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione allo Sviluppo (Corso Cumes) “I diritti dei bambini – Equità per il nostro futuro”.

Il Corso si articolerà in 5 incontri che si terranno dal 6 ottobre al 16 novembre presso il Chiostro di Sant’Abbondio a Como – sede del Dipartimento di Diritto Economia e Culture dell’Università dell’Insubria – e sarà tenuto da docenti dell’ateneo, esponenti dell’Unicef ed esperti esterni.

Interverranno infatti i professori Giuseppe Colangelo, Paolo Bertoli, Barbara Pozzo, Gilda Ripamonti, Elena Ferrari, Grazia Mannozzi, Giuseppe Vaciago, Stefano Marcolini e Giulia Tiberi dell’Università degli Studi dell’Insubria; Giacomo Guerrera, Presidente del Comitato Italiano per l’UNICEF; Manuel Tavares Azevedo, volontario UNICEF Como; Andrea Iacomini, Portavoce del Comitato Italiano per l’UNICEF; Edoardo Colombo, consulente UNICEF Como; Gianluigi Spata, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Como; Silvana Calaprice, Vice Presidente del Comitato Italiano per l’NICEF e Manuela Bovolenta, Vice Presidente del Comitato Provinciale di Como per l’UNICEF .

Durante gli incontri si parlerà di tutela delle nuove generazioni, della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e relativa applicazione, di multiculturalità, integrazione e migrazione, di comunicazione attraverso il web, del rapporto tra tecnologia e sicurezza, delle conseguenze penali nell’uso/abuso della tecnologia e, infine, delle politiche dello sviluppo sia da un punto di vista medico sia da un punto di vista economico.

Il corso ha un costo di 20 euro ed è indirizzato a studenti universitari, laureati e diplomati ma, in caso di posti vacanti, potranno essere ammessi anche studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori.

Saranno ammessi al corso 120 iscritti e la frequenza darà diritto (a discrezione del Dipartimento e del Consiglio di Corso di riferimento) al riconoscimento di massimo 3 crediti formativi universitari previo superamento di un test finale.

È possibile trovare tutte le informazioni al link http://www4.uninsubria.it/on-line/home/naviga-per-tema/didattica/articolo10074.html.

Il corso è organizzato con il patrocinio del Comune di Como.

Il comitato scientifico e organizzatore è formato dai professori Giuseppe Colangelo, Gilda Ripamonti e Giulia Tiberi, da Manuela Bovolenta, da Manuel Tavares e da Maurizio Turcato.