Due giorni nel giallo e nel noir con La Passione per il Delitto

Mai così tanti omicidi in un solo week end, ma i morti ammazzati saranno solo nelle pagine dei libri. Sabato 10 e domenica 11, a Lariofiere di Erba torna per il quarto anno consecutivo il FESTIVAL LA PASSIONE PER IL DELITTO – 14^ edizione. Da quando è arrivato a Lariofiere, il festival il festival di libri e autori tra giallo e noir ha gradualmente cambiato il format, ma i contenuti sono sempre ben definiti: incontri letterari, musica, arte, fotografia, cucina e didattica per due giorni all’insegna della contaminazione nel centro espositivo e congressuale di Erba. L’ingresso e le varie attività sono tutte gratuite
Il criterio alla base del festival – afferma la direttrice artistica Paolo Pioppi – è favorire l’avvicinamento alla lettura. Il programma ogni anno individua e invita nomi celebri ed esordienti o autori di piccole realtà editoriali, ma sempre con una forte attenzione alla qualità dei contenuti, con la volontà di andare oltre le proposte commerciali e i successi da classifica, e aprire una finestra su quanto di migliore la cultura italiana e internazionale offre ogni anno.
Il Festival è una delle manifestazioni dedicate alla narrativa di genere più longeve in Italia, la cui prima edizione risale al 2002. Per raccontarlo in numeri, 550 sono gli ospiti che hanno presenziato nelle tredici edizioni passate, oltre 40.000 le presenze di pubblico, 230 incontri complessivi con autori italiani e stranieri, 60 laboratori per bambini, 13 mostre d’arte con più di 100 artisti coinvolti. Una storia importante che testimonia l’interesse, ancora forte, per il genere letterario noir e poliziesco che richiama ogni anno numerosi appassionati.
L’edizione 2015 si apre sabato 10 ottobre alle ore 10 con una novità assoluta per il festival: un corso di formazione della durata di due ore, a partecipazione gratuita fino a esaurimento posti, per giornalisti valido per l’ottenimento dei crediti formativi obbligatori. Le iscrizioni, per i giornalisti, devono essere fatte attraverso la piattaforma Sigef. Il corso, “ Scrivere cronaca, scrivere fiction. Linguaggi a confronto”, si focalizza sulle differenze lessicali e narrative analizzate da due punti di vista differenti e quasi opposti, partendo da un identico fatto o situazione. Trame prese dal reale, tra licenze narrative e credibilità romanzesca. Il corso vede, come relatori, Piero Colaprico, Elisabetta Bucciarelli e Massimo Cassani. La partecipazione è estesa anche ai non giornalisti interessati a questo tema.
Pausa pranzo con risotto giallo per tutti e a seguire, alle ore 14, un corso di scrittura sviluppato su due formatconsecutivi. La prima parte sarà con Davide Pinardi, autore di sceneggiature per il cinema e docente di tecniche di narrazione e creatività testuale. Una lezione il cui obiettivo è di trasferire le tecniche per l’ideazione di un progetto narrativo (un romanzo, un film, un lavoro teatrale, ecc.) che non ricada nella banalità ma che sia, al contrario, originale.
Alle ore 15.30 la seconda parte, con Maurizio Matrone, scrittore e sceneggiatore dei più noti telefilm polizieschi italiani: propone un “atelier” sulle cover: esattamente come nelle cover musicali, fatta salva la melodia, si cambiano gli arrangiamenti, così nelle opere letterarie, salvata la struttura narrativa, si cambia l’ambientazione e, di conseguenza, il passo narrativo.
Il corso è gratuito con iscrizione obbligatoria a redazione@lapassioneperildelitto.it
Anche per gli amanti della cucina non mancano appuntamenti interessanti, soprattutto quest’anno che Lariofiere figura tra i partner di Expo 2015: alle ore 15 di sabato la chef Federica Camperi terrà il corso di cucina “Non è come sembra”. Segue, alle ore 16.30, il corso “ il giallo e il nero: variazioni sorprendenti in cucina”, con Laura Rossi, ideatrice del sito dedicato al food “su misura”, Pret à manger.
La prima giornata “formativa” del festival si chiude alle ore 17 con il corso “Leggere il corpo e la mente, false verità e bugie vere”. Un viaggio nel mondo della mente alla scoperta di pensieri, gesti e parole che interagiscono nella percezione del mondo e del modo di comunicare con gli altri. La menzogna si manifesta anche attraverso un linguaggio non verbale, così come senso di colpa per aver mentito, la paura di essere scoperti o la soddisfazione di averla fatta franca. Il corso è tenuto da Remo Bernardi, morfo psicologo specializzato in micro espressioni del volto, e Ipnosi Ericksoniana.
Anche in questo caso, i corsi sono a partecipazione gratuita, con iscrizione obbligatoria mandando una mail a redazione@lapassioneperildelitto.it.
Il pomeriggio di sabato si chiude alle 18.30 con l’aperitivo “giallo”, in omaggio al poliziesco.
La giornata di domenica 11 ottobre si apre alle ore 13.30 con un veloce pranzo e un brindisi di partenza con un piatto giallo/noir. Dalle ore 14 alle ore 19 i protagonisti del festival saranno gli scrittori che appariranno sul palco in ordine sparso accompagnati da letture fuori campo e musiche. Un format inedito rispetto alle scorse edizioni e alla classiche presentazioni, che vuol rendere il senso di dinamismo e di ricchezza che accompagna e caratterizza scrittura e lettura.
