LakeComo Festival: il duo Schiavo-Marchegiani in un programma danzante

6 ottobre 2015 | 11:32
Share0
LakeComo Festival: il duo Schiavo-Marchegiani in un programma danzante

Nell’incantevole cornice di Villa Vigoni a Loveno di Menaggio un appuntamento di rilievo di LakeComo Festival. Venerdì 9 ottobre alle ore 21.00 si potrà assistere al Concerto di Sergio Marchegiani (pianoforte) e Marco Schiavo (pianoforte) in un programma danzante.

Il Duo Schiavo-Marchegiani è apprezzato dal pubblico e dalla critica internazionale per lo stile personalissimo, la naturalezza del discorso musicale, la bellezza del suono, l’intensità e la travolgente energia delle loro interpretazioni.
Sergio Marchegiani e Marco Schiavo, parallelamente all’intensa attività solistica, dal 2006 formano un duo stabile con il quale hanno suonato centinaia di concerti in tutto il mondo e nelle sale più prestigiose: Sala Grande della Carnegie Hall a New York, Sala Grande della Philharmonie di Berlino, Sala d’Oro del Musikverein e Sala Grande del Konzerthaus a Vienna, Beethoven-Haus a Bonn, Rudolfinum e Smetana Hall a Praga, Teatro Solis a Montevideo e inoltre a Roma, Parigi, Zurigo, San Pietroburgo, Montreal, Washington, Città del Messico, San Paolo, Baku, Astana, Hong Kong, Bangkok, Singapore, ecc.

333

Si sono esibiti con importanti orchestre come i Berliner Symphoniker, la Budapest Symphony Orchestra, la New York Symphonic Orchestra, l’Orchestra Sinfonica dello Stato del Messico, le Orchestre da Camera di Città del Messico e di Madrid, l’Orchestra Filarmonica di Stato dell’Azerbaijan e la Thailand Philharmonic Orchestra.

Nel 2013 hanno debuttato al prestigioso Ravello Festival eseguendo il Concerto per due pianoforti e orchestra K. 365 di Mozart. Recentemente, nella Dvořák Hall di Praga, hanno tenuto un concerto con la Prague Radio Symphony Orchestra trasmesso in diretta nazionale dal canale Radio3 della Repubblica Ceca e in differita da RAI Radio3 nel programma “Il concerto del mattino”. Hanno inoltre registrato per emittenti radio-televisive nazionali in Messico, Russia, Germania e Hong Kong.

Nel maggio 2014 il duo debuttato sul mercato discografico con un CD Decca interamente dedicato alla musica di Franz Schubert che sta ottenendo ottime recensioni dalla critica specializzata: “Va lodato il duo formato da Schiavo e Marchegiani che hanno registrato queste composizioni con quella composta sobrietà che non cede al sentimentalismo… L’immenso tema della solitudine e del suo esorcismo è superbamente espresso dai due eminenti pianisti” (Claudio Strinati su “Il Venerdì di Repubblica”). Nel 2015 saranno impegnati in tournée che toccheranno, tra l’altro, la Konzerthaus di Berlino, la Laeiszhalle di Amburgo e la Suntory Hall di Tokyo.

Splendida anche la location dell’evento, Villa Vigoni .Nel febbraio 1983 don Ignazio Vigoni lasciò in legato testamentario alla Repubblica Federale di Germania le sue proprietà di Loveno di Menaggio: terreni, rustici e due dimore ottocentesche: Villa Mylius Vigoni e Villa Garovaglio Ricci. Tre anni dopo nasceva Villa Vigoni, associazione italo-tedesca che organizza e ospita convegni, seminari, manifestazioni artistiche e bandisce borse di studio. Lo stupendo paesaggio, la bellezza e l’eleganza degli edifici, la storia delle famiglie che li hanno abitati, l’importanza e la varietà delle raccolte d’arte rendono questo centro uno dei più affascinanti d’Europa.Situata in una posizione meravigliosa, Villa Garovaglio Ricci offre una splendida vista sul lago di Como fino alla penisola di Bellagio. Il complesso risalente al secolo XVIII, ospitava in origine una filanda. Per un certo periodo di proprietà del compositore Francesco Pasquale Ricci (1732-1817), passò all’inizio del XIX secolo alla famiglia Garovaglio. Alfonso Garovaglio (1820-1905) archeologo di fama, trasformò la vecchia filanda in una prestigiosa residenza, divenuta nel giro di pochi anni un ricco museo grazie ai molti reperti che vi raccolse, oggi conservati presso il museo Giovio di Como. Frequentata a lungo da Antonio Fogazzaro, ispirò allo scrittore uno degli scenari del famoso romanzo “Piccolo mondo antico”. A villa Garovaglio Ricci un’ampia sala conferenze, progettata secondo i più moderni concetti, è il cuore di ogni iniziativa. Caratterizzata da un design all’avanguardia ha una perfetta acustica.

Duo Schiavo-Marchegiani

Venerdì 9 ottobre alle ore 21.00

Villa Vigoni – Loveno di Menaggio, Via Mylius Vigoni, 1

Programma:

JOHANNES BRAHMS (1833‐1897): Danze Ungheresi 1-21

n. 1 in Sol minore: Allegro molto
n. 2 in Re minore: Allegro non assai
n. 3 in Fa maggiore: Allegretto
n. 4 in Fa minore: Poco sostenuto
n. 5 in Fa diesis minore: Allegro
n. 6 in Re bemolle maggiore: Vivace
n. 7 in La maggiore: Allegretto
n. 8 in La minore: Presto
n. 9 in Mi minore: Allegro non troppo
n. 10 in Mi maggiore: Presto
n. 11 in Re minore: Poco andante
n. 12 in Re minore: Presto
n. 13 in Re maggiore: Andantino grazioso
n. 14 in Re minore: Un poco andante
n. 15 in Si bemolle maggiore: Allegretto grazioso
n. 16 in Fa minore: Con moto
n. 17 in Fa diesis minore: Andantino
n. 18 in Re maggiore: Molto vivace
n. 19 in Si minore: Allegretto
n. 20 in Mi minore: Poco allegretto
n. 21 in Mi minore: Vivace
[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=4Nd0yCHr63Y”]