La giornalista Chiara Beretta Mazzotta modera il dialogo a tre voci tra Massimo Cassani che presenta “Soltanto Silenzio” (Tea), Bruno Morchio con “Il testamento del greco” (Rizzoli), Maurizio Matrone con “Marco Palmezzano” (Disegnograve). Cecilia Scerbanenco dialoga con Patrick Fogli che presenta “Io sono Alfa” (Frassinelli). E, ancora, il critico musicale Franco Bergoglio intervistato dal giornalista ed esperto di musica Maurizio Pratelli presenta, con più interventi nell’arco del pomeriggio, il libro “Sassofoni e pistole. Storia delle relazioni pericolose tra jazz e poliziesco”(Arcana). L’incontro sarà accompagnato dalle musiche di Lavizzari – Casati Jazz Duo.
Elisabetta Bucciarelli dialoga con Giorgio Bardaglio e presenta il suo ultimo libro “La resistenza del maschio” (Nn editore) e, a seguire, modera l’incontro con Giampaolo Simi autore di “Cosa resta di noi” (Sellerio). Valerio Varesi intervistato dal collega Patrick Fogli, presenta “Lo stato di ebbrezza” (Frassinelli).
La carrellata di autori continua, sempre in ordine di apparizione sparso con Fabio Deotto che presenta “Condominio R39” (Einaudi). Modera Marco Proserpio. Segue il dialogo a due, condotto da Giorgio Bardaglio, tra Vittorio Nessi con “In fuga dalla legge” (Mondadori) e Gianluca Bosio “La stanza dei dottori” (Ananke Lab). Roberto Riccardi presenta il suo libro “La firma del puparo” (Ananke Lab) intervistato da Marco Proserpio. L’autore esordiente Aldo Pagano presenta il libro fresco di stampa “La trappola dei ricordi” (Todaro). Modera Katia Trinca Colonel. E, ancora, Manuela Lozza dialoga con Paolo Moretti e presenta “La milanesa e l’amica immaginaria” (Happy Hour Edizioni). Con Chiara Beretta Mazzotta, Cecilia Scerbanenco parlerà di alcuni aneddoti della vita di suo padre, Giorgio Scerbanenco. Nicoletta Sipos dialoga con Elena e Michela Martignoni del libro “Il duca che non poteva amare” (Mondadori).
Altra novità del festival è il concorso “La mia passione è…”: i partecipanti, rigorosamente provenienti dal pubblico, saranno chiamati a pensare e leggere una frase che esprime il concetto di passione a 360 gradi. Sarà votata dalla platea per stabilire qual è l’idea di passione più fulminante. I vincitori riceveranno premi in libri. Modera la gara Eugenio Canton
La quattordicesima edizione del festival si chiuse alle ore 19 con risotto rigorosamente giallo per tutti.
SEZIONE ARTE
A La passione per il delitto 2015 espongono:
FABRIZIO GALLI, fotografo. Luoghi di lettura
Una carrellata di immagini che ritraggono in esterni le copertine dei libri del festival 2015
PETUNIA OLLISTER
Alter ego di Stefania Soma, 39 anni, un passato da conservatrice dei beni culturali un presente di mangiatrice di libri a colazione su Instagram (@petuniaollister)
SEZIONE MUSICA
Musiche di LAVIZZARI-CASATI JAZZ DUO
Filippo Casati (sax alto) con Bruno Lavizzari (piano)
Il duetto propone una selezione di alcuni fra i più noti standard della tradizione jazzistica americana.
Bruno Lavizzari è musicista freelance e insegnante di pianoforte, armonia, improvvisazione jazz e musica d’insieme presso varie scuole di musica del milanese. In ambito jazzistico vanta collaborazioni con nomi di spicco della scena italiana e internazionale, come Tony Scott, Paolo Tomelleri, Emilio Soana, Danilo Moccia, Gianni Bedori. Tra il 1995 e il 1997 ha preso parte per due stagioni consecutive alla tournée europea del Piccolo Teatro di Milano, con l’opera di Bertold Brecht “L’eccezione e la regola”, per la regia di Giorgio Strehler.
Filippo Casati, giovane sassofonista comasco, con esperienze in ambito jazz, funk e pop, ha frequentato il “Corso libero di jazz” presso il Conservatorio di Como. Ha all’attivo una corposa attività live e alcune incisioni discografiche (da ricordare la collaborazione al disco d’esordio del cantautore comasco Emil, uscito nel 2010 per la Warner Bross).
SOCIAL
E’ possibile seguire il festival attraverso:
la pagina facebook (Lapassioneperildelitto)
il profilo twitter #passionedelitto15
il sito internet www.lapassioneperildelitto.it
Ogni iniziativa organizzata all’interno della manifestazione – incontri, laboratori, corsi, aperitivi– è a partecipazione gratuita e basata sul lavoro di un gruppo di volontari che si occupa dell’ideazione e della realizzazione di qualsiasi contenuto dell’evento.
QUANDO E DOVE:
sabato 10 e domenica 11 ottobre – LarioFiere (Erba)
INGRESSO:
gratuito, compresa la partecipazione ai corsi (fino ad esaurimento posti)
INFO:
LIBRERIA DEL FESTIVAL:
Libri al 7, via Francesco Baracca 7, Carugo (Como)